Visualizzazione post con etichetta comunicazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comunicazioni. Mostra tutti i post

giovedì 9 agosto 2012

Stessa spiaggia...stesso mare




Carissimi''Le delizie di casa mia'' chiude i battenti,spegne per qualche giorno fuoco e fornelli,slaccia il grembiule e vi augura un Ferragosto felice e sereno  in piacevole compagnia..
Come ogni anno ritornero' in questa splendida spiaggia siciliana per trascorrere qualche giorno lontano dalla quotidianita',godendomi le meritate e tanto sospirate ferie estive.
A presto dunque e Buone Vacanze a tutti voi che con grande affetto mi seguite e ai nuovi lettori,grazie di cuore..........
Arrivederci con nuove e deliziose proposte nella mia accogliente cucina virtuale..
Scarlett

mercoledì 14 marzo 2012

Immersi nelle colline della Valdobbiadene...con DRUSIAN





Buongiorno a tutti quest'oggi ospite del mio blog un altra eccellenza del Made in Italy tra i sentori,i colori  e i profumi di grandi uve della colline della Valdobbiadene nascono le grandi bollicine di un importante Prosecco....
Attraverso questa intervista scoprirete cosa nasconde un calice di bollicine ,gli abbinamenti ma sopratutto la dedizione e la devozione che dedica quest'uomo alla sua terra e alle sue bollicine...persino uno Spumante Rose' per la sua donna...se questo non e' Amore....
Per voi
Simonetta de Nisco e
FRANCESCO DRUSIAN, una vita per un Prosecco da premio
                               (Francesco Drusian)
*Simonetta:
Incontro Francesco Drusian nella sua Casa (a Bigolino di Valdobbiadene in provincia di Treviso), un’Azienda Vinicola che cura con la dedizione che solo chi ama profondamente la propria terra e i prodotti che ne nascono può comprendere.
Gli chiedo: la sua Azienda si sviluppa in una zona vocata, nel cuore di Valdobbiadene, per un totale di 50 ettari. E’ azienda di famiglia?
Francesco Drusian
Sì, rappresento la terza generazione e da nonni e genitori mi è stata tramandata la passione per un mestiere, una missione speciale, che in certi periodi dell’anno si trasforma in pura gioia nel vedere crescere piante rigogliose, grappoli sani e turgidi e alla fine vini giovani e profumati.
Di che natura sono i terreni delle colline di Valdobbiadene dove coltiva i suoi vigneti?
Si tratta di terreni argilloso-calcarei che ben si sposano a un clima mediterraneo mediamente fresco e felice.
Con l’avvento di tecnologie sempre up-to-date cosa è rimasto dei vecchi riti di vinificazione?
Pur essendo la mia Azienda dotata di ogni tecnologia atta a garantire sicurezza e fornire quindi al consumatore quelle garanzie di salubrità che devono essere al primo posto di un prodotto di qualità, pongo la massima attenzione alla fisiologia dell’uva, minimizzandone l’impatto tecnologico.
Mi faccia un esempio.
Non vengono usati in vigna anticrittogamici industriali ma solo prodotti naturali e concimazione naturale con letame e humus; non vengono inoltre usati diserbanti. Le piante sono di conseguenza curate al meglio e con costanza ma lasciate crescere senza sollecitazioni chimiche né “aiutate” a combattere le avversità atmosferiche sempre in agguato. La vendemmia viene svolta rigorosamente a mano da personale che sa come toccare ogni singolo grappolo per non danneggiarlo; nel contempo viene anche effettuata una scelta accurata dei grappoli migliori perché solo quelli andranno vinificati. Le uve poste in piccole cassette vengono poi trasportate con cura in cantina facendo attenzione che i grappoli giungano integri prima di essere pigiati. Una volta effettuata la pigiatura il mosto derivato viene pulito naturalmente e quindi posto in apposite vasche di acciaio per una naturale fermentazione sui lieviti, fermentazione a temperatura controllata e molto lunga affinché i profumi rimangano inalterati e la spumantizzazione risulti perfetta. L’imbottigliamento sarà poi effettuato in ambiente sterile in bottiglie classiche di colore verde scuro per proteggere lo spumante dalla luce.
Sono tutti passaggi che prevedono tempi più prolungati nel processo di vinificazione e riposo e non tutte le aziende vinicole li scelgono, però consentono di ottenere un vino sicuramente di qualità superiore.
Quale è il suo vino “di punta”?
La massima espressione del mio Prosecco è Il Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. Spumante Millesimato Dry, 


