Visualizzazione post con etichetta Secondi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondi piatti. Mostra tutti i post
lunedì 18 novembre 2013
Nuggets o bocconcini di pollo?
Buon inizio di settimana oggi vi propongo un piatto che fa la gioia di grandi e piccini...lo so lo so che storcete il naso perche' e' fritto ma se usate Impan di Ariosto il fritto risulta poco unto e leggero..giuro!!
E poi non ci credo che ogni tanto non li mangiate nel famoso fast food...bene questi sono migliori...ci mettete dentro del vero petto di pollo e sapete cosa mangiano i vostri bambini...e poi non e' così difficile da preparare...
Leggete un po':
Ingredienti:
petto di pollo tagliato a pezzetti
una spolverata di paprika dolce,
grana grattugiato,
acqua e farina per la pastella,
Impan di Ariosto
olio per friggere.
Preparazione:
Scottate per pochi minuti i pezzetti del petto di pollo,asciugatelo bene e insaporitelo con un po di parika dolce,immergete a questo punto i pezzetti nella pastella fatta con della farina di semola e dell'acqua,abbondante grana grattuggiato.
Lasciate i pezzetti immersi per una mezz'oretta,prendeteli e con le mani compattateli formando un bocconcino che verra' panato nell'Impan.
Friggete in olio caldo rigirandoli per bene,fateli scolare su carta assorbente e prima di servire spolverate con del sale finissimo.
Accompagnati con delle patatine fritte e le salsine che piu' vi aggradano sono il top!
Facile no?
A presto
Scarlett
venerdì 26 luglio 2013
Polpette di ceci e melanzane
Buon venerdì e buon fine settimana chiudiamo con una proposta facile e molto gustosa si mangiano una dopo l'altra.
Lo sappiamo che i ceci non piacciono tanto ai bambini allora proponeteli in questo modo e vedrete come andranno a ruba queste polpette profumate e gustose.
L'abbinamento basilico ceci e melanzane mi e' piaciuto tanto che le rifaro' ancora e ancora.
Questi gli ingredienti per realizzarle:
1 scatola di ceci lessi (oppure lessateli voi)
2 melanzane medie,
1 cipollina fresca,
10 foglie di basilico,
olio,
1 uovo,
sale e pepe,
pangrattato q.b,
grana grattugiato q.b(io Gran Moravia)
Impan di Ariosto q.b per la crosticina esterna.
Preparazione
Tritate al mixer i ceci con dell'olio,la cipollina e il basilico,a parte invece fate cuocere a vapore le melanzane,devono essere ben cotte.Schiacciatele quindi con la forchetta ed aggiungete il composto di ceci ,l'uovo battuto,il grana e il pangrattato,sale e pepe.Lasciate riposare in frigo per un paio di ore.
Formate quindi le vostre polpette e passatele quindi nell'Impan di Ariosto.Friggete quindi in olio caldo.Lasciate sgocciolare dall'eccesso di olio e servite.
Morbide dentro,croccanti fuori e molto profumate...vanno a ruba!!!
Parola di Scarlett
A presto allora e felice week end!
lunedì 27 maggio 2013
Pollo ruspante con olive,cipolle come quello della rosticceria
Buona settimana a tutti!!
Oggi un secondo piatto bello sostanzioso e molto molto succulento..un bel pollo ruspante ripieno di olive e cipolle e massaggiato con tanti tanti aromi...quelli di Ariosto..un mix perfetto per insaporire al punto giusto i vostri piatti.
Questo l'interno del pollo
Ingredienti:
1 pollo intero ruspante,il mio pesava oltre 3kg
una decine di olive nere,
2 cipolle dorate belle grandi,
olio evo(io Dante)
Ariosto per carni Arrosto q.b
patate quante ne volete
Ariosto per patate q.b.
Preparazione:
Pulite dalle interiora il vostro pollo,fiammeggiate eventuali piume,mettetelo a bagno per un paio di ore con una soluzione di acqua,limone e foglie di alloro,così da eliminare un po l'odore.
Trascorso questo tempo prendete il pollo,asciugatelo e massaggiatelo con gli aromi dentro e fuori,mi raccomando abbondate..farcite poi con le olive nere intere,e le cipolle affettate a rondelle.Chiudetelo bene e fatelo rosolare in una teglia capiente con un bel filo d'olio.
Appena sara' ben dorato,aggiungete le patate,insaporitele e mettete il tutto dentro il forno.Andra' girato ogni tanto per permettere una doratura a tutto patate e pollo.
Il mio ha cotto per 3 ore circa.
Fate riposare un paio di minuti prima di togliere lo spago.
Servite con le olive e le cipolle dell'interno...
Profumato e molto molto succulento...vi leccherete pure le dita!!
