Visualizzazione post con etichetta Pasta di pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasta di pane. Mostra tutti i post

sabato 22 marzo 2014

Pan di stelle...i miei pero'




Buon sabato amici solitamente il fine settimana si ci dedica agli impasti con piu' volonta'...allora vi propongo questi pan di stelle che sono morbidissimi, direi ...favolosi!
Con lo stesso impasto ho fatto pure la forma delle ciambelline glassandole poi alla fine..risultato perfetto..paffutelle e morbidissime si mantengono anche per due gg!

Ingredienti:
400 gr di farina 00
250 gr di manitoba,
1 uovo,
130 gr di strutto
3 cucchiai colmi di cacao amaro,
130 gr di zucchero
un pizzico di sale
300 ml di latte,
7/10 gr di lievito di birra fresco.

Preparazione:
Sciogliete lo strutto,e in un altra ciotolina il lievito con una parte di latte,in un altra ciotola capiente mescolate le farine aggiungendo lo zucchero e il cacao amaro,al centro mettete l'uovo leggermente battuto,lo strutto liquefatto e il lievito sciolto,iniziate a mescolare il tutto aggiungendo l'altra parte di latte e il pizzico di sale.
Lavorate a lungo fino ad ottenere un bel panetto liscio ed elastico.
Lasciate riposare e lievitare fino al raddoppio.
Non appena questo sara' raddoppiato,dividetelo senza sgonfiare le bolle in piccoli panetti belli tondi tondi.(Per le ciambelline ho praticato un foro al centro con l'aiuto di un tappo).Spennellate la superficie con del latte e lasciateli raddoppiare di volume.Cuocete in forno caldo,ma prima di cuocerli spennellate delicatamente ancora con il latte.Sopra la superficie aggiungete le stelline di zucchero.
Cuocete e quando saranno ben cotti lasciateli raffreddare su una gratella e copriteli con un canovaccio.
Se volete glassare le ciambelline sciogliete dello zucchero a velo con pochissima acqua e fate colare la glassa con l'aiuto di una frusta o di una forchetta.
Ideali per la colazione e per la merenda  o per le vostre golose coccole giornaliere.. i bimbi li adoranoooooo
Provateli amici...
Buon fine settimana
Scarlett

martedì 14 gennaio 2014

Facci i vecchia..la focaccia catanese...



Buon pomeriggio amici oggi una proposta tipica..chi viene dalle mie parti,alle pendici dell'Etna sa che se legge in una tabella o in un menu tipico ''Facci i vecchia' sa che si sta parlando della focaccia..una semplice pasta di pane piena di bolle morbida e croccante allo stesso tempo farcita con olio evo,origano siciliano e sale...io ho messo una chicca in piu' il sale grosso affumicato (Gemma di Mare) che regala un profumo particolare e che sposa il classico odore di legna che solo un forno a legna sa regalare..
Se siete troppo distanti e non potete venire nel catanese mettete le mani in pasta e munitevi di sale grosso affumicato e una bella pietra refrattaria che sta bene anche nel forno tradizionale.

Ingredienti:
600/650 gr di semola rimacinata di grano duro,
300 ml di acqua,
7 gr di lievito di birra fresco,
sale.
Per l'emulsione:
olio evo,sale grosso affumicato,origano.

Preparazione:
Fate sciogliere il lievito nell'acqua,aggiungetelo alla farina e con le mani iniziate ad impastare aggiungendo pure il sale.
Lavorate a lungo su una spianatoia infarinata.Lasciate riposare almeno 3 ore,riprendete l'impasto e senza rompere le bolle,stendetela.Lasciate riposare ancora un altra oretta abbondante coperta da un canovaccio.Con l'aiuto di una pala o di un vassoio  o di un aggeggio grande e sottile mettetela sulla pietra refrattaria che ricordate va messa in forno a riscaldare parecchio.
In alternativa mettetela su una teglia ..ma il risultato non sara' lo stesso :-(
Prima di infornare aggiungete olio ,sale affumicato e origano,cuocete fino a cottura.

Ne mio caso ho cotto in forno a legna quindi dopo averla stesa a mano con l'aiuto della pala l'ho messa direttamente sulla pietra rigirandola di tanto in tanto ad una temperatura di quasi 300°..

