Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post
martedì 26 novembre 2013
Olive''cunzate''
Buongiorno freddo vero? abbastanza anche qui in Sicilia...preparare il pane o le focacce non e' affatto spiacevole ..purche' si accenda il forno e si ci scaldi un po....
Se poi avete queste olive come accompagnamento al vostro buon pane casareccio appena sfornato e' il massimo...
Da fine Ottobre fino a Dicembre ci dedichiamo alla raccolta delle olive,una faticaccia che ti ripaga non appena si assaggia l'olio nuovo che pizzica un po e che nel tempo diventa sempre piu' buono..ma con le nostre olive non facciamo solo l'olio ma anche le conserve...in questo caso le ''Conziamo''
Provateci anche voi non e' affatto difficile!
Ingredienti:
Olive verdi,
aceto di vino(io bianco),
giardiniera(in aceto di vino),
peperoncini freschi rossi,
sedano fresco,
aglio,origano,
olio,sale.
acqua corrente.
Preparazione:
Prendete le olive e schiacciatele delicatamente io uso il batticarne,mettetele in un recipiente capiente che va riempito d'acqua corrente fino a coprirle.L'importante e' che l'acqua venga cambiata due volte al giorno.Questo lavoro va fatto almeno per due settimane.Gli ultimi due giorni io aggiungo una presa di sale al giorno nell'acqua.
Vi accorgerete che le olive in questi giorni di cambio acqua cambieranno colore,perdendo l'amarognolo.Trascorso questo periodo prendete le olive,scolatele dall'acqua e metteteli per un oretta in un recipiente,tagliate delle coste di sedano a rondelle e aggiungetele alle olive,versate dell'aceto di vino di buona qualita',non dovete coprirli ma bagnarli e di tanto in tanto rimestate per permettere a tutte le olive di prendere l'aceto.
Fatta questa operazione metteteli a scolare per un altro paio di ore a questo punto''Conzatele'' con della giardiniera scolata anch'essa dal suo aceto,aggiungete origano,peperoncini freschi,aglio,e un bel filo d'olio nuovo.Lasciateli un paio di giorni così rimestandoli di tanto in tanto affinche' si conzino a dovere.
Serviteli e godete del buon sapore e della genuinita'che solo le olive fatte in casa sanno dare.
A presto
Scarlett
martedì 30 luglio 2013
Peperoni ''ammuddicati'' e bacche di Goji
Buon lunedì che caldo uff :-(...ma piu' che il caldo ,ci da il tormento l'umidita' ...non vien voglia di fare nulla.....e vabbe' passera' anche questo..
Oggi una proposta stuzzicante se come me amate i peperoni..oggi ve li propongo ''ammuddicati'' e con le bacche di Goji che regalano un pizzico di dolcezza ,che ci sta benissimo!
Ho usato i peperoni rossi (che in assoluto amo di piu') ma nessuno vi vieta di usarli misti o solo del colore che preferite...
Ingredienti:
6 peperoni rossi,
1 cipolla dorata,
una manciata di bacche di Goji (in alternativa uvetta sultanina)
pangrattato q.b,
olio evo (io Dante)
pepato o pecorino grattugiato q.b
grana grattugiato( io Gran Moravia)
sale.
Preparazione:
Lavate e tagliate i peperoni,friggeteli in olio aggiustate di sale.
A parte tostate il pangrattato.
Quando i peperoni sono cotti toglieteli dal fuoco,nella stessa padella con lo stesso olio fate dorare la cipollina affettata sottile sottile.Quando questa sara' ben cotta unitela ai peperoni e mescolate bene aggiungete a questo punto le bacche di Goji fate cuocere ancora un po.Versate i peperoni in una ciotola e aggiungete il pepato o pecorino grattugiato,il grana ,mescolate bene e per ultimo il pangrattato.Lasciate riposare e raffreddare.Vi consiglio di preparare al mattino e servire la sera o preparateli la sera e serviteli a pranzo....
Piu' riposano e meglio sanno :-)
A presto e buona settimana
Scarlett
venerdì 11 gennaio 2013
Cavolfiore gratinato
Buondì oggi ci teniamo leggeri..cavolfiore gratinato!