che nasce da uve Prosecco Glera di collina, ha colore giallo paglierino scarico, profumo che spazia dal fruttato al floreale e gusto morbido, vellutato, pur tuttavia asciutto. E’ perfetto per aperitivi o per un
tutto pasto a base di pesce o di carni bianche non salsate. In armonia assoluta con le tartare o in accompagnamento a un menu vegetariano o vegano, ha matrimonio idilliaco con i crostacei.
Che cosa mi dice del Cartizze?
Il Cartizze nasce proprio da una zona di produzione “cru” da cui deriva il suo nome; è questa una piccola area dal microclima di alta collina. Il terreno collinare, argilloso, fresco, è adatto a drenare velocemente l’acqua piovana e contemporaneamente è idoneo a conservare la riserva d’acqua stessa per far sì che le viti possano crescere adeguatamente appunto con costante drenaggio. Io produco il Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry,


vino spumante, dal colore giallo paglierino con riflessi dorati che nasce dal vitigno Glera ed è superlativo per accompagnare i dessert e la frutta. Abbiniamolo alle crostate, ai biscottini e alle friandises, alle gelatine di frutta e osiamolo anche con i formaggi stagionati o con il Gorgonzola (sarà una sorpresa!).
Quali sono gli altri vini di sua produzione che stanno riscuotendo successo?
Tra gli altri, lo Spumante Rosé Rose Mari 


(l’ho dedicato con amore a mia moglie anche per la pazienza tutta rosa che ha nel sopportare i miei ritmi di impegno in vigna e in cantina) che nasce da uve Pinot Nero in purezza e che piace moltissimo alle signore ma stupisce gli uomini per la personalità del vitigno da cui deriva. Lo consiglio a tutto pasto con carni bianche, pesci e crostacei o come aperitivo con antipasti light (buonissimo con le verdurine ripiene, il finger food o le cruditées). Un vino che piace molto è anche il mio Spumante Dru El Cru, nato per una intuizione felice da uve Glera, Bianchetta e Perera ed è “dru” in quanto di alta gamma e “cru”


perché ne identifica la precisa provenienza di zona. Ha colore giallo paglierino, è fresco, morbido e ha un perlage fine e persistente. Lo propongo come aperitivo e a tutto pasto con pietanze delicate, non speziate.
Cosa mi dice dei premi ottenuti dai suoi vini?
Cito soltanto alcuni riconoscimenti di cui sono orgoglioso:
*Decanter 2010 – Medaglia di bronzo al Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. Spumante Extra Dry
*Spumanti d’Italia 2010 – Nastro d’argento al Millesimato
*Mundus Vini 2009 – Medaglia d’argento al Millesimato
*Decanter World Wine Awards 2009 – menzione
*Concours Mondial Bruxelles 2009 – Medaglia d’argento al Prosecco Valdobbiadene D.O.C. spumante Brut
*Selezione Nazionale Vini da Pesce 2009 – Medaglia d’oro al Rosé Rose Mari
*Gran Premio Primavera del Prosecco D.O.C. 2007 – campione dell’anno
*Concours Mondial Bruxelles 2006 – Medaglia d’argento al Cartizze
*Corona come “vino d’eccellenza” della Guida Vinibuoni d’Italia 2012 del Touring Club Italiano al Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. Spumante Brut 2010
I vini Drusian sono giovani, freschi, ricchi di profumi e sfumature preziose. Una vera tentazione per il palato e per la mente. Stiamo sorseggiando un calice di Millesimato. Che pace tutto intorno.
Siamo a pochi chilometri da città fascinose come Treviso, Venezia , Asolo. Venire a trovare Drusian, fare una visita alle sue vigne e alla cantina e poi proseguire per località che incantano… Che splendida gita, è diventata una vacanza. La suggerisco agli amici di tutte le regioni della nostra Italia; altro che ferie all’estero! Prosit.






