Oggi riesco a rimettermi al pc la settimana e' stata molto impegnativa ma spero di rilassarmi questo fine settimana e voi?...
Il titolo del post di oggi parla di distanze che si accorciano..attraverso il blog ho conosciuto tante persone,qualcuna vis a vis..altre solo per voce...altre solo per mail..tempo a tempo diceva mio nonno..ed aveva ragione il tempo e' quello che saggiamente ci dona le risposte e ci dona inaspettate sorprese...
Da tempo si discuteva infatti con Federica (La cucina di Federica)di realizzare a distanza lo stesso progetto,stessi tempi,stesse farine, stesse misure,ma ogni volta si rimandava...normale teniamo casa e famiglia e gli impegni non mancano mai,ma stavolta ci siamo riuscite e messe le mani in pasta e dato libero sfogo alla nostra passione eccolo che lo presentiamo a voi....che dirvi..e' stato divertente e impegnativo allo stesso tempo, quel confrontarsi,quel consigliarsi ,la mia opinione e la sua opinione messa a confronto e' stata un esperienza bellissima,quasi come stare l'una accanto all'altra,ed invece solo un confronto virtuale...lei al Nord io al Sud,lei dolce ,io salato,lei con la MDP io a mano...
Riuscire a sfornare la stessa cosa rispettando ovviamente i tempi che il buon pane richiede,il nostro intento...
A voi il nostro Grappolo di uva in pasta di pane.
Qui la versione dolce di Federica e i suoi consigli
La mia versione salata.
Ingredienti.
Lievitino:
100 gr di Manitoba(io Molino Rossetto)
2 cucchiaini colmi di pasta acida di frumento essiccata (io Molino Rossetto)
1 cucchiaino di zucchero,acqua(circa 100 gr)
Impasto:
150 gr di Manitoba,
250 gr di semola rimacinata di grano duro,
190 gr di acqua,
sale.
Farcia:
olive nere ,pepato fresco,cipollina fresca.
Preparazione:
Ore 7.00 preparare il lievitino e metterlo a riposare sino alle 11.30.
Trascorso questo tempo,versare le farine in una ciotola capiente,aggiungervi il lievitino, l'olio e l'acqua che prende(io 190 gr).Impastare e lavorare bene l'impasto,battendolo piu' volte su un piano infarinato,ho lavorato una mezzoretta abbondante.
Mettete a lievitare sino al raddoppio.
Ho ripreso l'impasto alle 15.00 sgonfiato un pochetto e ricavato tante palline per formare gli acini,li ho farciti
con la cipollina,le olive e il formaggio ridotti in piccolissimi pezzetti e chiusi a formare un acino.
.Formato appunto il grappolo,spennellato con un tuorlo battuto con latte..Cotto in forno gia' caldo a 200 gr .
Questo l'interno.
Federica ha fatto pure le foglie,io son sincera non essendo capace ho colto direttamente le foglie di vite dal mio piccolo pergolato e guarnito a fine cottura..:-))))
Ho bruciacchiato un po la superficie degli acini purtroppo..ma vi posso assicurare che erano ottimi lo stesso...sapete l'ultima abbronzatura fuori stagione..:-)))
I nostri giudici insindacabili?mariti e figli...
Grazie Federica...
Tre anni fa non avrei mai pensato che uno scambio di mail,l'apertura di un blog ,la condivisione della stessa passione ,portassero ad una bella amicizia purtroppo ancoro solo virtuale...
A voi un sereno fine settimana
Scarlett
43 commenti:
Mamma che stupendo e saporito grappolo di uva!! questo è da fare troppo bello, bravissima cara!
buon fine settimana baci
Sono belle, molto belle, le amicizie che nascono inaspettate a tanti chilometri di distanza e spesso si rivelano molto migliori di quelle con cui si ha contatto “reale” . Almeno questa è la mia esperienza. E’ stupendo questo grappolo, la tua pazienza di voleva a rivestire ogni singolo chicco d’uva in uno scrigno si soffice pasta. Dei bocconcini sfiziosissimi. Un bacione tesoro, buon fine settimana
Tesoro hai ragione nascono delle amiciziee meravigliose anche dietro ad un monitor e voi ne siete l'esempio e questo grappolo panoso è troppo bello per essere mangiato!!!bacioni,imma
Chi ha detto il contrario ..non sa quel che dice. Ottima e troppo bello questo grappolo!
Rosssssiiiii!!!!
ma è bellissimo che fantasia ragazze!!!!!
da copiare assolutamente! 'spè che mi salvo la pagina!
baciotti e buon w.e......rilassati
che bella questa cosa che avete fatto! Dalla dusione delle vostre opinioni e idee avete realizzato queste bontà e anche se siete a distanza è stato un pò come farlo a due mani :D baci cara!
ps:volevo dire fusione eh eh
Rossella ci mancava solo lo scambio dell'assaggio, ma prima o poi chissà che avvenga!!!!!
Un abbraccio e grazie ancora per la bellissima esperienza!!!
vado a sfornare un pò di pane!!!baci!
