Visualizzazione post con etichetta primi e secondi di mare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi e secondi di mare. Mostra tutti i post

martedì 10 settembre 2013

Vermicelli con filetti di triglia ai sapori lucani...









....Se non ci provo mai lo sapro'!!
Con questa frase ho cliccato su post di Scatti Golosi di Teresa De Masi e mi sono candidata al Concorso ''IO CHEF'' rivolto ai Foodblogger indetto in occasione del 27° Congresso Internazionale della Federazione Italiana Cuochi organizzato dall'Unione Cuochi Lucani che si terra' a Metaponto dal 7 al 13 Ottobre 2013...
Gia' solo il titolo doveva farmi desistere dal click ed invece sono andata avanti e così dopo tanto trepidare per l'attesa ,ho ricevuto il pacchetto contenente una selezione dei prodotti lucani...a parte i peperoni senise e il famoso pane di Matera tutto il resto per me e' stata una meravigliosa scoperta..
Un viaggio in terra Lucana dove l'eccellenza dei prodotti IGP E DOP  e non solo unite alla bellezza del territorio ne fanno una terra tutta da scoprire ...ed io ovviamente voglio scoprirla partecipando!!
Con questa mia preparazione partecipo al Concorso IOCHEF




Questa la selezione dei prodotti ricevuti
Pane di Matera,
Olio evo di majatica
Ficotto di Pisticci
Peperoni di Senise I.G.P
Ceci neri di Pomarico
Melanzana rossa di Rotonda DOP(anche in crema)
Pomodori secchi Cettaicale di Tolve
Fagioli di Sarconi I.G.P
Cacio ricotta lucana.

Questi invece i pesci da abbinare:

Mormora
Seppia
Cefalo
Sauro
Gallinella
Pesce Serra
Sciabola o bandiera
Triglia Agostinella
Pettinessa
Palamita
Rombo
Lucerna o pesce prete

Ho deciso di utilizzare la triglia con le sue carni molto delicate che ho abbinato ad un vermicello di sola semola di grano duro ,una mousse di ceci neri di Pomarico,un trito di scalogno e pomodori secchi di Cettaicale di Tolve,aromatizzati con del finocchetto selvatico e impreziosito da pezzetti di melanzana rossa di Rotonda fritta e una spolverata di Pane di Matera ridotto in briciole....

Questi gli ingredienti per 2 persone:
4 triglie Agostinella
olio evo di majatica ,
1 scalogno,
1 filetto di acciuga,
sale q.b
6 pomodori secchi Cettaicale di Tolva,
4 fettine di melanzana rossa di Rotonda,
ceci neri di Pomarico,
finocchietto selvatico q.b.
Pasta: formato Vermicelli
Guarnizione: ceci neri di Pomarico interi,scaglie di cacioricotta e ciuffetti di finocchetto selvatico

Questa la preparazione:

Ho sfilettato le triglie,due filetti li ho passati nella farina di semola di grano duro rimacinato e li ho fatti dorare qualche minuto nell'olio caldo,precedentemente avevo cotto i ceci con del brodo vegetale fatto con finocchietto e carota.Poi li ho passati al mixer con un po dell'acqua di cottura e un generoso filo di olio evo.
A parte in un bel tegame ho messo a dorare lo scalogno tritato con i pezzetti di pomodori secchi e del finocchietto selvatico e un piccolissimo filetto di acciuga.Successivamente ho unito i filetti di triglia e un cucchiaio di purea di ceci neri e pochissima  acqua di cottura dei ceci neri.Ho lasciato cuocere e addensare qualche minuto e solo alla fine ho aggiunto qualche pezzetto di melanzana rossa di rotonda precedentemente fritta in olio evo.
Ho messo a cuocere i vermicelli,scolati al dente e mantecato con il sughetto,ultimato con il pane di Matera ridotto in briciole croccanti e una spolverata di cacioricotta...

Adesso incrociamo le dita e speriamo di mettere piede in terra Lucana per questa sfida a tutto sapore..
Scarlett



venerdì 13 aprile 2012

Le Patelle in...padella!!!!



Buondì oggi diluvia alla grande,stamani il mio grandicello compie 7 anni,guarda fuori dalla finestra e mi  dice:''Mamma piove ed io sono triste .........:-((
Perche'? domando io..
Volevo il sole...risponde lui
Gli rispondo...sai che 7 anni fa quando sei nato pioveva? ma tu hai portato il sole...sappi che sei il nostro raggio di sole!
Ha spalancato gli occhi ed ha sorriso.
E' andato a scuola felice di essere un bel raggio di sole...nella vita di mamma e papa'... il fratellino ascoltando tutto questa discussione mi chiede.. ed io?? ho risposto anche tu lo sei..
Non era tanto convinto...di sicuro ci sara' un seguito alla discussione... non demorde se non arriva ad una conclusione seria e precisa..:-)))
Dopo questa parentesi familiare...
Vi propongo ancora delle preparazioni che profumano di mare,presentandovi per chi come me non conosce questo frutto di mare..le Patelle di mare
Qui qualche notizia presa dal web.
Non vi nascondo che stavolta e' toccato a me il lavoro di pulitura ,ma il risultato finale ripaga la fatica.
Io ho preparato sia la classica spaghettata 
Che queste frittelline,che son piaciute tanto anche ai miei piccolini


Ingredienti:
Linguine
Patelle di mare,
aglio,
olio evo,
peperoncino fresco,
Pomodorini pachino
prezzemolo.
Pulire le patelle sotto l'acqua corrente fate bollire dell'acqua salata e cuocetele per un paio di minuti una decina di minuti in acqua bollente.Scolatele ed eliminate il sacchettino nero che sta dietro.In un casseruola fate dorare l'aglio, i pomodorini pachino,un trito di prezzemolo,il peperoncino,aggiungete le patelle e fate cuocere un paio di minuti.Nel frattempo lessate la pasta ,scolatela al dente e finite la cottura nel condimento.Servite.
Per le frittelline:
1 uovo ,
pecorino grattugiato,prezzemolo,
cipollina,farina di semola,sale.
Preparazione:
battete l'uovo ,aggiungete il pecorino,il trito di cipollina e prezzemolo ed aggiungete un po di farina,deve risultare una specie di pastellina,aggiungete quindi le patelle,mescolate bene e con l'aiuto di un cucchiaio prelevate poco alla volta il composto e friggetelo in olio caldo,rigirandole per parte sino a doratura.Servite
Due preparazioni molto gustose!!
Sperando che torni presto il sole vi auguro un buon fine settimana e alla prossima proposta!
Scarlett