Visualizzazione post con etichetta vacanze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vacanze. Mostra tutti i post

lunedì 27 agosto 2012

Scorci Siciliani...per ricominciare



Buongiorno a tutti ricominciamo??
Le ferie ormai sono finite ,riprendiamo i ritmi quotidiani,di Beatrice manco l'ombra dalle mie parti..ma sono fiduciosa e aspetto aliti di vento piu' freschi per liberarci da quest'afa tremenda che ci ha presi e non mollati piu'... non riesco invece a liberarmi del ricordo dei giorni passati..
Pochi giorni a Scicli ,il mare stupendo di Donnalucata,un gelato a Ragusa Ibla,una giornata in compagnia degli asini di Asilat e tante serate in compagnia di amici e parenti ..sono state le mie brevi vacanze..brevi ma intense...come tutte le cose belle che durano poco...
Qualche foto...
Scicli


Il commissariato di Montalbano ..(Municipio di Scicli)

Il Borgo di Scicli con le sue Chiese abbarbicate sul promontorio montano

Qui ''Le Dimore dei Venti''..piccole dimore restaurate e resi molto accoglienti da un impeccabile servizio e benvenuto dei proprietari...non si patisce il caldo con  i muri in pietra e il caloroso benvenuto degli abitanti vi fanno sentire come a casa...

Nei 3 giorni trascorsi a Scicli ho assistito ad una pittoresca sfilata di cavalli e carrozze tutti agghindati con fiori ..per tutti l'infiorata a cavallo..

Questi bimbi invece sul classico calesse siciliano e vestiti in abiti tradizionali sono stati l'attrazione principale...


Di ritorno da Scicli si fa un salto alle pendici dell'Etna..con una tappa a Milo tra gli asini di Asilat...

Con il tour sulle mulattiere ..quasi due ore di cammino 
i miei bimbi erano strafelici!!

E poi a casa tra pizze...

e salsicciate sul canale..

Un contesto molto familiare per le mie vacanze che come sempre sanno di casa e di Sicilia...
Come questo mia proposta ..

Ingredienti:
Fette di pesce spada tagliato molto sottile,
pangrattato cunzato con:pecorino e cacio cavallo siciliano ,prezzemolo,aglio,sale,
olio evo(Dante)
Pepe nero(Ariosto)
treccione affumicato ragusano, per la farcia interna.
Preparazione:
Mettete a marinate le fette di spada in olio e pepe nero,preparate la mollica cunzata,mescolando bene i formaggi con il pangrattato ,l'aglio affettato sottile sottile e il prezzemolo.Passate quindi le fette nell'olio e successivamente nel pangrattato,al centro disponete i pezzetti del treccione ragusano affumicato e arrotolate ben stretto.Disponete gli involtini in una pirofila e cuocete in forno.
Molto saporiti ,morbidi all'interno e croccanti all'esterno vi conquisteranno al primo morso...
A presto nelle vostre cucine e a tutti 
Buon inizio di settimana
Scarlett

martedì 5 giugno 2012

S.Vito Lo Capo...Erice..un sogno diventato realta'

                                              (Baia S.Margherita-Castelluzzo)
                                             


Con questo post vi racconto di un sogno diventato realta'...ho sempre sperato e lo scorso fine settimana in occasione del Cous-Cous preview insieme alla mia bella famiglia ho assaporato,ammirato i profumi e i sapori di quest'angolo di paradiso della Sicilia Occidentale..e col cuore colmo di felicita' e la mente piena di ricordi di belle sensazioni son tornata a casetta e quest'oggi attraverso queste piccole foto condivido con voi questo bel fine settimana..


Abbiamo scelto come meta per i nostri bagni le splendide acque cristalline della Baia S.Margherita in localita' Castelluzzo,dove la pace e la tranquillita' regnano sovrani ..