A presto
Scarlett

giovedì 23 febbraio 2012

Aceto Balsamico di Modena IGP Giusti...


Buongiorno carissimi ,riprende la mia rubrica sulle interviste ai produttori di nicchia Made in Italy curata da Simonetta De Nisco, professionista editoriale che cura la rivista ''Cascina style''quest'oggi ci parla di una Azienda che produce un prestigioso Aceto Balsamico di Modena che di recente ha ricevuto  il premio della rivista Altroconsumo e che si fregia dell'etichetta d'oro.
Qualche tempo fa ho avuto l'onore di ricevere proprio dal Sig.Giusti 3 dei suoi pregiati aceti balsamici e ci tenevo  a farvi conoscere questa importantissima Azienda Italiana che attraverso la sua lunga storia e  il suo lavoro certosino vanta 14 medaglie d'oro.


Buona lettura ....


Simonetta de Nisco:
Eccomi con l’Amministratore del Gran Deposito Aceto Balsamico di Giuseppe Giusti di Modena, l’ ing. Claudio Stefani.
L’Azienda Giusti nasce nel 1605. Che cosa conservate da allora e che cosa rimarrà di quei tempi negli anni a venire?
Le prime documentazioni relative alla nostra attività risalgono al 1598, quando il duca Cesare I d’Este fu costretto ad abbandonare Ferrara, capitale del suo ducato, e scelse Modena come nuova capitale (Ferrara era stata annessa allo Stato Pontificio). La città nuova sede del ducato era essenzialmente una realtà contadina e povera e di conseguenza fu necessario dare vita a una burocrazia efficace con creazione dei primi registri ufficiali, con Albi e Statuti, per le Corporazioni delle Arti e dei Mestieri. Si ha appunto in quell’anno notizia dell’esistenza della famiglia Giusti che già da tempo si dedicava alla produzione e alla vendita di prodotti locali quali il lambrusco, le salsicce cosiddette “fini” e un aceto balsamico di cui si faceva vanto quel Francesco Maria Giusti che veniva per primo citato. Ma è nel 1605 che viene ufficializzata la data di fondazione della Casa.
Di quell’epoca conserviamo tutto: la ricetta di famiglia, le botti e la dedizione senza fine a un prodotto tutto nostro.

Che cosa “recitava” la ricetta di Giuseppe Giusti?
Giuseppe Giusti nel 1865 durante l’Esposizione Agraria di Modena, pubblicò le regole d’oro per creare un perfetto aceto balsamico: scelta delle uve, qualità dei recipienti e tempo.
Ancor oggi seguiamo la ricetta di Giuseppe. I mosti (da uve bianche di pregio emiliane: Trebbiano, Lambrusco, Ancellotta di collina selezionate con cura estrema) sono invecchiati in botti di diversa grandezza ed età (a seconda della qualità che si vuole ottenere). Gli aceti più pregiati nascono dal metodo dei “travasi e dei rincalzi”. Ogni anno preleviamo dalla botte più piccola di una batteria di 7/9/12 botticelle di capacità decrescente una piccola quantità di prodotto che sottoponiamo a esame organolettico. La botte da cui si è prelevato viene rincalzata con aceto della precedente di batteria, a sua volta rincalzato dalla terza e così via fino all’ultima che accoglie la mistura fresca dei mosti cotti dell’anno. Si dà così vita a un aceto speciale in gusto e aromi.
Quante botti avete?
Abbiamo circa 600 barriques, per lo più pluricentenarie e sono il nostro orgoglio. Sono di gelso (usate all’inizio del ciclo produttivo), quindi di ciliegio, di ginepro, di rovere. E le custodiamo in quello che è anche il nostro piccolo Museo dove sono riuniti anche tanti cimeli della nostra storia.
Come conservate le botti?
Le botti sono curate come figli. Periodicamente ne verifichiamo ogni parte affinché siano sempre perfettamente sigillate e non lascino passare all’esterno le proprie caratteristiche soprattutto di profumi. Ne copriamo con altro legno le parti deteriorate e in certi casi sovrapponiamo un’altra botte, anche di legno diverso ma sempre di pregio, di uguale dimensione. Ogni barriques fa acquisire all’aceto la sua particolare qualità, di conseguenza il nuovo balsamico riceve gli aromi di aceti centenari proprio in virtù dei vecchi contenitori.