Semplice ma molto gustoso mette daccordo adulti e bambini..Provatelo!
Io lo accompagno a del buon pane casareccio.
Ingredienti:
1 cavolfiore,noi abbiamo il violetto,il peso stabilitelo voi a seconda della fame e dei vostri ospiti
grana grattugiato q.b,
sale,
pepe nero(io Ariosto)
pangrattato,q.b,
olio evo(io Dante),
dadolata di formaggio filante.
Preparazione:
Fate lessare per pochi minuti in acqua salata il cavolfiore ridotto in cime,mi raccomando deve restare al dente...
Scolatelo quindi,prendete una pirofila da forno,versate un filino d'olio per ungerla e del pangrattato,sistemate in un unico strato il cavolfiore lesso e cospargete con il formaggio grattugiato,sale e pepe,la dadolata di formaggio filante,ancora pangrattato e un bel filo d'olio.Cuocete in forno sino a cottura e doratura finale.
Se lo volete piu' light eliminate la dadolata di formaggio filante..
Buonissimo e si prepara in pochissimo tempo!
Buon pranzo a tutti!
Scarlett
martedì 20 novembre 2012
Cipolline in agrodolce
Buon pomeriggio oggi vi tento con queste deliziose cipolline che sono andate letteralmente a ruba!!
Se volete provare pure voi questo delizioso contorno questi sono gli ingredienti:
Cipolline borretane,
40 gr di burro (1889 Fattorie Fiandino),
40 gr di zucchero,
50 ml di aceto balsamico(io Giusti)
Preparazione:
In una casseruola fate fondere il burro,aggiungete lo zucchero e fate sciogliere per bene,versate quindi l'aceto balsamico e aggiungete poco dopo le cipolline.Fate cuocere a fuoco dolcissimo,se occorre aggiungete un po d'acqua calda durante la cottura.Quando le cipolline saranno ben cotte e il sughetto ristretto,spegnete e sistemate le cipolline in una ciotola o piatto da portata con il sughetto agrodolce che si sara' formato.
Preparatele in anticipo fredde sono ancor piu' buone!!
Con questa delizia per gli occhi e per il palato vi lascio un caro saluto e ci vediamo presto nelle vostre cucine
Scarlett
Con questa proposta partecipo al Contest 2012 Fattorie Fiandino
mercoledì 21 marzo 2012
E con i funghi???
Buondi' tutto bene,sentite la Primavera?
Come da richiesta ecco dove sono andati a finire una parte dei miei funghi...
Grigliati sulla brace e con un bel salmoriglio finale(olio,aglio sale,succo di limone e prezzemolo)
E ovviamente sulla pizza!
Funghi,pomodorini pachino e salsiccia di maiale
e ovviamente tanti pezzetti di provola filante .....
A dire il vero pure dentro ad un bel sughetto piccante son finiti ma di questo ve ne parlero' un altra volta...
A presto
Scarlett
Come da richiesta ecco dove sono andati a finire una parte dei miei funghi...
Grigliati sulla brace e con un bel salmoriglio finale(olio,aglio sale,succo di limone e prezzemolo)
E ovviamente sulla pizza!
Funghi,pomodorini pachino e salsiccia di maiale
e ovviamente tanti pezzetti di provola filante .....
A dire il vero pure dentro ad un bel sughetto piccante son finiti ma di questo ve ne parlero' un altra volta...
A presto
Scarlett
mercoledì 29 febbraio 2012
Patate gratinate con la mollica ''Cunzata''
Buondì oggi un contorno che a noi piace tanto:le patate gratinate,semplici e molto gustose ,non richiedono molti ingredienti solo del pangrattato''Cunzatu'' con degli odori, e un mix di pecorino e parmigiano,provatele!!
Ingredienti.
Patate,
aglio ,cipollina fresca,
prezzemolo fresco, sale(io Gemma di mare) e pepe
pangrattato e un mix di pecorino e parmigiano grattugiato
olio evo(io Terre Antiche della Dante)
Preparazione:
Pelate e lavate le patate,tagliatele a fette ,non molto spesse,disponetele su di una pirofila unta di olio evo e spolverata di pangrattato.Cospargetele quindi con la mollica'' Cunzata'' con un piccolissimo spicchio di aglio,la cipollina fresca,prezzemolo,sale e pepe e abbondante pecorino e parmigiano.