A presto 
Scarlett

venerdì 8 novembre 2013

Scacciata con cavolo verza,salsiccia e pecorino siciliano



Buon pomeriggio finiamo questa settimana con questa proposta molto appetitosa...
Ho rubato l'idea alla mia mamma e' stata proprio lei ad averla preparata qualche settimana fa ed io a replicarla giorni dopo perche' troppo troppo buona!
E'molto semplice da fare,bisogna preparare della pasta di pane che poi va farcita con la verza,della salsiccia e del pecorino..
Ecco come fare:
Ingredienti:
Per la pasta della scacciata
500-600 gr di semola di grano duro rimacinata,
10 gr di lievito di birra fresco,
280-300 ml di acqua,
un pizzico di zucchero
sale q.b.
Cavolo verza,cipolla fresca,pezzetti di pecorino,
salsiccia q.b.
Formaggio a fette(io provola ragusana)
Preparazione:
Impastate e lasciate lievitare la pasta di pane,che poi va divisa in due panetti dopo la prima lievitazione.
Fate stufare le foglie del cavolo verza con della cipolla,dell'olio sale,pepe e pezzetti di pecorino siciliano,dopo aver sbollentato per qualche minuto le foglie prive della parte centrale.
Stendete quindi la pasta in due dischi,mettete il cavolo verza stufato,poi private la salciccia del budello,sbriciolatela,aggiungete altri pezzetti di pecorino,le fette di provola,sistemate di sale e pepe,aggiungete un filo d'olio,richiudete quindi con l'altro disco di pasta di pane,sigillando bene i bordi,spennellate la superficie di olio.Cuocete in forno fino a cottura,circa 30 minuti a 180°,forno gia' caldo.
Divoratela!!!
Buon fine settimana a tutti e ...fate i bravi
Scarlett
* Grazie a Leonardo Ciampa per il suo bellissimo post dedicato alla mia terra e alla mia scacciata
http://pensierimeridionali.blogspot.it/2013/11/scacciata.html

mercoledì 9 ottobre 2013

Pane con malto d'orzo e Nocciolata per la loro merenda



Buongiorno ancora pane nel mio blog ma stavolta per partecipare al Contest della Rigoni di Asiago ,come tema ''La merenda dei bambini''..devo dire che i miei sono molto fortunati in questo giornalmente preparo qualcosa di diverso ,tortine e biscotti di ogni genere ma una cosa non disdegnano mai il pane..che sia farcito di golose creme o imbottito di salumi o fritto e poi passato nello zucchero al pane non dicono mai di no...e due fette al mattino con l'ottima Nocciolata e' per tutta la famiglia un goloso inizio per affrontare la giornata..
Per questo io partecipo col mio pane...
Un pane rustico,profumato al malto d'orzo e spalmato fetta dopo fetta con la Nocciolata della Rigoni di Asiago.

Ingredienti:

500/600 gr di Farina di semola di grano duro rimacinata,
280 gr di acqua,
1 cucchiaio di malto d'orzo,
10 gr di lievito di birra fresco,
sale q.b,
un pizzico di zucchero.
Farcia:
Nocciolata della Rigoni di Asiago


Preparazione:

Sciogliete il lievito con un pizzico di zucchero e un po dell'acqua presa dal totale,aggiungetelo quindi alla farina,aggiungete il malto d'orzo sciolto nella restante acqua intiepidita.
Iniziate quindi a lavorare su di un piano infarinato,solo per ultimo aggiungete un po di sale.A questo punto andate di braccia.Lavorate a lungo ,battendo piu' volte l'impasto sino ad ottenere una palla liscia che lascerete riposare in un luogo asciutto e privo di correnti per almeno un paio di ore.Trascorso questo tempo riprendete il vostro panetto e sgonfiatelo un pochetto,piegatelo verso l'interno e formate un filoncino che va fatto riposare ancora un oretta in un luogo tiepido(io dentro il forno con la lucina accesa)quando lo vedrete nuovamente bello gonfio ,spennellate di acqua,fate delle incisioni trasversali e cuocetelo a 200° per i primi 10 minuti e poi abbassate a 250° completando così la cottura.Ovviamente i tempi di lievitazione e la cottura in forno non e' per tutti uguali varia a seconda del vostro ambiente e del vostro forno.Io ad esempio ho cotto in forno a legna.Ma puo' essere cotto anche nel forno tradizionale.
Appena sara' cotto avvolgetelo su un telo di cotone.
Affettatelo e gustatelo in qualsiasi momento della giornata...
Questa immagine del mio piccolino dice tutto della sua merenda preferita


Il pane non puo' mancare nella tavola di ogni uomo...nutre,sazia ed e' per un tozzo di pane che la gente affronta e si batte ogni santo giorno...
Scarlett

Con questa mia proposta partecipo al Contest indetto dalla Rigoni di Asiago''Bimbi a Tavola


mercoledì 25 settembre 2013

Filoni di pane casareccio con pomodoro secco di Tolve''Ciettacale''


Buona sera amici ancora un altro pane nel mio blog...lo sapete che amo panificare..il pane e' da sempre un elemento essenziale nella vita per portare a casa un pezzo di pane si lotta ogni santo dì....
Oggi pero' al suo interno racchiude dei pezzetti di pomodoro secco di Tolve il famoso''Ciettacale'' che ho conosciuto grazie al concorso di Iochef.
Fetta dopo fetta conquistera' tutti.