Avete ricevuto molti riconoscimenti. Di quali andate più fieri?
Fummo nominati fornitori ufficiali di Casa Savoia nel 1929 e ci possiamo da allora fregiare del sigillo reale. Così come siamo stati premiati nei primi anni del Novecento con ben quattordici medaglie d’oro, la più famosa conquistata con “un aceto di anni ’90” durante la celebre esposizione universale di Parigi del 1900. Per venire poi alle più recenti soddisfazioni, siamo con un nostro aceto nel bestseller internazionale “101 cose da comprare prima di morire” , abbiamo vinto concorsi, in Germania con la rivista “Der Feinschmecker” in competizione con 79 altri aceti balsamici di Modena, in Belgio con la rivista “Gastronomia”, negli USA con il magazine “Specialty Food” e per sei anni consecutivi ci siamo aggiudicati il 3 Stelle al Premio Internazionale del Gusto a Bruxelles. Nel 2006 fummo inoltre scelti da Luciano Pavarotti per esser presenti a una sua asta di beneficenza con la nostra Collezione Completa che fu battuta a 1100 euro. Abbiamo inoltre ottenuto un premio di cui siamo molto orgogliosi nel 2010: la rivista Altroconsumo ha scelto il nostro Etichetta Oro come migliore aceto balsamico di Modena in una degustazione di aceti dei più noti produttori italiani. E cito soltanto i premi più prestigiosi.
Quali sono i balsamici Giusti più apprezzati in Italia e all’estero?
Sicuramente il Riccardo Giusti è il nostro best seller ma il Banda Rossa accoglie continui successi da parte dei più raffinati appassionati di specialità made in Italy e dei gourmet in generale. Sono balsamici di grande impatto emotivo sensoriale da provare anche da soli a fine pasto per gustarne al meglio le caratteristiche.
Il Riccardo Giusti, tre medaglie d’oro, è aceto particolarmente denso, dolce, corposo, morbido al palato. Deve le sue peculiarità all’uso di uve tardive, alla lenta cottura dei mosti e a un lungo invecchiamento nelle antiche botti. Lo consigliamo in abbinamento a grigliate di carne e di pesce, si esprime al meglio con i crostacei; lo si accompagna anche a formaggi vaccini stagionati (ma è da provare anche con i caprini), con la frutta di stagione e per rendere speciali i dessert. Il Banda Rossa, cinque medaglie d’oro, dal gusto e dal bouquet inimitabili, è da sempre la massima espressione dei nostri aceti, prodotto in quantità limitatissima e prelevato dopo lunghissimo riposo nelle barriques più antiche dell’Acetaia. Proviamolo con le tartare di pesce o di carne, con le fragole, per ravvivare il gusto delle banane, su dessert a base di frutta, sul gelato.
Tra i nostri balsamici è anche da citare il nostro Classico, due medaglie, armonico, profumato, inizialmente realizzato per l’uso quotidiano della famiglia Giusti. Nasce da mosti d’uva di primissima scelta ed è invecchiato a lungo. Si consiglia di utilizzarlo con le insalate miste (con la nizzarda, per esempio), sugli asparagi lessati e conditi con poco olio (e con tutte le verdure cotte al vapore, perfetto con i cavolini di Bruxelles), con la verza o il cavolo tagliato a listarelle, sullo stracchino, sulle carni o sui pesci grigliati.
L’Etichetta Oro premiato da Altroconsumo è aceto denso, profumato, dal gusto gradevolissimo che ben si sposa sia a verdure cotte o crude, a carni arrosto che con il suo tocco acquisiscono gusto particolare, a pesci alla griglia, a gamberi lessati o crudi, alle tartare di carni o pesci, a frutta (da provare su banane tagliate a fettine sottili), formaggi anche dolci come la ricotta e perfino sul gelato (provarlo sul gelato alla crema).