A presto Scarlett
martedì 8 gennaio 2013
L'Asado alla nostra maniera...
Ed eccoci ancora qua con nulla di dietetico..infatti se siete alla ricerca di roba leggera e light avete sbagliato blog... minestre e minestrine fanno si parte della nostra tavola giornaliera ma cerchiamo di non trascurare mai la buona cucina sopratutto il fine settimana! :-)
Oggi vi propongo una cottura diversa dalla solita carne alla brace che e'tipica del Sud America(Argentina,Cile,Uruguay..)detta stile Asado..
Una carne che cuoce per ore e ore su una brace ardente...e mio marito appassionato di questa cottura se ne occupa con molta passione...
Prendiamo un taglio intero,il cosiddetto taglio reale da brodo che risulta tenera e molto saporita a fine cottura.
Si infilza con un gancio ad un asta e viene bagnata di tanto in tanto durante la cottura con una salsa tipica..da noi chiamata''Salmoriglio'' che io preparo così.
Ingredienti ad occhio e secondo i vostri gusti:
Olio evo (io Dante),
aceto rosso,
aceto balsamico,
succo di limone,
aglio fresco,
origano fresco e rametti di rosmarino,
bacche di Ginepro intere ,
Insaporitore Ariosto per carni arrosto,
paprika dolce,
sale.
Importante perche' la salsina sia saporita e ben amalgamata deve macerare per una settimana dentro un contenitore di vetro e riposto in frigo e agitato due volte al giorno.
Munitevi di tanta pazienza e lasciate cuocere circa 6 ore circa bagnandola con la salsina e rigirandola affinche'la carne sia ben cotta e dorata da tutte le parti.
Tagliatela al coltello e assaporatela calda calda con la salsina davanti al fuoco a fette di pane casareccio...e accompagnate il tutto con un bel bicchiere di vino rosso..
¡Buen provecho...
Scarlett
mercoledì 2 gennaio 2013
Lonza lardellata e ripiena ai pistacchi e pane aromatizzato al prosecco
Buon pomeriggio..giornata uggiosa ma dopo tanto sole era normale che ritornasse un po di inverno in Sicilia.
Oggi vi propongo un Arrosto che ho preparato per il cenone di S.Silvestro e che i miei commensali hanno parecchio gradito.
Ho preso spunto da una ricetta di un cuoco siciliano pubblicata nel numero di Sale e Pepe di Dicembre e modificata in corso d'opera...
Da siciliana buongustaia vi dico che se po fa!!
Vedo di convincervi con questa foto dell'interno...
Che ne dite?
Qui invece trovate una bella recensione da Oltreoceano dal mio caro amico italoamericano Leonardo Ciampa e i suoi ''Pensieri Meridionali
Ingredienti:
Un pezzo di lonza intera dal peso di 700 gr,
200 gr di lardo di suino nero dei Nebrodi,
100 gr di pistacchi tritati,
mollica di pane casareccio
Prosecco q.b(per sfumare la carne e ammollare la mollica)
provola dei nebrodi tagliata a dadini q.b
50 gr di formaggio grattugiato (io Gran Kinara Fattorie Fiandino)
olio evo(io Dante)
sale(io Gemma di Mare).
250 Brodo alle verdure (io Knorr)
4 cipolle dorate tagliate grossolanamente.
Preparazione:
Ammollate la mollica del pane qualche minuto nel prosecco,nel frattempo praticate un incisione alla lonza formando una tasca interna.Tritate grossolanamente la mollica ben strizzata ,aggiungete il formaggio grattugiato,il pistacchio,la dadolata di provola e un filino d'olio.Farcite quindi la lonza.Bordate la carne con del lardo e chiudete il tutto con degli elastici da cucina o con dello spago.Versate un po d'olio evo in un teglia da forno,fate rosolare la carne da tutti i lati,sfumate con un po di prosecco .Aggiungete la cipolla tagliata grossolanamente e 250 ml di brodo vegetale.Chiudete con della carta di alluminio e finite la cottura in forno a 180° per 50 minuti circa,controllando la cottura ogni tanto.
Fate intiepidire prima di tagliare a fette e servite con il sughetto che si sara' formato in cottura.
Molto molto particolare e che figurone in tavola!
Benritrovati a tutti nella mia cucina!
Scarlett
martedì 2 ottobre 2012
Polpette in foglia di limone
Buondì ecco la mia proposta di oggi..chi ha detto che le polpette sono solo tonde?
Divineeeeee!!
Adesso dopo tante urla di apprezzamento ..qualcuno mettera' il pollice in giu' perche' ho usato della carne equina che a noi piace tanto e fa anche tanto bene..