Ingredienti:
1kg di farina di semola rimacinata di grano duro,
500 ml circa di acqua,
sale q.b
15 gr di lievito di birra fresco.
Pomodoro secco(io Ciettacale di Tolve)

Preparazione:

Sciogliete il lievito in 200 ml di acqua aggiungete un po di zucchero e lasciate schiumare.
Aggiungetelo quindi alla farina e man mano lavorate aggiungendo la restante acqua,se occorre aggiungetene altra.Infine aggiungete il sale e lavorate a lungo.Dividete l'impasto in panetti.Dopo circa 3 ore riprendete i panetti e tirateli a filone.Al centro di ognuno aggiungete i pezzetti di pomodoro secco e chiudeteli tenendo la parte chiusa sotto cosicche' durante la seconda lievitazione si richiuda diventando nuovamente un tutt'uno con il panetto.
Prima di cuocere in forno spennellate di acqua.Ovviamente io ho cotto in forno a legna ma puo' essere benissimo cotto nel forno tradizionale.
Quando lo sfornate avvolgeteli in un canovaccio fino a che si intiepidiscano.
Affettate e mangiate da solo o accompagnato con carni,formaggi o salumi sono certa che vi piacera'!
A presto 
Scarlett

lunedì 16 settembre 2013

C'e' pane e pane..questo il mio pane in cassetta



Buon pomeriggio e' quasi ora di far merenda che ne dite di una fetta spalmata di crema alle nocciole,oppure del formaggio cremoso o la classica burro e marmellata?
Nel frattempo che decidete prendete nota degli ingredienti...

Ingredienti:
Mix di farina per un totale di 500 gr di farina+ quella per lo spolvero
100 gr di semola di grano duro rimacinata,
150 gr di farina tipo 0 per pizza,
250 gr di farina 00,
100 gr di strutto,
40 gr di zucchero,
sale q.b
200 ml di acqua,
40 ml di latte tiepido,
10 gr di lievito di birra.

Preparazione:
Sciogliete lo strutto a parte il lievito con l'acqua e un po di zucchero,mescolate bene le farine tra loro aggiungete lo zucchero,il lievito sciolto,lo strutto e per ultimo il sale.Lavorate bene spolverate bene il piano con la farina e formate un panetto morbido ed elastico.Coprite con la pellicola e lasciate raddoppiare di volume.Trascorso questo tempo riprendete il panetto e sgonfiatelo un po,quindi arrotolatelo su se stesso e adagiatelo su un foglio di carta forno dentro uno stampo da plumcake,spennellate di latte e lasciate lievitare ancora fino a che il pane superi il bordo dentro il forno con la lucina accesa e un pentolino di acqua calda sotto.Spennellate ancora una volta con il latte prima di cuocere.
Quindi cuocete in forno a 180°fino a che il vostro pane e' ben cotto e dorato.
Lasciate asciugare e raffreddare su una grata coperto da un canovaccio.
Tagliatelo a fette e conservatelo nei sacchetti per alimenti,così da rimanere soffice piu' a lungo...
A presto
Scarlett


giovedì 8 agosto 2013

Pane in cassetta ...e buone vacanze!


Buon pomeriggio prima di prendermi una piccola pausa estiva,(anche se a dire il vero ho latitato nel mio blog e nei vostri blog :-( vi lascio la ricetta di questo pane in cassetta,soffice e buono con qualsiasi farcia,dal classico sandwich alla fetta con burro e marmellata vi conquistera' sicuramente...


Ingredienti:
250 gr di farina manitoba,
50 gr di farina integrale di grano tenero bio(Molino Rossetto)
250 gr di farina 00
10 gr di lievito di birra fresco,
50 gr di zucchero,
80 gr di strutto,
300 gr di acqua
sale q.b.
Latte per spennellare.

Preparazione:

Sciogliete il lievito con un po di zucchero preso dal totale,sciogliete a parte lo strutto e lasciatelo intiepidire,a parte mescolate bene le farine e il restante zucchero.Quindi aggiungete il lievito,lo strutto,la restante acqua e per ultimo il sale.Lavorate bene su un piano infarinato.Mettete a lievitare dentro una ciotola ricoperta di pellicola per circa due ore.Non appena il panetto sara' raddoppiato spolverate una spianatoia o un tavolo con della farina e con le mani allargate l'impasto.Quindi arrotolatelo e mettetelo dentro uno stampo da plumcake o per pane in cassetta.Spennellate di latte e lasciatelo lievitare ancora in un luogo caldo fino a che il panetto superi il bordo dello stampo.

Quindi cuocete in forno caldo ma prima di mettere in forno a 180° spennellate ancora con del latte.
Cuocete per almeno 30 minuti controllando spesso la superficie,del vostro pane.
Quindi lasciate freddare prima di estrarlo dallo stampo.
Tagliatelo a fette e farcitelo come piu' vi aggrada.
Chiudetelo in sacchetti per alimenti per evitare che con queste temperature si secchi..