Ultimate ancora con un filino di olio evo e cuocete in forno sino a cottura delle patate. Un colpo di grill finale per una bella crosticina finale.
Saporite e troppo buone!!
A presto
Scarlett
mercoledì 9 novembre 2011
Olive fritte...e buon pane..cosa chiedere di piu'!!!
Esatto cosa chiedere di piu'..la natura ci regala tante cose buone tra queste le olive,si ci fa l'olio e degli ottimi contorni...di recente li ho provati fritti,così come vuole la tradizione pugliese(non vorrei fare errori,ma ho capito che la vera tradizione sia pugliese,se e' il contrario fatemi sapere...)quale sia la ricetta giusta non lo so,io ho fatto così come da spiegazione di un vecchio zio che li coltiva e li raccoglie per farci un buon olio...Proprio in questo periodo siamo alle prese proprio con la raccolta delle olive e lui durante la raccolta di domenica scorsa mi ha detto come fare...sono rimasta davvero entusiasta di questa preparazione,se poi li accompagnate ad un buon pane casareccio, per di piu' appena sfornato...credetemi ci fate pranzo o cena restando sazi e soddisfatti!!
Ingredienti:
olive nere appena raccolte,aglio,sale ,pepe o peperoncino fresco(io ho messo quest'ultimo) olio.
Preparazione:
Fate dorare l'aglio in un tegame con dell'olio,eliminatelo ed aggiungete le olive lavate ed asciugate e il peperoncino,aggiungete sale e lasciate cuocere,scuotendo il tegame,se e' il caso coprite evitando così gli schizzi di olio.
Servite caldi ...
Davvero sfizioso provatele anche voi..un cibo tradizionale che non delude mai....
Anna in questo post le abbina col pesce ..
NB: Vanno fritte solo le olive dolci,quindi non quelle comuni da olio che risultano amare in questo tipo di cottura...
A presto
Scarlett
mercoledì 14 settembre 2011
Zucchine,melanzane,peperoni..per un dolce contorno
Buondì oggi di corsissima vi propongo un contorno delizioso..Un bel po di verdure di stagione cotte in forno per accompagnare i nostri secondi piatti..ma se preferite anche da mangiare come piatto unico accompagnate da un buon pane caldo caldo...
Non do ne pesi ne misure..ho fatto ad occhio sfruttando un bel po di verdure che mi erano state regalate .Ho ultimato la cottura in forno con l'agrodolce che contraddistingue le nostre caponate.
Ingredienti:
zucchine peperoni,melanzane,cipolla,patate ,capperi(io Bonomo e Giglio),uvetta e pinoli,olio evo(io Dante)sale,passata di pomodoro,zucchero e aceto .
Preparazione:
Pulite e tagliate tutte le verdure.Accendete il forno e disponete tutte le verdure in una larga teglia,irrorate di olio,aggiungete il sale,i capperi l'uvetta e i pinoli e un po di passata di pomodoro.Mescolate bene il tutto ed infornate.
Fate cuocere coperto da un foglio di alluminio,mescolando di tanto in tanto.
Solo a meta' cottura fate l'agrodolce(se piace)unendo un po di zucchero mescolato all'aceto di vino .Non aggiungo acqua in questo agrodolce,perche' le verdure rilasceranno la loro.Mescolate e continuate la cottura senza ricoprirle.
Dopo un oretta o anche piu' il tutto sara' ben cotto e dolce al punto giusto.
La faccio spesso questa sorta di caponata di verdure miste...e se volete con lo stesso condimento potrete condire pure un bel piatto di pasta ...
A presto e una buona giornata a tutti!!!
martedì 6 settembre 2011
Le cipolle di Giarratana?...e vai di forno!!!!
Buongiorno oggi vi faccio conoscere una particolare varieta' di cipolle che son presenti nel territorio ragusano..Le cipolle di Giarratana..io le ho gustate una sera a casa di mia sorella che le ha preparate gratinate e cotte in forno a legna...mi disse così:''Stasera cara sorella ceneremo con pane e cipolle..''nessun problema..io adoro le cipolle... :-)))
Gustose e molto particolari si trovano pure nei buffet di cucina regionale...e nessuno disdegna il bis per la loro bonta'!!