Nessuno vi vieta di usare carne trita di vitello o di maiale...a voi la scelta ..resterete estasiati dall'essenza che regala la foglia di limone alla carne...e dalla morbidezza finale se le rigirate continuamente in cottura..quindi state attenti!
Questo il risultato finale..
un attimo di pazienza prima di divorarli così caldi caldi..solo il tempo di eliminare le foglia..nessun inpiattamento particolare davanti una grigliata così!
Ingredienti:
500 gr di carne trita io equina,
3 uova
2 belle prese di pecorino siciliano e 2 di parmigiano reggiano grattugiato,
sale e pepe q.b
pangrattato
prezzemolo e cipollina fresca.
Preparazione:
Impastate velocemente la carne e fate riposare un oretta.Nel frattempo pulite le foglie di limone da eventuali residui(terra,ect ect) prendete un po di impasto e formate una polpetta allungata,disponetela al centro dell'impasto e arrotolate la foglia,infilzatele man mano in uno spiedo e procedete alla cottura sulla brace,barbecue oppure se volte anche al forno..
Bon appètit!
Scarlett
lunedì 9 luglio 2012
Involtini con deliziosa salsa al braciere
Buona settimana e buon pomeriggio a tutti voi...ricominciare un altra settimana con questo caldo infernale non e' affatto facile anche il pc stenta a fare il suo lavoro...e le ferie sono ancora lontane...ma riprendo ad aggiornare il mio blog,con questa succulenta proposta..o almeno lo e' stata per noi..degli involtini di carne panata con un ripieno stuzzicoso... una salsina ai peperoni,tonno,acciughe e capperi....
Solitamente queste salsine vanno bene sui tramezzini ma provatela così come ho fatto io...sono troppo buoniiiiiiiii
Ingredienti per 4 persone:
16 fettine di carne per involtini(fatevi consigliare dal vostro macellaio)
pangrattato,
olio,
formaggio filante,
parmigiano reggiano,
1 barattolino di Sapor di delizia alla Brace della Inaudi,
cotto affumicato,
sale(Gemma di mare)
Peperoni cotti alla brace come contorno.
Preparazione:
Passate le fette nell'olio e poi nel pangrattato misto a del parmigiano reggiano.
Panatele e al centro di ogni fetta mettete del cotto affumicato,la salsina e un quadrotto di formaggio filante.Richiudete bene,infilzandoli in uno stecco lungo circa 4 involtini per spiedo e cuocete al forno o alla brace sino a cottura dello spiedo.
Servite con i peperoni cotti alla griglia e conditi a piacere.
N.B:nonostante gli ingredienti della salsina riportano acciughe,tonno e capperi questa si sposa molto bene con le carni cotte e col formaggio che fila...davvero un bel connubio!
A presto nelle vostre cucine
Scarlett
mercoledì 6 giugno 2012
Zucchine tonde e peperoni rossi ripieni
Buondì sole caldo anche dalle vostre parti?
Finalmente ho trovate pure io queste zucchine tonde..le ho sempre viste in vari blog ma dalle mie parti nemmeno l'ombra.. ma qualche settimana fa eccole far capolino e secondo voi?le ho acquistate subito e le ho preparate a cena farcite con un risotto profumato al tartufo e salsiccia e tanta provola filante...
Ingredienti per 4/6 persone:
4 zucchine tonde piccole
2 peperoni rossi,
250 gr di riso vialone nano ''La Pila''
olio evo(io Dante)
1 cipollina piccola piccola fresca,
provola a pezzetti
2 salsicce fresche di suino con sale e pepe
1 pizzico di concentrato alle verdurine( io Mutti)per dar colore al riso
1 cucchiaio di crema ''La Tartufata'' Inaudi.
Preparazione:
Togliete la calotta ai peperoni e alle zucchine,scavate l'interno delle zucchine e mettete la polpa da parte.Nel frattempo fate saltare con un filo d'olio una cipollina tritata e la salsiccia sbriciolata,aggiungete il riso e sfumate con un po di acqua calda.Mescolate bene ed aggiungete il pizzico di concentrato alle verdurine e la polpa delle zucchine.Fate cuocere mantenendolo al dente.
Mantecate infine con la Crema Tartufata.
Riempite quindi sia le zucchine e i peperoni aggiungendo dei pezzetti di provola.
Cuocete in forno con un filo d'olio sino a che risulti tutto ben cotto e dorato.
Servite
Molto molto gustosi provate!!!!!!!!!
A presto
Scarlett
mercoledì 16 maggio 2012
Polpettone lardellato...
Buon pomeriggio ,non so se ci azzecco col titolo..ma avendo usato del buon lardo del suino nero dei Nebrodi per fasciare questo polpettone ho pensato di scrivere così...