Con questo ultimo post vi auguro di trascorrere un buon fine settimana e delle buone vacanze!!!
Ci rileggiamo presto
Scarlett


lunedì 8 luglio 2013

Pane bicolore per la mia colazione



Buon pomeriggio e buona settimana ricominciamo con questo pane bauletto bicolore..
Nato per caso come tutti i miei lievitati ne e' uscito fuori un pane morbidissimo e la nota di cacao amaro presente nell'impasto lo rende molto goloso..Farcito con una crema di nocciole,una golosa confettura o così al naturale e' ideale per la colazione o la merenda dei vostri bimbi e non solo...
Da provare...e rifare a detta di mio marito!!!

* Qui il post della mia amica Federica che lo ha provato e rifatto così:

Ingredienti:

500 gr di manitoba,
200 gr di farina 00
300 ml di latte,
7 gr di lievito di birra fresco,
80/100 gr di strutto sciolto,
100 gr di zucchero( se lo volete piu' dolce aggiungetene ancora),
un pizzico di sale,
4 cucchiai di cacao amaro.

Preparazione

Mescolate le farine e lo zucchero,fate sciogliere il lievito con un cucchiaio di zucchero preso dal totale con 200 ml di latte.Aggiungete quindi il lievito sciolto bene nella farina,poi lo strutto il latte restante e un pizzico di sale per ultimo.Lavorate fino ad ottenere un bel panetto morbido.A questo punto dividete l'impasto in due,uno mettetelo a lievitare chiuso con la pellicola,all'altro aggiungete il cacao sciolto in un dito di latte.Lavorate fino a che il panetto assorbe bene il cacao se occorre spolverate il piano con un po di farina.Mettete anche questo a lievitare coperto da pellicola fino al raddoppio.
Trascorso il tempo di lievitazione spianate i due impasti ,prima uno e poi l'altro, sovrapponeteli e arrotolate formando un rotolo che metterete dentro uno stampo da plumcake ricoperto da carta forno.Spennellate di latte e lasciate raddoppiare di volume.
Io l'ho messo dentro il forno riscaldato qualche minuto prima e con la lucina accesa e dentro il forno ho messo un pentolino di acqua calda.
Poi ho cotto in forno a 180° fino a cottura circa 25/30 minuti.
Morbidissimo!!
Quando sara' freddo chiudetelo dentro un sacchetto per alimenti manterra' la sua morbidezza a lungo..
A presto 
Scarlett

martedì 7 maggio 2013

Pane al farro e semola rimacinata




Buon pomeriggio dopo una settimana ritorno al mio piccolo spazio virtuale...il tempo corre e gli impegni si raddoppiano a volte si triplicano e quindi cerco di gestirli in base alle priorita' e il mio blog per adesso ha l'ultimo posto :-(
Quando posso pero' sperimento e questo pane fa parte di questi...ho unito una semola di grano duro rimacinata ad un farro integrale bio macinato a pietra...connubio perfetto se come me amate i pani dal sapore rustico che sposano bene il dolce e il salato...
Io ho fatto cena con questo...

Ho sfornato 4 filoni e 8 rosette circa... una bella quantita' ...
 Questo l'interno...


Ingredienti:

2 kg di semola rimacinata di grano duro,
400 gr di farina di Farro integrale bio macinata a pietra(Molino Rossetto)
1 litro circa di acqua
15 gr di lievito di birra fresco
sale q.b


Preparazione:

Sciogliete il lievito con una punta di zucchero in mezzo litro di acqua appena inizia a schiumare aggiungetelo alle farine, miscelate precedentemente tra loro,iniziate ad impastare aggiungendo man mano l'acqua che prende ,aggiungete il sale e lavorate a lungo su un piano infarinato di semola.
Deve essere liscio ed elastico ,battetelo piu' volte sul piano e formate dei panetti che farete riposare per 3 ore circa coperti da una coperta.Mi raccomando basatevi con la temperatura che avete in casa,da noi fa caldo gia' e quindi non ho usato una coperta pesante.Dopo circa 3 ore riprendete i panetti ,lavorateli un pochetto allargandoli e facendo delle pieghe (portando le estremita' al centro e rigirate il panetto facendo in modo che le estremita' piegate capitano sotto).
Lasciate lievitare sino al raddoppio,portate nel frattempo il forno a temperatura(regolatevi in base al vostro forno) il mio e' stato cotto nel forno a legna..
Cuocete e gustate..
Dal buon sapore mi ritengo molto molto soddisfatta..
....e al mattino pane,burro e marmellata!

A presto
Scarlett!

lunedì 8 aprile 2013

Ancora panini...


Buon pomeriggio oggi vi propongo dei panini che sono stati realizzati per tascorrere un tranquillo sabato sera in compagnia di amici come se fossimo in birreria con la comodita' di spendere meno e stare in completo relax senza assilli e senza baccani.Farciti con melanzane grigliate,del crudo, mozzarella e/o provola e delle fette di pomodoro fresco accompagnati da un bel boccale di birra ghiacciata..sono stati molto graditi.
Ovviamente potete farcirli come piu' vi aggrada ..che ne dite volete provare anche voi?