Questa particolare cipolla fa parte dei presidi slow food
Guardate quanto son grosse....
Possono essere gustate per la sua dolcezza anche solo con olio,sale,origano e pepe ,ma la morte sua sono gratinate...
Questa la mia versione:Cipolle di Giarratana ca'' muddica cunzata alla mia maniera''
Ingredienti per 6 persone:
4 cipolle di Giarratana,olio evo(io Dante)pangrattato tostato,pinoli,uvetta,pecorino grattugiato,mandorle tostate e caramellate tritate,pochissimo prezzemolo,sale e pepe nero (io Ariosto) .
Preparazione:
Sbucciate le cipolle e dividetele in 3 sezioni,adagiandoli su di una teglia
Nel frattempo preparate il pangrattato amalgamando bene tutti gli ingredienti.
Versate sopra ogni cipolla con l'aiuto di un cucchiaio il composto,aggiungete un filo d'olio
Infornate per un ora circa ad una temperatura di 200 gr ..io ho cotto in forno a legna.
Questo il risultato...dolcissime!!!!
Mi spiace non ho la foto della cipolla singola servita nel piatto,ma credo renda bene l'idea...
Ovviamente se accendo il forno secondo voi cosa faccio?Ovvio impasto della semola e preparo pure un bel calzone e per i piccoli una focaccina....
La farcia del calzone e' con cipolla,prosciutto cotto, formaggio filante,della passata di pomodoro ed ho aggiunto pure delle melanzane fritte.......olio e sale
Per la pasta del calzone:
400 gr di semola di grano duro rimacinata,200 gr di acqua,pochissimo lievito di birra,(con queste temperature lievita tutto bene,oltre me...!!)olio evo ,sale.Un paio di ore di riposo per la lievitazione,dopo un ora e mezza,riprendo l' impasto,lo lavoro un pochetto e rimetto a lievitare per un altra oretta.Stendo,farcisco,richiudo ed inforno...
Na meraviglia!!
Anche per questo calzone niente foto dell'interno..quella sera eravamo presi dai morsi della fame e tra una bella birra gelata e da numerosi argomenti che il pensiero foto e' sparito davanti a queste bonta!!!
Alla prossima proposta...
Buona giornata
lunedì 25 luglio 2011
A proposito di ...cipolle!!!
Buon pomeriggio carissimi!!!qui ha appena smesso di piovere,una pioggerella che ha rinfrescato l'aria...i miei bimbi dalla felicita' son corsi fuori a giocare con le bici....e qui no comment!!!! ai miei rimproveri hanno risposto all'unisono: mamma su dai... esci e giocare con noi......................
beata fanciullezza :-))))
Ritorniamo alla mia proposta di oggi...tempo fa ne parlavo con alcune amiche blogger di questa nostra tradizione di cuocere(per chi ha il forno a legna)o acquistare nei fornai le cipolle infornate per farci delle gustose insalate estive...Oggi ve le mostro in tutto il loro splendore e la loro dolcezza
...credetemi durante la cottura in forno si spande un odore....a me ad esempio piace accompagnarle al pane caldo..condite con olio,aceto origano ,sale e pepe nero......la cena e' fatta!!
Se poi le mangiate in gruppo il danno si ''sente'' meno.....
Ingredienti:
Cipolle dorate grosse,olio evo(io Dante),sale ,pepe nero (io Ariosto),aceto,origano per condire.
Preparazione:
Prendete le cipolle e mettetele in una teglia(di quelle vecchiotte...consiglio queste ,visto che si incrostano un po')
Mettete a cuocerle in forno a 200° per circa due ore....
No so se avrete lo stesso risultato con i forni tradizionali,ma se provate fatemi sapere...
Appena saranno ben cotte,vi accorgerete che la sfoglia esterna avra' preso un bel colore (vedi foto in alto)e al tatto saranno morbidissime,toglietele dal forno e aspettate che si intiepidiscono.