Ormai lo sapete che adoro preparare i polpettoni se poi si ci aggiunge della salsa di pomodoro profumata al basilico e del pane casareccio diciamo che il pranzo o la cena e' servita a dovere...
Gradite una fetta per cena?
Ingredienti:
800 gr di polpa tritata di vitello,
4 uova,
grana grattugiato q.b,
pangrattato q.b,
un ciuffo di prezzemolo
1 cipollina fresca tritata,
due uova sode
spinaci lessi q.b,
provola dei Nebrodi o qualsiasi formaggio a vostro piacere q.b
Lardo(suino nero dei Nebrodi)q.b.
Olio evo(io Dante)
Sale (io Gemma di Mare)
Salsa di pomodoro (io home made di ciliegino).
Preparazione:
Mescolate alla carne trita,le uova,il formaggio grattugiato,il prezzemolo,la cipollina,il pangrattato e mescolate bene.Fate riposare un po prima di formare il vostro polpettone.Io uso sempre la carta forno per evitare che si apra in cottura.Quindi prendo la carta forno,dispongo le fette di lardo,allargo l'impasto di carne trita,metto gli spinaci lessi ben strizzati,le uova sode e le fette e/o pezzetti di provola.Chiudo bene e con la stessa carta da forno lo metto a cuocere dentro uno stampo da plumcake in forno per 45/50 minuti circa.
Appena sara' tiepido tagliatelo a fette.
Nel frattempo fate cuocere la vostra salsa di pomodoro con un bel filo d'olio evo e del basilico fresco e a meta' cottura aggiungete le fette.
Ho servito le fette dentro a dei piccoli cocci insieme a delle fette di pane casareccio per l'immancabile scarpetta finale :-))
Alla prossima
Buona serata
Scarlett
martedì 8 maggio 2012
Al cartoccio ed in..pastella! il pollo..
Buondì tutto bene?Qua sembriamo a Giugno inoltrato per il caldo che fa...
Oggi una preparazione modificata in corso d'opera..vi spiego,ho avuto la possibilita' di provare il Cartoccio della Knorr al limone e spezie..sono rimasta molto soddisfatta,in poche mosse ho preparato dei fusi di pollo molto saporiti..
Ma ho voluto metterci il mio zampino e così visto il risultato finale, carne ben cotta e aromatizzata al punto giusto ho preparato velocemente una pastella(qui la ricetta),ci ho tuffato dentro i fusi di pollo e fritti in olio caldo ho portato a tavola un piatto che ha letteralmente mandato in estasi i miei bimbi..e il maritino..che mi ha detto che questo ha superato di gran lunga quello proposto nei vari fast food o nelle rosticcerie della zona...
Solitamente quando preparavo il pollo fritto non avevo mai un pollo cotto all'interno nonostante le varie marinature provate...ed invece questa soluzione mi ha facilitato tutto... la carne morbida e aromatizzata al punto giusto,la pastella croccante e asciutta che li avvolge per un risultato strepitoso!!
Accompagnateli con una bella insalatina io ho optato per dei dolcissimi pomodorini Pachino del nostro orticello..:-))
A presto
Scarlett
martedì 27 marzo 2012
Gradite un Hamburger?
Buon pomeriggio di sicuro avete gia' pranzato tutti,oggi son un po in ritardo...:-)))
Ero indecisa tra un dolce e un secondo piatto,ma visto che la fissa del cosa preparo a cena sta radicata in ogni casa,vi suggerisco questa mia idea...io ho utilizzato della carne equina ,che a noi piace tanto e fa anche bene,ma voi liberi di utilizzare qualsiasi altra carne
Ho aggiunto della provola affumicata,del sale integrale affumicato e della cipollina all'impasto e poi via su una bella piastra rovente e pronti per una cena a tutto sapore.
Ingredienti:
600 gr di carne macinata equina
1 cipollina fresca,
un pizzico di sale affumicato integrale (io Gemma di Mare)
provola affettata sottile
formaggio grattugiato.
Preparazione:
Mescolare bene tutti gli ingredienti e con l'apposito attrezzo ricavate gli Hamburger ,aggiungete dei pezzetti di provola affumicata tagliata sottile su ogni lato e fate riposare un po prima di cuocerli.
Scaldate quindi una piastra rovente e fate cuocere bene rigirandoli per lato.
Servite caldi e accompagnati da pomodorini pachino conditi con olio evo(io Dante )sale e origano.
Molto gustosi!!!
giovedì 1 marzo 2012
Coccio Mon Amour! Involtini al sugo
Buondì oggi un secondo di carne col sugo,dei gustosi involtini farciti con del caciocavallo e della cipollina insaporiti in una salsa di pomodoro alla boscaiola,cotti e serviti nei tegamini di coccio.