Ingredienti:
500 gr di semola rimacinata di grano duro,
200 gr di farina00,
10 gr di lievito di birra fresco,
sale q.b
350 gr di acqua circa.
Altra farina di semola per lo spolvero.

Preparazione:
Ho impastato il tutto ,lavorando a mano,ho formato i panini.Ho lasciato lievitare per 3 ore.
Ripreso i panini e per ognuno ho dato delle pieghe,portando al centro le estremita' e ripiegando un ultima volta per l'intera lunghezza formando un salsicciotto.
Lasciato lievitare ancora un oretta,ripreso e rifatto lo stesso giro di pieghe.
Lasciati lievitare ancora per circa due ore.Prima di cuocere in forno ho inciso dei tagli trasversali su ogni panino,spruzzato di acqua e infine cotti in forno (io li ho cotti nel forno a legna)

Qui mentre cuociono in forno e si spande il profumo di pane...

Lasciati cuocere e farciti dopo averli grigliati un attimo prima di farcirli e divorarli
Ottimi davvero li rifaro' molto presto
A tutti un caro saluto e a presto nelle vostre cucine
Scarlett

lunedì 25 febbraio 2013

Panini e ''Cuccciddati'' con semola e malto d'orzo


Buongiorno inizia un altra settimana ricca di impegni,di noie e di soddisfazioni..o almeno questo e' il mio primo pensiero quando mi sveglio il lunedì..come sara',sara' bella,sara' brutta e non solo metereologicamente parlando :-)
Allora iniziamo subito e alla grande di primo mattino facendo colazione con un pane croccante fuori,morbido dentro e profumato...
Una nota pubblicita' diceva che mondo sarebbe senza nut....bene io vi dico che in Italia ci sono delle alternative altrettanto golose e molto piu' sane...
Per la mia colazione ho scelto ancora una volta l'Azienda valtellinesVIS e per il mio pane la sua crema di nocciole...

Questi sono gli ingredienti per il mio pane di semola.
Potete realizzare  i singoli panini o potete cimentarvi nella preparazione del nostro ''Cucciddatu'' tipica ciambella di pane in forme da 500 gr o da 1kg.

Intanto affetto e vi offro una fetta di pane e crema alle nocciole e vi auguro una Buona Settimana!


Ingredienti per 600 gr di semola
Raddoppiate se volete maggiori quantita'

600 gr di semola rimacinata di grano duro
320 gr di acqua,
sale q.b
10 gr di lievito di birra,
1 cucchiaino di malto d'orzo.
Semi di sesamo a piacere.

Preparazione:

Ore 7.30

Sciogliete il lievito  in una parte d'acqua presa dal totale,aggiungetelo alla semola unite il malto d'orzo e iniziate ad impastare su un piano infarinato.Per ultimo unite il sale.
Lavorate a lungo battendo piu' volte,io lavoro circa mezz'oretta,allungo la lavorazione se impasto molta piu' farina.
Mettete a riposare l'impasto su una spianatoia infarinata,dividetelo in 2 forme grandi ,lontano da correnti.
         *NB:(Questo si riferisce a 2kg di farina)
Alle 12.00 riprendete i panetti e lavorateli ancora ,formate due filoni che taglierete in piccoli rettangoli a mo di panini oppure in due panetti  formando un buco al centro,formando così i ''Cucciddati''.

Ricoprite e fate lievitare ancora fino al raddoppio.Trascorso questo tempo,
spruzzate di acqua e cospargete di semini e cuocete in forno caldo per 25/30 minuti circa a 200°.
Io cuocendo in forno a legna poggio il pane con l'aiuto di una pala direttamente dentro il forno con la base di cotto,ma per chi non lo possiede potete adagiare i panini dopo averli formati su una placca da forno rivestita da carta forno prima della seconda lievitazione e così cuocerli in forno con la stessa placca.

Un profumo e una bonta' unica....
Scarlett

venerdì 8 febbraio 2013

Bocconcini di soffice pane con le Bacche di Goji



Buongiorno amici..oggi vi offro un bocconcino carico di vitamine..che in questo periodo sono proprio l'ideale per combattere l'influenza che se ti attacca non ti molla piu' per un bel po.
Grazie infatti alle preziose Bacche di Goji che sono un valido aiuto per l'organismo (da quando le conosco non le mollo piu'),dal sapore dolce a me piace sgranocchiarli durante il giorno ma stavolta ho osato e le ho messe dentro un impasto di pane.. son venuti fuori dei bocconcini deliziosi..provate pure voi!

Ingredienti:
 500 gr di manitoba,
150 gr di farina 00
2 cucchiai di strutto morbido,
280 gr circa di acqua,
2 cucchiai di zucchero,
10 gr di lievito di birra,
250 gr circa di Bacche di Goji.