Venendo a Modena si può visitare il Museo di botti Giusti?
Senz’altro, basta fissare un appuntamento telefonando con qualche giorno di anticipo. Si potranno vedere le botti pluricentenarie e soprattutto comprendere come effettivamente nasce un prodotto di qualità (va ricordato che di recente l’aceto balsamico di Modena ha ottenuto l’IGP).
Gli abbinamenti secondo fantasia. Come ci si può orientare?
Basta avere sottomano una bottiglia dei nostri aceti balsamici e provare, provare, provare ..anche l’abbinamento più azzardato può risultare alla fine molto positivo.
Simonetta De Nisco
Lascio l’ing. Stefani molto soddisfatta di quanto mi ha spiegato''Una volta provato l’ottimo non ci si può accontentare del mediocre''....


**Concordo in pieno con cio' che scrive Simonetta..diamo valori ai nostri prodotti, vantiamo l'eccellenza che il territorio Italiano e la sua brava gente produce e lavora da sempre...
A presto 
Scarlett!

giovedì 5 gennaio 2012

Buona Epifania


              (Immagine presa dal web)


Anche quest'anno mi appresto come tutte voi ad andare per case a lasciar dolcetti nelle calzette per tutti i bimbetti...
Si ci rilegge presto cari amici blogger e non..
Buona Epifania  a tutti voi 
Scarlett
PS:Chi vuole un passaggio?????

giovedì 8 settembre 2011

Birra e pizza per 2 incontri nella regione Campania



Buongiorno a tutti,due comunicati importanti per tutti coloro della Regione Campania e per tutti coloro che hanno voglia di un fine settimana all'insegna del buon gusto .Vi parlo di due prodotti campani conosciuti ormai per la loro eccezzionalita' diffusi ed esportati in tutto il mondo.Olio Dante sposa il gusto della vera Pizza Napoletana....e Birra Karma.
Questi i comunicati per voi...


L’esperienza dei pizzaioli napoletani e l’alta qualità dell’olio sannita, garantita dagli Oleifici Mataluni di Montesarchio (Benevento), saranno i protagonisti indiscussi della prima edizione del “Napoli Pizza Village”, evento gastronomico organizzato alla Mostra d’Oltremare di Napoli dall’Associazione Pizzaiuoli Napoletani, in partnership con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, e con il patrocinio di Comune, Provincia di Napoli e Regione Campania.
Sarà un vero e proprio villaggio del gusto quello che, da fino all’11 settembre, aprirà le porte a golosi ed amanti della pizza napoletana, arricchita con il sapore di Olio Extravergine di Oliva Dante “100% italiano”, ottenuto da un’accurata selezione di uliveti coltivati esclusivamente in Italia




E ancora un altra importante iniziativa...la Karma e le sue particolarissime birre




Festambiente 2011
LEGAMBIENTE HA SCELTO BIRRA KARMA

Le nostre birre alla spina potranno essere degustate durante l'evento che si
svolgerà il 8-9-10-11 Settembre 2011 nello splendido
Casale tardo medievale detto il Teverolaccio,
a Succivo in provincia di Caserta: dibattiti e conferenze su temi ambientali e sociali d’attualità,
spettacoli teatrali e musicali con ospiti internazionali e poi la Piazza delle eccellenze campane
in cui sarà messo in mostra il meglio della nostra splendida terra. Infine, immancabile il momento
conviviale dedicato alla degustazioni dei prodotti tipici locali con i percorsi del gusto: mentre si
assiste a presentazioni realizzate da esperti, si degustano prodotti di prestigio del territorio.