Eliminate quindi la sfoglia esterna
Tagliatele e conditele come piu vi aggrada...io consiglio olio,aceto,sale e pepe e servite..
Noi le accompagniamo spesso alle patate bollite o le utilizziamo come contorno alle carni.
Io ci abbino sempre del pane caldo.......per quella scarpetta finale che ha un agrodolce sensazionale!!!
E dalle vostre parti le fate/acquistate pure???
Sono curiosa aspetto risposta...bacioni e alla prossima...ciao!!!!
domenica 3 aprile 2011
Cacocciuli Arrustuti( carciofi arrostiti)
Buona domenica a tutti,oggi un sole magnifico,aria quasi estiva viene davvero voglia di un pic nic all'aperto con annessa grigliata,allora visto che ho la possibilita' di dedicarmi al barbecue nel mio cortiletto, voglio farvi vedere cosa siam soliti fare noi siciliani quando e' tempo di carciofi...e' quasi una tradizione cuocerli alla brace,farciti prima con prezzemolo,aglio,cipolla,formaggio sale e pepe e serviti con un mix di olio e limone.
Buonissimi,immancabili nelle nostre tavole,nelle scampagnate all'aperto ...quasi una coccola a fine pranzo...ed ogni volta che li preparo dei bei ricordi mi accompagnano.
Questa la mia versione senza aglio ma con tanta cipolla.
Ingredienti:
carciofi,olio,sale,pepe(io ho usato quello bianco dell'Ariosto)prezzemolo e cipolla in gran quantita',pezzetti di formaggio stagionato ,(tipo pecorino),limone.
Preparazione:
Lavate bene i carciofi,eliminate le punte per agevolarvi meglio la farcitura,eliminate i gambi e a parte preparate un abbondante trito di cipolla,prezzemolo,formaggio a pezzetti ,aggiungete sale e pepe.Iniziate a farcire l'interno dei carciofi e sistemateli in una teglia.
Aggiungete un filo d'olio e ancora sale e pepe.
Accendete la brace e disponeteli sopra la brace calda,raggruppateli bene e coprite o con della carta alluminio o con un coperchio .Lasciateli cuocere ,rigirandoli ogni tanto per permettere la cottura di tutto il carciofo.
Vi accorgerete che son cotti quando le foglie avranno cambiato colore e sara' facile estrarli.
Prima di servire ripulite i carciofi eliminando la parte bruciata delle foglie esterne e servite irrorandole con un mix di olio e limone .
Vanno via una dopo l'altra,certo vi sporcherete le mani,ma credetemi se vi dico che vale la pena provarli e assaporare tale bonta'.
Un buon proseguimento di giornata e alla prossima proposta.
*Questa mia proposta fa parte della raccolta di Ariosto''Sapori Regionali''.
mercoledì 2 febbraio 2011
Funghi pastellati per un croccantissimo contorno
(Tessuto e piatto Wald)
Buon pomeriggio carissimi oggi un post velocissimo.Tranquilli niente di grave ma la corrente va via spesso oggi per via del maltempo.
Vi propongo un contorno facilissimo e croccantissimo,dei funghi pastellati con Impan e pastella Ariosto.
Adoro questi due prodotti per la leggerezza e la finitura croccante che ottiene il fritto e poi perche' riesco a saltare il passaggio dell'uovo che solitamente facevo prima di usare la pastella.Voi liberissimi di usare la panatura e l'impanatura che volete.Io questa non solo ve la consiglio vivamente ma non la mollo piu'.
Ingredienti:
Funghi freschi ,io ho usato dei Pleurotus appena colti(graditissimo regalo del cognato)(,ho scelto quelli di media e piccola grandezza,)Impan e pastella di Ariosto,acqua q.b.Olio per friggere.
Preparazione:
Preparate la pastella di Ariosto aggiungendo acqua q.b ,non deve risultare ne' troppo liquida ne troppo densa.
Passate i funghi nella pastella e dopo nella panatura .
Friggete in olio caldo rigirandoli per ogni parte.
Servite.Un contorno croccantissimo che andra' via subitissimo,ovviamente se amate i funghi.
Baci e alla prossima!