E'stato difficile far uscire i pupi e tornare in camera per prepararci ad assaporare il rinomato Cous Cous a S.Vito lo Capo..
Qua spendo due paroline in merito..pensavo di trovare molte piu' tende allestite in occasione di questa sfida ad eliminazione..
Quando ho chiesto dove potevamo mangiare un buon cous cous..una vecchina che passava li vicino a me mi risponde...a casa figlia mia..deduco quindi che la vera tradizione di questa arte culinaria sta dietro le mure domestiche dei popoli del Mediterraneo e che di generazione in generazione continuano a tramandarsi quest'arte...
Cmq la lezione data da due chef ha appagato lo stesso la mia voglia di approcciarmi alla famosa ''N'Cocciatura della semola per cous cous. attraverso varie dimostrazioni..



Invitando tutti alla prova dell'incocciatura così da poter capire quando questa fosse pronta per la cottura, attraverso una rotazione della mano dentro la ''Marafadda''


Nel frattempo chi voleva poteva degustare ...


A tenere caldo l'animo del turista o dell'appassionato una sorridente e ammaliante danzatrice del ventre invitava a lasciarsi andare alla famosa e sensuale danza..
Finito lo spettacolo iniziava la seconda gara ad eliminazione ..
Un attenta giuria di chef e giornalisti e
 una giuria popolare giudicavano,attraverso la prova assaggio dei piatti realizzati dagli chef in gara..


Purtroppo non son rimasta fino a tardi,i miei bimbi si erano parecchio stancati..e quindi ammirando il bel tramonto sulla baia ci siamo incamminati verso la nostra camera...


Domenica mattina lasciamo le splendide spiagge e ci incamminiamo verso Erice...
Attraverso la funivia arriviamo in vetta ad una delle piu' belle cittadine medioevali
che spettacolo attraverso la piccola cabina che pian pianino ci portava in vetta e ammirando da lontano le famose saline...(manca la foto:-(( )


e qui un susseguirsi di vicoli e vicoletti 


ci mostrano le meraviglie di una fortezza 


e le bellissime vetrine dei negozietti tipici..


ovviamente se si va ad Erice impossibile non fermarsi nelle pasticcerie ericine ed una in particolare e' quella della famosa Maria Grammatico..orfanella cresciuta in un convento che imparo' di nascosto l'antica lavorazione dei dolcetti alle mandorle e oggi conosciuta in tutto il mondo per la sua specialita'''Le Genovesi'' ,la sua marmellata di cedro e le sue specialita' alle mandorle..
Questa la sua vetrina
E questa lei...Maria Grammatico...
Molto carina e disponibile al saluto,alla foto e allo scambio di due chiacchere..nonostante la sua mole di lavoro  dentro al suo laboratorio di pasticceria..
uno sguardo che ti fa capire subito che persona determinata,caparbia e' stata nella vita e quanto ami questo suo dolce lavoro..
Assaporando i suoi dolcetti siamo andati via portandoci dietro una vista mozzafiato,un mare cristallino e i profumi speziati del famoso cou cous


Con questi bei ricordi vi auguro una buona settimana e a rileggerci presto nelle vostre cucine...
Scarlett

venerdì 2 settembre 2011

Di grigliate, di sagre e di pranzi speciali per chiudere poi anche in dolcezza...



Con questo ultimo post prima di ricominciare a parlarvi delle mie proposte e dei miei esperimenti culinari, chiudo in bellezza con altre belle foto e non di patrimoni artistici e paesaggi mozzafiato ma con qualcosa che tutti durante le vacanze facciamo abitualmente e cioe' le Grandi Magnate!!!
Si ci dedica con piu' passione alle grigliate,a pranzetti a base di pesce se si ci trova in localita' di mare e si va spesso per sagre...l'importante e' mangiare bene e rilassarsi tanto se poi la compagnia e' quella giusta tutto acquista un altro sapore...
Ecco qualche foto...
Questo un antipasto molto gradito in un locale ragusano...


Queste invece il pranzetto di Ferragosto..i bimbi hanno fatto pure il bis... amano il pesce come noi adulti..che fortuna!!!




La mitica pepata di cozze....che scorpacciate....
Sotto invece una famosa Sagra in un paesino dell'Etna..Vena
La Sagra del Pane Cunzatu....pane farcito(olio,olive,pomodori secchi e formaggi tipici...)
Le donne del paese all'opera per farcire queste ciambelle di pane cotte in forno a legna..
 Questo uno dei forni in funzione




Questo gentile Signore  mentre sforna il pane si e' messo in posa solo  per me..chiedendomi in quale rete privata andava in onda....