*Non perdete questa opportunita' di degustare dei prodotti  di grande qualita' per un fine settimana all'insegna del gusto e del Made in Italy..Non mancate!!!!

mercoledì 22 giugno 2011

Ci sono ma non posso...........

Buon pomeriggio..vorrei sapere se qualcuno/a come me non riesce ad inserire le foto nel post da pubblicare..io ho provato e riprovato..son due le cose o ci stanno problemi con blogger nuovamente oppure il mio pc soffre il caldo come noi...
Nell'attesa di postare un bel Plumcake e dei Muffin al caffe' e cioccolato con olio e panna..e sapere se qualcuno ha i miei stessi problemi o sa consigliarmi a dovere...vi lascio i miei cari saluti e vi auguro una
 Buona serata
Scarlett

sabato 12 marzo 2011

News...dal mio blog

Carissimi oggi niente ricette ma una importante novita'da oggi il mio blog apre le porte ad una nuova iniziativa ....ne seguiranno anche delle altre..
Voglio proporre una serie di interviste a produttori di nicchia di golosità per entrare nel tema del made in Italy di food & beverage . Mi sono rivolta a una professionista editoriale, Simonetta de Nisco, che cura tra l’altro la rivista “Cascina Style” visibile sul sito www.cascinasancassiano.com e su altri siti e blog per la prima chiacchierata che avrà un seguito.



Due chiacchiere con Monica Camera, responsabile Marketing di Cascina San Cassiano di Alba.

                                   (Monica Camera)

Monica, dimmi, perché lo slogan da voi scelto è “Trasparenti con gusto”?


Ti dirò che non è soltanto uno slogan. Noi siamo trasparenti e questo non vuol dire solo che i nostri vasetti “orcetto” lasciano intravedere i contenuti che quindi non sono nascosti abilmente ma lo siamo in quanto tutto ciò che Cascina San Cassiano produce riflette criteri di trasparenza. A partire dai nuovissimi stabilimenti che sono stati creati a misura di sicurezza e sono controllati con estremo rigore.


Dammi degli esempi di trasparenza.


Le materie prime. Noi acquistiamo ciò che poi utilizzeremo per produrre le nostre specialità praticamente a chilometro-zero in quanto i nostri fornitori sono produttori di verdura e frutta a noi vicini e selezionati con pignoleria estrema, per esser sicuri della qualità. E’ logico però che alcuni prodotti della terra che non sono piemontesi ce li facciamo inviare da aziende agricole “sicure” di altre regioni. Privilegiamo ove possibile anche le colture biologiche perché si sposano con la nostra visuale d’insieme.


Una cosa mi impensierisce sempre quando acquisto prodotti confezionati, soprattutto sottoli o salse. Usate per esempio coloranti? E le spezie da dove arrivano?


Stai tranquilla. Non utilizziamo coloranti quindi i colori sono del tutto naturali e non “sollecitati” artificialmente. Usiamo poi soltanto spezie mediterranee.


Come nascono le ricette?


Ce le inventiamo o meglio il nostro team di tecnici alimentari rielabora ricette antiche spesso di famiglia o comunque della tradizione piemontese (langarola per lo più) e italiana in genere e ci basiamo su esperimenti riusciti dopo che anche il gruppo di “assaggiatori” interni all’azienda ci ha influenzato con suggerimenti di ritocchi o aggiunte di ingredienti o altro.

Quale è il prodotto che vi ha dato maggiore soddisfazione nel tempo?


Spaziamo dal salato al dolce in una declinazione di sapori molto variegata. La linea di prodotti che più ha conseguito successi, quindi non un solo prodotto, direi, è quella delle salse soprattutto a base di verdure: di asparagi, radicchio, melanzane, zucca… una miriade di sapori per utilizzi veloci con le paste (le nostre farfalle), con il riso oppure per arricchire tartine e bruschette. In questi giorni abbiamo lanciato sul mercato una linea di burri che renderanno i piatti assolutamente speciali (alla cannella cardamomo e zenzero,alla salvia, alle acciughe,all’arancia). Sono da provare.