Ci conosce bene la cottura nel coccio sa il profumo che regala ai cibi durante la cottura,non vanno mai posti su fiamma diretta,io a dire il vero li pongo sulla piastra di ghisa delle mia cucina a legna,mentre sotto la legna arde dolcemente il forno posto a lato custodisce e cuoce del pane di semola per la scarpetta finale dei miei involtini............
Ingredienti:
8 fette di carne di vitello
4 cipolline fresche,
pezzetti di caciocavallo ragusano
sale finissimo(io Gemma di Mare)
peperoncino q.b
olio evo(io Dante)
Passata di pomodoro (io Mutti)
Misto funghi(io surgelato)
Preparazione:
Farcite ed avvolgete per bene le fettine di vitello ,nella casseruola fate andare la cipollina e il misto funghi ancora surgelato con un bel filino d'olio evo,aggiungete quindi gli involtini e fateli sigillare bene rigirandoli per lato e per ultima aggiungete la passata di pomodoro.Aggiustate di sale e fate cuocere lentamente.Solo quasi a fine cottura aggiungete del peperoncino fresco o secco a piacere.
Servite con del buon pane casareccio e un bel filino d'olio a crudo!
Eccoli caldi e fumanti ...
Buon appetito
Scarlett
*Con questa ricetta partecipo al Contest di Max''Un coccio al mese per 12 mesi''
mercoledì 1 febbraio 2012
Polpette dal cuore filante e contorno di carciofi e patate gratinati!
Buongiorno che freddoooooooo!!!certo non siamo in mezzo la neve come il nord e il centro Italia,ma vi posso assicurare che il freddo e' arrivato pure qua...e l'Etna fa bella mostra nel suo bel manto innevato..scommetto che Domenica sara' meta di tantissimi sciatori e amanti della neve!!!!
Il secondo che vi propongo quest'oggi e' davvero gustoso,non avevo mai fatto i carciofi gratinati al forno con le patate ,vi assicuro che e' stato un bel contorno per le mie polpettine filanti...
Ingredienti:
Per le polpette:
500 gr di tritato di vitello,2 uova,1cipollina fresca,qualche ciuffetto di prezzemolo,sale e pepe bianco(io Ariosto) q.b pangrattato e formaggio grattugiato e pezzetti di provola(io dei Nebrodi)
Contorno:
Patate e carciofi tagliate a spicchi,pangrattato,formaggio grattugiato sale e pepe bianco.Olio
Preparazione:
Impastate la carne trita e formate le polpette,al centro inserite i pezzetti di formaggio e chiudete bene.
Friggetele in olio caldo qualche minuto rigirandoli per ogni lato e mettetele da parte.
Nel frattempo mettete in una teglia le patate e i carciofi ben puliti e tagliate a spicchi,spolverate di abbondante pangrattato,parmigiano o grana grattugiato,sale e pepe e un bel filino d'olio.Chiudete con la carta di alluminio e fate cuocere in forno per un oretta o anche piu'..(devono risultare morbidi),aggiungete quindi le polpette e continuate la cottura.
Servite,un bel secondo molto gustoso!
Morbidi all'interno e con una bella e saporita crosticina esterna hanno accompagnato bene le mie polpettine,provate!
A presto
Scarlett
mercoledì 25 gennaio 2012
Arrosto con patate ,erbe spontanee e besciamella vegetale
(Piatto Wald)
Buongiorno,rifaccio capolino,ma sara' un breve capolino,devo riordinare un po le idee...sto confusa,l'influenza ha messo k.o la mia famiglia,dopo gli antibiotici ,i cortisoni ,siam passati alle penicilline per il mio piccolino che da lunedì scorso e' ancora alle prese con l'influenza che nel frattempo si e' trasformata in bronchite..ovunque leggo e sento di questa influenza tostissima per grandi e piccini ma la confusione mia e' nel vedere confusione anche da parte dei medici,prescrivono farmaci e prendono tempo..ma perche' aspettare 3 gg di febbre oltre i 40° per dare un antibiotico?perche' fare attendere oltre 1 settimana per una radiografia se si pensa che possa essere bronchite?
Poi magari ti chiedono di stare calma..tutto va bene..ma come si fa? non vi nascondo che pur essendo una persona riflessiva,relativamente calma e che valuta sempre tutto e tutti sto iniziando a perdere le staffe...tra notti insonni,iter burocratici per ritirare e pagare dei farmaci ,blocchi vari nelle strade,gasolio che diventa un miraggio..sto davvero con i cabbasisi girati al massimo, quindi perdonate la mia latitanza e il non rispondere subito alle vostre mail..