Inutile mostrarvi una foto di me che divoro questo profumato e sfizioso pane cunzatu....vi lascio solo immaginare ...:-)))
Ancora una nostra specialita'..i Crispeddi ...crespelle di pasta fritta farcita o con ricotta o con acciughe... molto leggere...e genuine... :-)))
Vengono fritte nella sugna dentro un largo padellone e poi messe a scolare dentro i cestelli....Ci stanno sempre delle lunghe file per accaparrarsi quelle calde calde...


E adesso passiamo al dolce...una torta al pistacchio farcita con crema dolce al pistacchio per chiudere in dolcezza...


Virtualmente una fetta ad ognuno di voi e fetta doppia a chi so io......per ringraziarvi per il caloroso affetto che mi giunge sempre dai vostri commenti ,dalle mail private e dai piccoli gesti che ricevo quotidianamente..Grazie grazie di cuore...
Per la ricetta vi rimando alla prossima settimana sperando in una connessione piu' stabile e  temperature piu' accettabili..così da poter essere piu' presente nei vostri blog...compreso il mio...senno nelle prossime foto mi vedrete riccia!!!!
A presto allora  e felice week end 
Scarlett

martedì 30 agosto 2011

Continuo...con Ragusa Ibla



Buongiorno a tutti,approfitto della poca connessione disponibile per mostrarvi ancora un po di foto scattate durante il mio breve soggiorno a Ragusa.
Quella che vedete in foto e' Ragusa Ibla la parte antica della cittadina,un piccolo presepio che suscita tanto interesse nei turisti e agli amanti delle tradizioni...si ci perde molto volentieri alla scoperta di vicoli ,scalinate e Chiese Barocche...Ecco un po di foto...
Ancora un po di panorama...qualcuno riesce a costruire in mezzo alle verdi vallate...


Le viuzze.....

I vicoli percorsi dal trenino turistico che vi consiglio di prendere per ammirarli meglio.....


Ancora vicoli per accedere a delle abitazioni private....


Da cui spuntano del tutto in modo naturale le piante dei capperi,diffusissimi nel Ragusano e in tutte le zone limitrofe...


La Famosa Chiesa e la sua scalinata,piu' volta vista negli Episodi del Commissario Montalbano...


Ancora qualche Chiesa con la sua particolare Meridiana...peccato non aver scattato qualche foto in piu' per farla vedere meglio..tengo solo questa..:-(((


Il Municipio..anche questo visto nelle scene del Commissario Montalbano...


E adesso un po di tradizioni locali...Ragusa e' famosissima per i suoi numerosi prodotti caseari..ovvero i Formaggi...conosciute e diffuse le provolette e i caciocavalli,ma in questa foto scattata davanti ad una famosa Salumeria del Corso,vi faccio vedere quante altre varieta' esistono...e Presidi Slow Food....


E adesso un ultima foto...tappa necessaria per rinfrescare il palato nella stagione estiva...faccio sempre una tappa in questa gelateria ragusana che consiglio a tutti coloro che decideranno di fermarsi anche solo un giorno nel Ragusano e credetemi e' davvero poco..per poterne ammirare le sue bellezze...visitate Ragusa Ibla  la sera e le luci daranno un fascino a questa cittadina barocca che trasforma i suoi vicoli e le sue piazze in un via vai di gente e turisti.. ed ogni angolo diventa luogo di assaggi e degustazioni...


Qui troverete dei gelati realizzati con passiti,moscati,cioccolati speziati e al peperoncino,...credo sappiate tutti che nella vicino Modica si realizza il cioccolato secondo il metodo Maya cioe' a freddo ,diffuso in tutto il mondo e amato da tanti,questo cioccolato granuloso e' aromatizzato in parecchi modi ..
quest'anno purtroppo non son potuta andare per farne scorta ,ma conto di ritornarci presto ....
Con il ricordo del fresco e invitante cono gelato al passito e al cioccolato speziato vi lascio un caro abbraccio e continuo a fare un giro nelle vostre cucine,prima che la connessione mi abbandoni nuovamente...
Ci risentiamo presto con un piacevole incontro avvenuto con una simpaticissima Food Blogger...
A presto
Scarlett