Vendete all’estero?
 Si molto. Siamo una espressione del made in Italy e desideriamo continuare su questa strada difficile perché presume coerenza e costanza.


Monica mi sta facendo assaggiare una mousse di Moscato così armonica nei sapori...La proporrò a Pasqua in accompagnamento ai miei dolci; sarà una sorpresa.


Ciao Monica, alla prossima.
 Ciao, sentiamoci ti saprò dare notizie di nuove creazioni. A proposito, hai provato le nostre mostarde di peperoni? Sono molto speciali e piacciono anche a chi non ama le mostarde perché si abbinano a formaggi, carni non salsate, pesci… una piccola golosa tentazione.
 
 
*** Buon fine settimana e grazie per aver dedicato un po del vostro tempo a qualcosa che sia utile e che mostri a tutti la trasparenza e la lealta' dei prodotti che noi usiamo e testiamo nelle nostre ricette  che poi proponiamo a chi ci legge.
Alla prossima ricetta...ciao!!!

Anche nel sito troverete la pubblicazione dell'intervista.

venerdì 19 novembre 2010

Un pizzico di ...Lazzaris dal 1901



Buondì carissimi finalmente dopo una giornata di problemi legati al pc rieccomi tra voi.
Quest'oggi voglio stuzzicarvi,ingolosirvi con i sentori ,i profumi, delle salse e delle mostarde Lazzaris.
Un azienda che sin dai primi del 900 ammalia la clientela veneta e non solo, con la sua meravigliosa mostarda,sino arrivare ai giorni nostri con una varieta' di salse ,cotognate e mostarde uniche nel suo genere,credetemi se vi dico che le papille gustative andranno in disibilio a contatto con questi meravigliosi sapori...la particolarita' di questi prodotti adatti ad  accompagnare formaggi,carni ,dolci e quant'altro la vostra fantasia vorra' suggerirvi' ,nasce mescolando zucchero,frutta candita ,mele cotogne e olio di senape...si avete capito bene...olio di senape...quel pizzico che contraddistiungue e cattura la clientela Lazzaris...
Io son caduta in tentazione e voi?
Qui vi propongo un triangolo di sfoglia davvero particolare e se amate la dolcezza e il sapore della cipolla, questo fa a caso vostro,.l'ho abbinata a dei semi di zucca...sfiziosissimi!!!
Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia,un vasetto di salsa di cipolla Lazzaris,semi di zucca.
Preparazione:tagliate la sfoglia,mescolate la salsa di cipolle con dei semi di zucca tritati e disponete un cucchiaino al centro,richiudete a formare un triangolo,spennellate con del latte e spargete la superfice con altri semi di zucca.Infornate sino a doratura.
Spero che questo percorso di sentori e dolcezza Lazzaris abbiano conquistato la vostra attenzione quindi cliccate sul nome e immergetevi in queste golosita'...
Baci a presto

venerdì 13 agosto 2010

Ci siamo...adesso tocca a me!

                                   (immagine presa dal web)


Buongiorno a tutti!!!ci siamo il fine settimana e' arrivato,come sono arrivate le pioggie al Nord e nuovamente il caldo a Sud...che estate bizzarra!!Come saranno bizzarre le mie ferie,infatti mentre la maggior parte ha gia' fatto le valigie,e si appresta a rilassarsi al mare,con sandali e pareo all'ultimo grido,io mi appresto ad indossare tuta e scarponi da lavoro!penserete questa e' matta,forse lo sono davvero ma quest'anno una prima parte delle ferie con mio marito le faremo in casa a ultimare alcuni lavoretti da diverso tempo accantonati ..di sicuro non ci faremo mancare granite brioss e qualche tuffo in mare...ho la fortuna di vivere in una splendida isola dove mari,monti e sfondi spettacolari ci circondano.Il mio motto e' prima il dovere e poi il piacere, a lavori ultimati mi concedero' il piacere di visitare qualche localita' tipica dell'entroterra e della costa,la mia digitale sara' ottima compagna di viaggio insieme al meritato relax.Per questo vi lascio i miei saluti ,mi appresto ad indossare tuta e scarponi e insieme al mio caro Picone...(chissa' se incontrero' pure Ficarra!!)..... inizio a lavorare,si ci vede tra due settimane cari amici!!!Per chi parte Buone vacanza a chi resta un caro arrivederci!!Baci Scarlett