Ritorno quest'oggi un po ai fornelli e al mio angolo di cucina virtuale per proporvi un arrosto farcito con erbe spontanee,da noi chiamate''Cosc' i vecchi'' forse da voi conosciuta come ''Costolina'' accompagnato da una salsa Besciamella vegetale..(al posto del latte ho utilizzato del brodo vegetale...)
Ingredienti:
1 fetta intera di carne circa 400 gr (un bel mazzetto di erbe spontanee)di Costolina,formaggio tagliato a fette,io della provola ragusana,150 gr di prosciutto cotto,aromi a vostro piacere ,io pepe nero Ariosto e sale.
Besciamella con brodo vegetale:
25 gr di burro,25 gr di farina ,250 ml di brodo vegetale(sedano carota e cipolla).
Preparazione:
Lessate dopo aver pulito bene le vostre erbette e strizzatele bene prima di aggiungerle alla farcia della fetta di carne ,dove avete messo per primo il prosciutto cotto,poi le verdure ed infine il formaggio,salate e pepate.Arrotolate ben stretto e chiudete o con lo spago o con gli elastici.
Fate sigillare bene la carne passandolo in una padella con un bel filo d'olio caldo.
Fatta questa operazione disponete il vostro arrosto in una teglia ed aggiungete le patate tagliate a spicchi,chiudete con carta dall'alluminio per alimenti e fate cuocere circa due orette in forno.
Nel frattempo preparate il vostro brodo,filtratelo e preparate la besciamella.
Fate fondere il burro,aggiungete quindi la farina formando il famoso roux e poi mescolando con le fruste aggiungete il brodo vegetale e fate addensare.
Servite le fette del vostro arrosto con questa salsina cremosa
Una vera leccornia..
Grazie a voi tutti e a chi in questo periodo anche attraverso le numerose mail accorcia le distanze e mi strappa un sorriso..
A presto
Scarlett
Buongiorno,rifaccio capolino,ma sara' un breve capolino,devo riordinare un po le idee...sto confusa,l'influenza ha messo k.o la mia famiglia,dopo gli antibiotici ,i cortisoni ,siam passati alle penicilline per il mio piccolino che da lunedì scorso e' ancora alle prese con l'influenza che nel frattempo si e' trasformata in bronchite..ovunque leggo e sento di questa influenza tostissima per grandi e piccini ma la confusione mia e' nel vedere confusione anche da parte dei medici,prescrivono farmaci e prendono tempo..ma perche' aspettare 3 gg di febbre oltre i 40° per dare un antibiotico?perche' fare attendere oltre 1 settimana per una radiografia se si pensa che possa essere bronchite?
Poi magari ti chiedono di stare calma..tutto va bene..ma come si fa? non vi nascondo che pur essendo una persona riflessiva,relativamente calma e che valuta sempre tutto e tutti sto iniziando a perdere le staffe...tra notti insonni,iter burocratici per ritirare e pagare dei farmaci ,blocchi vari nelle strade,gasolio che diventa un miraggio..sto davvero con i cabbasisi girati al massimo, quindi perdonate la mia latitanza e il non rispondere subito alle vostre mail..
Ritorno quest'oggi un po ai fornelli e al mio angolo di cucina virtuale per proporvi un arrosto farcito con erbe spontanee,da noi chiamate''Cosc' i vecchi'' forse da voi conosciuta come ''Costolina'' accompagnato da una salsa Besciamella vegetale..(al posto del latte ho utilizzato del brodo vegetale...)
Ingredienti:
1 fetta intera di carne circa 400 gr (un bel mazzetto di erbe spontanee)di Costolina,formaggio tagliato a fette,io della provola ragusana,150 gr di prosciutto cotto,aromi a vostro piacere ,io pepe nero Ariosto e sale.
Besciamella con brodo vegetale:
25 gr di burro,25 gr di farina ,250 ml di brodo vegetale(sedano carota e cipolla).
Preparazione:
Lessate dopo aver pulito bene le vostre erbette e strizzatele bene prima di aggiungerle alla farcia della fetta di carne ,dove avete messo per primo il prosciutto cotto,poi le verdure ed infine il formaggio,salate e pepate.Arrotolate ben stretto e chiudete o con lo spago o con gli elastici.
Fate sigillare bene la carne passandolo in una padella con un bel filo d'olio caldo.
Fatta questa operazione disponete il vostro arrosto in una teglia ed aggiungete le patate tagliate a spicchi,chiudete con carta dall'alluminio per alimenti e fate cuocere circa due orette in forno.
Nel frattempo preparate il vostro brodo,filtratelo e preparate la besciamella.
Fate fondere il burro,aggiungete quindi la farina formando il famoso roux e poi mescolando con le fruste aggiungete il brodo vegetale e fate addensare.