Come ho detto a Fede... son rimasta senza parole.. è un esperimento fantastico.. venuto bene ad entrambe.. Mi piace molto.. si presenta benissimo!!! E' bello quando queste amicizie virtuali si approfondiscono così.. fino a diventare un giorno reali magari!!! t'abbraccio cara.. smack!!!
bellissimo anche il tuo, sono passata prima da federica. complimenti, bacio
Ciao Rossella sono contenta per te della bella amicizia seppur virtuale che hai fatto con Federica, vi auguro di conoscervi presto di persona!!!Complimenti per questo lavoro che avete fatto insieme davvero stupendo questo grappolo d'uva!!!Un abbraccio!!
bellissima questa tua creazione!Perchè non si può dire diversamente!
Baci
Brave brave brave!!!!!!!!!!!!
Due ricette semplicemente stupende!!!!
Un forte abbraccio!!!!!!!!
Davvero bella anche questa versione. Bravissime entrambe!
Volevo chiederti, ma dove hai trovate le piantine per le melanzane bianche del precedente post. Io non le ho mai viste di questo colore ed ho letto che provengono dal tuo orto.
Baci.
Iniziativa fantastica e ricetta di piu'!!
E' una meraviglia
complimenti
bellissimo questo grappolone! Avevo visto una cosa così su un libro di cucina di ricette per pane, fatto con i pomodorini pachino e mi ero ripromessa di farlo perchpè è davvero bello e scenografico! Complimenti ti è venuta benissimo e, ti dirò, in questa versioen mi sa che è anche più buona!
Cara Rossella.. riesci sempre a stupirmi... è davvero spettacolare l’idea di questa ricetta... e il risultato è bellissimo!!! un bacio
Stupendo questo grappolo!!!!...complimenti!!!
Bellissimo questo!
francesca
Meravigliosa! questa è una preparazione di sicuro successo!! la terrò bella stretta insieme al tuo blog!
Sia tu che Federica siete state entrambe bravissime!!! :)
Che quando una semplice conoscenza via web si trasforma in amicizia .
Brave ragazze favolosa questa ricetta.
Buon we Daniela.
Bravissima! e come al solito, tutto ciò che impastano le tue manine d'oro, è gustosissimo!!!!
Scarlett è meraviglioso, delizioso...curioso, nuovo...è tanta roba! Copio tutto e ti auguro un buon fine settimana!
Fantastiche..mitiche..incredibili..favolose queste due ragazze :)))) che cosa stupenda che avete realizzato e non parlo solo dei grappoli di pane ^_^
A volte le distanze possono dividere ma solo fisicamente e non per sempre..sono sicura che ci sarà modo e tempo che vi incontriate! ..e ditemelo che vengo anche io eh!? :)))
Per quanto riguarda i grappoli sono talmente indecisa che me li assaggio entrambi..sia il tuo che quello di Federica iihihihi
e adesso vado a riportare lo stesso commento al^la tua compagna di questa bellissima avventua :))
E allora sai che faccio?Preparo entrambe le ricette e sarà come avere un pò di voi qui con me alla mia tavola...e chissà che non possa realmente accadere.Bacio,Roby
E te pareva se non facevi una versione salata goduriosa.
Siete state bravissime anche per l'estetica perfetta.
Bacioni!
Ma che bell'idea..due dolci cuochine a preparare la stessa ricetta,una salata e l'altra dolce!!Sono belle entrambe e altrettanto golose...facciamo così,un acino di Ross e l'altro di Fede,uno di Ross e l'al....
Potrei andare all'infinito,baci bella sicula e buon w.e!
che meraviglia quest'uva! siete state bravissime e avete avuto un'idea originale e simpatica. E' bello avvicinarsi così!!! ^_^
complimneti cara, la tua versione salata è molto appetitosa!!
wow non ho parole..bellissimoooo..complimenti!!
Bravissime tutte e due...stop!!! Un abbraccio e buon tutto. Ciao.
Sono stata da Federica e passao da te a sbirciare il tuo grappolo..ma che bella idea che avete avuto..brave e complimenti..vorrei assaggiarli adesso però..
Ma che ideona, siete due geni! Bellissimo questo grappolo e sicuramente ottimo, ora vado a sbirciare quello dolce...complimenti e buon w.e.!
Che fantasia! Sei stata bravissima!Una preparazione golosa e scenografica. Complimenti anche a Federica e chissà che un giorno o l'altro non cucinerete nella stessa cucina!Baci e buona domenica.
O.o lo voglio!!!! ;D
Scarlettina mia avete proprio sfondato!!!! E' un' idea fantasticisssima! Sia dolce che salata! E poi...ho riconosciuto il pepato...slurp!
Baci e buon weekend!
questo sono le belle cose, mi è piaciuto troppo questo progetto, brava....è spettacolare.
E' bellissimo questo grappolo. Siete state veramente molto brave, davvero carina l'idea di usare la stessa presentazione per realizzare piatti personalizzati.
Buona domenica.
Ma che bella cosaaaaa, fare in tempo reale la stessa pietanza..e poi così particolare! E vero: le amicizie si creano davvero dietro i monitor dei nostri pc e dei nostri blog...ed è davvero una magnifica sensazione ^.-
Un abbraccio!!!
ciao cara, ripasso per augurarti buon inizio di settimana!
Ma questo è un danubio mascherato da grappolo d'uva...splendido!! e che buono!
online pharmacy.portassero ad una bella amicizia purtroppo ancoro solo virtuale...
A voi un sereno fine settimana
Scarlett
Posta un commento