mercoledì 24 febbraio 2010

Comunicazione

A tutti voi che mi seguite e a coloro che sono da poco entrati a far parte della mia cerchia di lettori,non ho risposto al post precedente perche' da qualche giorno mi ritrovo a letto insieme alla mia bella famiglia presi di mira dal un maledetto virus allo stomaco,sono molto debilitata e spossata,ma vi prometto che appena mi sentiro' meglio verro' a ricambiare la vostra gradita visita.Grazie mille e a presto ...baci

mercoledì 23 dicembre 2009

Buon Natale

Manca solo un giorno al Natale,in tutte le case fervono i preparativi,telefonate a piu' non posso,visite inaspettate e tra uno scambio di auguri e un altro,anche io mi fermo un attimo per rinnovare a tutti voi che avete dimostrato di pensarmi passando da me anche solo per un caro saluto, i miei piu' sinceri auguri di un ''FELICE NATALE''vi auguro di vero cuore che tutti possiate trovare sotto l'albero il vostro desiderio esaudito...che la nascita del bambin Gesu' possa essere per tutti, la nascita di qualcosa di nuovo,di bello...che possa infondere nei cuori di ciascuno tanta gioia e serenita' da condividere con tutti coloro che amate.Un mio pensiero va a tutti coloro che sono stati meno fortunati ,a chi ha perso qualcosa /qualcuno di caro,chi ha ricevuto batoste dalla vita,che tutti in questo giorno cosi' speciale come il Natale possano trovare la pace interiore,il sorriso di un amico o una mano tesa....che aspetta di essere afferrata....
A tutti BUON NATALE!!!SCARLETT

martedì 24 novembre 2009

15000 visite!!!

Grazie a tutti!!!tempo fa parlando con qualcuno di voi mi chiedevo a quante visite fossi arrivata,non facendo caso che, quando mia sorella ha impostato il mio blog,aveva messo un contatore di visitatori ed oggi con mia grande sorpresa mi sono accorta che ho raggiunto quota 15000!!!e mi sono quasi commossa,per qualcuno che sta nel blog da parecchio tempo saranno na' miseria,ma per me sono davvero tante....quindi ringrazio vivamente e calorosamente tutti quelli che ogni giorno passano a trovarmi anche solo per postarmi un semplice CIAO!!!GRAZIE DI CUORE

sabato 31 ottobre 2009

Comunicazione importante!!! o almeno spero....

A tutti quelli che mi seguono,per un paio di giorni non saro' in linea...(urge un intervento tecnico al mio pc)Vi preannuncio che ritornero' alla grande con un lievitato di Chabb!!! uhmmmmmmmm....una meraviglia ,quindi non perdiamoci di vista!!!
Un caro abbraccio e buon fine settimana a tutti!!!

lunedì 19 ottobre 2009

Comunicazione importante!!!

Carissimi amici,ho trovato un messaggio di una nostra amica ''Mirtilla''che ha chiesto di girare a tutte voi questo messaggio contro tutti gli instancabili scopiazzatori di ricette e foto!!!VERGOGNATEVI!!!mi unisco molto volentieri a questo grido di ingiustizia .Qui trovate l'indirizzo che Mirtilla del blog''Angolo cottura'' vuole che si faccia girare e spero che come me molte di voi aderiscano a pubblicare questo indirizzo:http://angolocottura.blogspot.com/2009/10/scriviamo-al-nano.html.
Grazie a tutte per la solidarieta'.