Servite le fette del vostro arrosto con questa salsina cremosa
Una vera leccornia..
Grazie a voi tutti e a chi in questo periodo anche attraverso le numerose mail accorcia le distanze e mi strappa un sorriso..
A presto
Scarlett
mercoledì 4 gennaio 2012
Arrosto di carne con frittata di ricotta,pancetta e...tanta bonta'!!!
E dopo il dolce si ritorna al salato..con un piatto unico,ossia l'arrosto di carne..ma non il classico arrosto farcito con prosciutto e formaggio, bensì una farcia ricca e sfiziosa che ha soddisfatto tutti per il mio pranzo di Natale...ovviamente accompagnato da un contorno di patate saporite.
Ingredienti:
1 fetta di carne intera(fatevi consigliare dal vostro macellaio)2 etti di pancetta ,frittata di ricotta(la mia fatta con 400 gr di ricotta,3 uova sale e pepe nero)cipollina fresca a piacere formaggio q.b io ho scelto un pepato fresco.
2 kg di patate e insaporitore Ariosto per patate q.b
Preparazione:
Iniziate a preparare la frittata di ricotta,io l'ho preparata un giorno prima e cotta in forno su una teglia rettangolare.
Il giorno del pranzo di Natale,ho preso la fetta intera di carne,ho messo la pancetta,poi la frittata,la cipollina e il formaggio.Arrotolato ben stretto e chiuso con gli elastici per alimenti e messo a rosolare con la stessa teglia, così da sigillare bene i bordi, sul fornello del gas.Dopo la rosolatura ho aggiunto le patate tagliate a fette,insaporite con Ariosto per patate e coperto tutto con un foglio di carta di alluminio e cotto in forno per due orette circa.
Lasciato intiepidire prima di tagliare.
A noi e' piaciuto tanto,la frittata ha reso la farcia dentro molto morbida e saporita allo stesso modo,pensate che tra i miei ospiti avevo una persona che non mangia assolutamente ricotta in nessun modo ...credetemi manco si e' accorto che ci stava dentro proprio una frittata di ricotta...anzi ha molto gradito con un bis....
Alla prossima e se provate fatemi sapere cosa ne pensate...
A presto Scarlett
mercoledì 28 dicembre 2011
Anche a Natale la nostra sicilianita' in un...coppo siciliano...
E dopo i panini del pranzo di Natale vi faccio vedere una cottura particolare tipica siciliana..la cottura nel Coppo siciliano o canale di terracotta...i pastori ,i cacciatori erano soliti cuocere la carne in questo modo,accendevano un bel fuoco per scaldarsi e per arrostire la carne cacciata,ma non esistevano mica le comodissime griglie da apporre nelle braci,bensi prendevano un canale il cossidetto''Coppo siciliano''da vecchi ruderi abbandonati o da attigue Saie di irrigazione e ripulito da residui di terra o da muschio lo poggiavano nella brace ardente così da poterlo sterilizzare ed usare come piano da appoggio e cuocervi la carne.
Noi solitamente ci cuociamo la salsiccia ed il nostro pranzo di Natale ha avuto questa impronta di sicilianita',di vecchie tradizioni e di buoni sapori....
Abbiamo cotto quindi nel coppo,poggiato nella brace del nostro forno a legna della salsiccia di suino nero dei Nebrodi farcita con del pomodoro e della provola.
L'artefice di tutto cio' mio marito che ama questo genere di preparazioni,mi dice spesso che basta un bel fuoco,tanta pazienza e l'amore per le cose semplici per portare in tavola tanta ricchezza ......
Alla prossima
Scarlett
martedì 6 dicembre 2011
Arrosto di prosciutto con polenta ai funghi...
(Piatto Wald)
Buondi' qui tira un vento pazzesco..a tratti piove pure...le temperature stanno scendendo in queste ultime ore... quindi riscaldiamoci con un bel piatto corposo...!:-)))
In macelleria qualche giorno addietro ho acquistato un bel pezzo di polpa di prosciutto in un unico pezzo ed ho pensato bene di farci un bell'arrosto accompagnato da una bella e cremosa polentina ai funghi che stava in dispensa...sublime!!!!! provatelo
Ingredienti:
Polpa di prosciutto fresco in un unico pezzo 700 gr in rete,rosmarino,dado vegetale.
Preparato per polenta ai funghi Molino Rossetto,800 ml di acqua e misto funghi surgelato cipollina fresca e olio,pepe nero(io Ariosto).
