Visualizzazione post con etichetta e pasta di pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta e pasta di pane. Mostra tutti i post
venerdì 12 novembre 2010
Cavolfiore ''affucatu''affogato per un contorno o per una sfiziosa scacciata che profuma di ricordi.....
Buondi' rieccoci al tanto atteso fine settimana siete di preparativi,partenze ,shopping...io no!ahahah oggi questo post e' per Francesca ,tempo fa mi chiese se potevo postare il cavolfiore affogato,da noi chiamato 'Affucatu'' spero che questa sia la ricetta che cercava e che sia la stessa che la sua cara amica le ha fatto assaggiare.Questo e' il metodo di casa mia,che da generazione in generazione, ci tramandiamo lo preparava la mia nonna,ha continuato la mia mamma e adesso io e con cui accompagnamo carni e formaggi oppure usiamo come ripieno per le nostra scacciate catanesi,cavolfiore affogato,tuma e cipolla.
Ogni volta che lo preparo ripenso alle riunioni familiari nelle fredde serate invernali o per le feste natalizie,e le profumatisisme scacciate di cui tutti eravamo e ancora adesso ghiotti!
Vi domanderete perche' affogato,si dice cosi' perche' la sua cottura avviene dopo averlo saltato in padella con abbondante cipollina fresca viene sfumato e affogato con abbondante vino rosso e cotto successivamente a fuoco dolce.
Ingredienti:
1 cavolfiore viola(da noi e' il piu' diffuso)fate voi il peso io di solito bello grande ,vino rosso corposo di buona qualita',acciughine,abbondante cipollina fresca,pezzetti di pepato stagionato,olio,sale .
Preparazione:
Lavate e dividete in cime il cavolfiore,in un capiente padella mettete a dorarecon un bel filo d'olio la cipollina,le acciughine,il calvolfiore,saltatelo piu' volte aggiungete il sale,non appena l'acciughina sara' sciolta,bagnate(affogate )di vino rosso(abbondante)lasciate evaporare un po e aggiungete i pezzettini di pecorino o pepato stagionato,chiudete con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce.
Solo 5/10 minuti prima di spegnere togliete il coperchio e lasciate asciugare eventuali liquidi.Servirte tiepido o freddo.
In questa foto vedete come ho farcito la mia pasta di pane per la scacciata,aggiungendo oltre il cavolfiore affogato anche del formaggio filante altre acciughine e dei pezzetti di pepato fresco(non avevo la tuma)ho richiuso poi con un altro disco di pasta di pane(semola acqua,olio e sale)e infornatoper 4o minuti circa nel forno a legna.
Questo il risultato finale.Una scacciata gustosisisma e che oltre a contenere una ricetta della tradizione siciliana a me ricorda tutti i sapori e i colori della mia infanzia....
Con questo post partecipo al 1° contest di Meggy ''sapore di ricordi'',partecipate pure voi..un buon piatto ha sempre un buon ricordo....baci e alla prossima!
Iscriviti a:
Post (Atom)