Preparazione:
Fate sciogliere il lievito con un po dell'acqua presa dal totale,e un po di zucchero sempre preso dal totale.
Aggiungetelo poi alle farine mescolate bene tra loro con lo zucchero, dopo aggiungete lo strutto e un pizzico di sale.Lavorate bene e a lungo fino ad ottenere un panetto morbido ed elastico.Io impasto per quasi mezz'ora a mano su una spianatoia spolverata di tanto intanto con la farina.
Fate lievitare in un luogo caldo e privo di correnti fino al raddoppio.Trascorso questo tempo riprendete l'impasto allargatelo bene al centro mettete le bacche e lavorate fino a che queste si ritrovino ben sparse dentro al panetto di pasta.Dividete quindi in piccoli bocconcini che metterete in una placca da forno rivestita di carta forno.Spennellate la superficie con del latte e fate raddoppiare ancora di volume.Prima di cuocerli spennellate molto delicatamente ancora una volta la superficie con il latte.Infine cuocete in forno caldo a 200° fino a che questi  diventino dorati e cotti all'interno.
Servite.
Deliziosi,fragranti e profumati ..ma che ve lo dico a fare...provate!!
Buon fine settimana e se provate fatemi sapere..
Scarlett

giovedì 24 gennaio 2013

Le mafaldine..alla mia maniera



Le mafaldine sono un tipico pane che si trova nel catanese,credo...
Fa parte di tutte quelle forme date ai classici panini  all'olio..io invece le ho realizzate con la semola e pochissima farina 00, pensate che su un totale di 600 gr di semola rimacinata di grano duro ho messo circa100 gr di farina 00.Vi spiego in dispensa sostava un  pacchetto quasi vuoto di 00 e per far spazio(sapete quando quella cosa o quell'affare non lo volete piu' tra i piedi..ecco) l'ho versato nella semola durante l'impasto...che dirvi passaggio azzeccato...ho sfornato una mafaldina croccante fuori e morbida dentro.
Mortadella o salame e perche' no pure nutella e' ottima da mordere..
e visto che il fine settimana si avvicina perche' non provate pure voi?

Qui la versione della mia amica  Federica Simoni che ringrazio di cuore per averle provate

Ingredienti:

600 gr circa di semola rimacinata di grano duro,
100 gr circa di farina 00,
10 gr di lievito di birra fresco,
la punta di un cucchiaino di zucchero,
300 gr di acqua,
sale.

Semi di sesamo per guarnire,acqua per spennellare.

Preparazione:
Ore 9.00
Sciogliete il lievito con un po di acqua presa dal totale e lo zucchero.Appena inizia a schiumare aggiungetelo alla semola mescolata con la 00 e iniziate a lavorare aggiungendo la restante acqua( se occorre aggiungetene ancora),per ultimo mettete il sale.Lavorate bene e a lungo,battendolo piu' volte su un piano infarinato.Dividete il panetto ottenuto in 3 panetti.Coprite e lasciate lievitare.
Ore 14.00
Riprendete i panetti lavorateli un pochetto,lasciateli riposare ancora un oretta.
Ore 15.00
Prendete i panetti e dividete ognuno in 4 bocconcini,da questi bocconcini tirate dei cordoncini che andrete a formare un serpente o una doppia S che va unito con il finale del cordoncino.
Lasciate lievitare sino al raddoppio.Prima di infornare e cuocere spennellate con dell'acqua e spargete di semini.

Cuocete in forno a 200 °circa( forno gia' caldo).
Appena sfornate coprite con un canovaccio e fate intiepidire..e poi farcite come volete

Ottime davvero!
Io ho gia' sfornato piu' volte per la scorta settimanale di pane.
A presto e buon fine settimana
Scarlett

sabato 19 gennaio 2013

Morbidi paninetti con la panna da montare



Buon Sabato a tutti come promesso do precedenza a questo post..Nel fine settimana si ha piu' tempo da dedicare ai lievitati..ed io vi propongo questi panini morbidissimi che possono essere farciti sia con creme dolci o con dei salumi..insomma vanno benissimo con tutto!
Li ho preparati aggiungendo all'impasto della panna da montare gia' zuccherata che sostava in frigo da 3 gg e che non avevo voglia di buttare via..
Unica difficolta' che ho riscontrato e' stato quello di trovarmi un impasto un po duro da lavorare e appiccicaticcio che ha richiesto un piano ben infarinato..Ma non perdetevi d'animo basta un po di energia e basta batterlo un paio di volte che vi ritroverete un panetto morbido ed elastico e dei panini soffici come nuvole...

Ingredienti per 15 paninetti
300 gr di farina00 
200 gr di Manitoba,
150 gr di panna da montare gia' zuccherata (non quella fresca ma a lunga conservazione)
100 gr di acqua,
un pizzico di sale
100 gr di zucchero,
10 gr di lievito di birra fresco.
Latte per spennellare.