Preparazione:
Prendete il vostro pezzo di prosciutto messo nella rete ,aggiungete un rametto di rosmarino fresco dentro la rete, scaldate una pentola antiaderente ,fatelo rosolare bene con un filino di olio e quando sara' ben dorato da tutti i lati aggiungete un po di acqua calda e un dado vegetale.Fatelo cuocere per 3/4ore circa (a seconda della grandezza) a fuoco dolce,rigirandolo ogni tanto cosi' da poter ottenere lo stesso colore da tutti i lati.
Non appena sara' ben cotto e intiepidito eliminate la rete e il rosmarino e con l'aiuto di un affettatrice tagliatelo a fettine molto sottili.
Nel frattempo saltate in padella il misto funghi surgelato con la cipollina e un filo d'olio e fateli cuocere aggiustando di sale.A parte preparate la vostra polentina ,scaldando 800 ml di acqua con una noce di burro e non appena inizia a bollire versate il preparato e mescolate ,bastano pochi minuti ..aggiungete del formaggio grattugiato se piace o pezzetti di formaggio e del pepe nero.
Servite quindi per ogni commensale le fette di prosciutto cotto con la polenta e guarnite con il misto funghi...
Un buon piatto unico che vala la pena provare!!!
Buona giornata e a presto nelle vostre cucina..
Scarlett
domenica 27 novembre 2011
Arrosto di carne delizioso!!!
Buona domenica finalmente il sole!!!!! ..speriamo duri tutta la giornata
Un arrosto speciale, molto succulento e niente affatto leggerino ...ideale quindi per un bel pranzo domenicale :-))
Primo sale al pistacchio,pancetta fresca,funghi e cipollina fresca la sua ricca farcia.
Ingredienti:
1fetta intera di carne di vitello ideale per arrosto,(circa 400 gr)4 fette di prosciutto cotto ,10 fettine di pancetta fresca di maiale,2 cipolline fresche,350 gr di misto funghi surgelati,Formaggio Primo sale al pistacchio o altro formaggio a vostro piacere,Insaporitore per carni in umido Ariosto.
Preparazione:
Disponete sopra la fetta intera di carne la pancetta fresca,insaporitela con gli aromi
Successivamente aggiungete la cipollina e il formaggio primo sale ai pistacchi di Bronte
A parte in una padella fate scongelare e saltare il misto funghi.
Aggiungeteli quindi alla farcia del vostro arrosto
Avvolgete il vostro arrosto ben stretto con l'aiuto degli elastici (per cucina) o del classico spago alimentare.
A questo punto scaldate l'olio in una casseruola col fondo antiaderente
Sigillatelo per bene da tutti i lati,aggiungete quindi un dadino di brodo vegetale e poca acqua calda.
Abbassate la fiamma e cuocetelo a fuoco dolcissimo per due orette circa.
Questo il vostro arrosto ben cotto e con la sua succulente farcia...
Il vostro parere???
Manca la foto dell'impiattamento finale..ma penso che questa rende bene l'idea di quanto buono sia...
A tutti una Buona Domenica e a presto nella vostre cucine..
Scarlett
martedì 25 ottobre 2011
Volete conoscere un bel ''falsomagro''....siciliano??'
Oggi non parlo di una persona fisica ma di un bel fagotto di carne che di magro non ha davvero nulla...appunto questo il suo significato..Ricetta tipica della tradizione siciliana viene preparato per la domenica o in occasione delle grandi feste..piace e soddisfa davvero tutti ,ogni famiglia ha la sua ricetta,in molti mettono l'uovo sodo,io vi propongo la mia versione realizzata quest'oggi con una verdura tipica di stagione e di cui vi ho parlato anche in altri post..i Caliceddi''
Ingredienti:
1 fetta intera di carne di vitello circa 350/400(unica fetta) gr,200 gr di carne trita di maiale,caliceddi(o altra verdura cotta a piacere spinaci,biete..)formaggio filante,cipollina fresca,insaporitore per carni in umido Ariosto.
Contorno:6 Patate e insaporitore Ariosto per patate.
Preparazione:
Disponete al centro della fetta di carne la carne trita,cospargete le carni con l'Insaporitore per carni in umido ,
Aggiungete la verdura precedentemente lessata
ed infine la cipollina e il formaggio
Arrotolate a questo punto il falsomagro ben stretto con l'aiuto degli elastici o del filo, legatelo bene
Cospargete ancora una volta la carne con l'insaporitore
e fatelo rosolare in un tegame con dell'olio caldo per sigillare bene la carne.
Non appena sara' ben sigillato e dorato mettetelo in una pirofila con le patate tagliate a fette e cosparse con il loro insaporitore.
Cuocete in forno coperto da carta di alluminio sino a cottura .
Questo il risultato..
Servite tagliato a fette e accompagnate da queste gustose patate..
Che dite vale la pena conoscerlo???
A presto Scarlett
Iscriviti a:
Post (Atom)