Preparazione:
Ore 10.00
 Sciogliete il lievito nell'acqua,aggiungendo un po di zucchero dal totale,miscelate le farine tra loro e lo zucchero, non appena il lievito iniziera' a schiumare aggiungetelo all'impasto,con una forchetta iniziate a lavorare,aggiungete quindi la panna e per ultimo un pizzico di sale.
Ora andate di braccia,lavorando l'impasto su un piano molto infarinato sino ad ottenere un panetto morbido ed elastico.
Lasciate lievitare un paio di ore(io fino alle 15.30).
Ho ripreso il panetto,diviso in piccole porzione,spennellate di latte e messe a riposare e lievitare sino al raddoppio dentro il forno con la lucina accesa.
Spennellate ancora una volta delicatamente prima di cuocerle in forno a 200°.
Li ho farciti sia con la crema di nocciole che ricoperte di zucchero semolato come si vede nello sfondo della foto..il mio grandicello li preferisce così per la sua colazione o merenda.
Si conservano benissimo dentro un sacchetto per alimenti e se si vuole si possono congelare.
A tutti un buon fine settimana
Scarlett


mercoledì 16 gennaio 2013

Pane e panini di semola



Buondì freddo vero? anche qui...ma se ce una cosa che mi scalda e mi da tante soddisfazioni e' quello di mettere le mani in pasta e sfornare delizie..delizie di pane..
E' la mia medicina ..non da controindicazioni anzi...a volte basta una giornata grigia,uggiosa o giu' di tono che uno si sente demoralizzato o perde il sorriso allora  inizio ad impastare e torna a splendere il sole fuori e dentro di me...e poi volete mettere? l'odore del pane appena sfornato e' tra tutti quello piu' buono e piu' genuino..ma ora basta con le chiacchere e iniziate ad impastare.

Ingredienti per 4 panini e due filoncini:

Lievitino fatto alle 8.30 del mattino:
 100 gr di semola rimacinata di grano duro(Molino S'Giuseppe)
100 gr di farina tipo 0,
10 gr di lievito di birra fresco,
acqua q.b ad ottenere una pastella (circa 150 gr)
la punta di un cucchiaino di zucchero.

Mescolate le due farine,dentro una ciotola con coperchio ermetico,aggiungete il lievito sciolto in poca acqua con lo zucchero e aggiungete quindi la restante acqua e mescolate tutto con la forchetta sino ad ottenere un' impasto tipo  pastella morbida.Chiudete bene e lasciate riposare al calduccio sino alle 12.00.
A questo lievitino aggiungete 350/380  gr di farina di semola rimacinata di grano duro(quella che prende ovviamente),e 180 gr di acqua circa,per ultimo il sale.Lavorate bene su un piano infarinato.Formate due panetti e lasciate lievitare sino al raddoppio.Io alle 16.00 ho ripreso l'impasto ,ho lavorato un pochetto e diviso così in due filoni il primo panetto e in 4 panini il secondo panetto,che ho inciso con la formina delle rosette.Lasciati lievitare ancora sino al raddoppio e poi forno caldo a 200° prima di infornarli pero'li ho spennellati di sola acqua così come consigliato su l'ultimo post di Nuccio (grazie per la dritta!)e cotti sino a doratura..Io ho usato il mio forno a legna della cucina a legna voi regolatevi in base al forno che avete.

Poi a cena li ho farciti così..rucola,salame e provola del suino nero dei Nebrodi e pomodorini pachino...Croccante fuori e morbido dentro...Very very good!!

A presto
Scarlett

lunedì 3 dicembre 2012

Treccia di pane...



Buon pomeriggio...brrrrrrrrr che freddo fa!!e il vento...si volaaaaa fortuna che mi ancòro bene al suolo con la mia stazza :-)
Su su non ridete...impastate invece..questa treccia s'ha da far!
Allenati i muscoli e vi scaldate pure...
Ingredienti per 2 trecce di pane:
500 gr di semola rimacinata di grano duro(io Molino S.Giuseppe),
1 cucchiaino di malto d'orzo,
150 gr di farina00
3 cucchiai di olio evo
15 gr di lievito di birra,
320 gr circa di acqua,
sale q.b.

Preparazione:
Sciogliete il lievito e miscelate le farine,aggiungete il malto d'orzo,e per ultimo il sale.
Ho impastato come sempre a mano e battuto piu' volte su un ripiano spolverato di farina di semola.
Messo a lievitare per quasi 3 ore.Ripreso diviso in due panetti,stesi con le mani e inciso in 3 parti,intrecciati e messi a lievitare sino al raddoppio.Cotti in forno a legna.
Farciti uno con crudo,rucola e scaglie di parmigiano,l'altro semplicemente con olio nuovo sale e pepe nero..
Fantastici ,croccanti fuori e morbidi dentro e che profumo...
Buona settimana a tutti e a presto nelle vostre cucine
Scarlett

lunedì 26 novembre 2012

Lo Street Food siciliano..pane e panelle



Buona settimana a tutti oggi vi propongo lo street food per eccellenza palermitano ovvero Pane e Panelle che insieme al Pane ca' meusa,i cazzilli e le arancine accompagnano il viaggio culinario del turista nella cara Sicilia Occidentale.
Le panelle che vedete sono davvero quelle originali ,vengono da una friggitoria palermitana,tagliate sottili sottili,(sul web trovate molte ricette per realizzare in casa queste frittelle di ceci) i panini invece sono opera mia nati per caso in un giorno di ordinaria panificazione tra le mure domestiche
 :-)
Mi scuso anticipatamente con le care blogger palermitane se la ricetta non e' quella originale ma  questi panini accompagnano le vostre panelle a meraviglia :-)
Miiiiiii un derby sempre aperto e'!!

Ingredienti per 8 panini 
400 gr di semola rimacinata di grano duro(io Molino S.Giuseppe)
200 gr di farina tipo 0
50 gr di olio evo(io Dante),
1 cucchiaio di malto d'orzo,
sale q.b(Gemma di Mare)
280/300 gr di acqua
mezzo cubetto di lievito di birra.

Preparazione:
Mescolate bene le farine,sciogliete il lievito,aggiungetelo alle farine insieme al malto d'orzo,l'olio,la restante acqua e per ultimo il sale.Lavorate bene e lasciate lievitare sino al raddoppio.Ho impastato alle 12.00,ripreso l'impasto alle 16.00,ricavato le pagnotte circa 45 gr ciascuna,spennellate di olio e acqua emulsionati insieme,cosparsi di semi di sesamo e rimessi a lievitare sino al raddoppio.Cotti nel forno a legna a 200° per 20 minuti circa.
Nel frattempo ho fatto friggere le panelle,scolate su carta assorbente e infilate dentro il pane appena sfornato...
Piu' sfiziosi di così..non se po!!!
A presto nelle vostre cucine
Scarlett

giovedì 22 novembre 2012

Pane e gocce di cioccolato ..



Buon pomeriggio tutto bene? rifaccio capolino..ho iniziato la settimana con un contorno sfizioso e concludo con un pane dolce...quello amato dai piccolini ma che viene addentato volentieri anche dai grandicelli :-)
Vorrei ringraziare coloro che in questo periodo mi hanno sostenuto moralmente..
Sono stata distante dalle vostre cucine virtuali e anche dalla mia..ma un grosso problema andava risolto...la soluzione dopo tante lotte e' arrivata ..dovrei gioire ma non riesco..di tutta questa storia  e' rimasta tanta amarezza nel mio cuore...
Tre mesi passati a pensare che i bimbi vanno ascoltati e devono vivere il loro quotidiano in piena serenita' ...ed invece ti accorgi del contrario..che appena sorge un problema ti trovi a  lottare contro l'ipocrisia,le bugie ... contro inutili burocrazie e mille parole senza senso..le stesse che sanno solo allontanare il problema e mai risolverlo ,parole che feriscono piu' di una lama e ti portano a pensare che attorno hai solo una cornice...
Ma tanti notti insonni,tanti abbracci e tanti pianti insieme al mio bambino ,mi hanno portato a pensare che un genitore non deve mai arrendersi..deve infondere coraggio,se occorre anche scontrarsi con la verita'e con le difficolta',ma mai tirarsi indietro...essere genitore e' un mestiere difficile,nessuno lo svolge col massimo dei voti..si cresce e si piange insieme ai figli...solo il tempo e' un maestro...di vita per entrambi..
E come l'amaro sa fondersi dentro un pane dolce...ecco a voi il mio pane con le gocce..

Ingredienti:
500 gr di farina manitoba
100 di farina 0
60 gr di strutto morbido
120 gr di zucchero
mezzo cubetto di lievito
250 gr di acqua 
12 gr di sale.
1 conf di gocce di cioccolato fondente.
 1 uovo e latte q.b per spennellare.

Preparazione:
Mescolare bene le farine aggiungete lo zucchero, il lievito sciolto in un po d'acqua,lo strutto,e man mano l'altra acqua,mi raccomando quella che prende!!Iniziate ad impastare aggiungete quindi il sale.Formate un panetto liscio,va battuto piu' volte sulla spianatoia infarinata.Lasciate lievitare sino al raddoppio.Riprendete quindi il panetto,allargatelo e mettete le gocce, lavorate ancora un pochetto  e formate i piccoli panini.Spennellate la superificie di ogni panino con un battuto di uovo e di latte.Lasciate lievitare ancora
Cuocete in forno sino a cottura e doratura...vi accorgerete che sono pronti quando la vostra casa sara' invasa dall'odore inebriante di pane caldo..e goloso
N.B: li ho cotti nel mio forno a legna che stava prima a 200° e poi e' sceso a 180° per circa 15 minuti




A presto cari amici
Scarlett