Buon pomeriggio carissimi oggi un post velocissimo.Tranquilli niente di grave ma la corrente va via spesso oggi per via del maltempo.
Vi propongo un contorno facilissimo e croccantissimo,dei funghi pastellati con Impan e pastella Ariosto.
Adoro questi due prodotti per la leggerezza e la finitura croccante che ottiene il fritto e poi perche' riesco a saltare il passaggio dell'uovo che solitamente facevo prima di usare la pastella.Voi liberissimi di usare la panatura e l'impanatura che volete.Io questa non solo ve la consiglio vivamente ma non la mollo piu'.
Ingredienti:
Funghi freschi ,io ho usato dei Pleurotus appena colti(graditissimo regalo del cognato)(,ho scelto quelli di media e piccola grandezza,)Impan e pastella di Ariosto,acqua q.b.Olio per friggere.
Preparazione:
Preparate la pastella di Ariosto aggiungendo acqua q.b ,non deve risultare ne' troppo liquida ne troppo densa.
Passate i funghi nella pastella e dopo nella panatura .
Friggete in olio caldo rigirandoli per ogni parte.
Servite.Un contorno croccantissimo che andra' via subitissimo,ovviamente se amate i funghi.
Baci e alla prossima!
venerdì 12 novembre 2010
Cavolfiore ''affucatu''affogato per un contorno o per una sfiziosa scacciata che profuma di ricordi.....
Buondi' rieccoci al tanto atteso fine settimana siete di preparativi,partenze ,shopping...io no!ahahah oggi questo post e' per Francesca ,tempo fa mi chiese se potevo postare il cavolfiore affogato,da noi chiamato 'Affucatu'' spero che questa sia la ricetta che cercava e che sia la stessa che la sua cara amica le ha fatto assaggiare.Questo e' il metodo di casa mia,che da generazione in generazione, ci tramandiamo lo preparava la mia nonna,ha continuato la mia mamma e adesso io e con cui accompagnamo carni e formaggi oppure usiamo come ripieno per le nostra scacciate catanesi,cavolfiore affogato,tuma e cipolla.
Ogni volta che lo preparo ripenso alle riunioni familiari nelle fredde serate invernali o per le feste natalizie,e le profumatisisme scacciate di cui tutti eravamo e ancora adesso ghiotti!
Vi domanderete perche' affogato,si dice cosi' perche' la sua cottura avviene dopo averlo saltato in padella con abbondante cipollina fresca viene sfumato e affogato con abbondante vino rosso e cotto successivamente a fuoco dolce.
Ingredienti:
1 cavolfiore viola(da noi e' il piu' diffuso)fate voi il peso io di solito bello grande ,vino rosso corposo di buona qualita',acciughine,abbondante cipollina fresca,pezzetti di pepato stagionato,olio,sale .
Preparazione:
Lavate e dividete in cime il cavolfiore,in un capiente padella mettete a dorarecon un bel filo d'olio la cipollina,le acciughine,il calvolfiore,saltatelo piu' volte aggiungete il sale,non appena l'acciughina sara' sciolta,bagnate(affogate )di vino rosso(abbondante)lasciate evaporare un po e aggiungete i pezzettini di pecorino o pepato stagionato,chiudete con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce.
Solo 5/10 minuti prima di spegnere togliete il coperchio e lasciate asciugare eventuali liquidi.Servirte tiepido o freddo.
In questa foto vedete come ho farcito la mia pasta di pane per la scacciata,aggiungendo oltre il cavolfiore affogato anche del formaggio filante altre acciughine e dei pezzetti di pepato fresco(non avevo la tuma)ho richiuso poi con un altro disco di pasta di pane(semola acqua,olio e sale)e infornatoper 4o minuti circa nel forno a legna.
Questo il risultato finale.Una scacciata gustosisisma e che oltre a contenere una ricetta della tradizione siciliana a me ricorda tutti i sapori e i colori della mia infanzia....
Con questo post partecipo al 1° contest di Meggy ''sapore di ricordi'',partecipate pure voi..un buon piatto ha sempre un buon ricordo....baci e alla prossima!
lunedì 27 settembre 2010
Fiori di zucchine croccantissimi ripieni con melanzana,acciuga e pepato fresco siciliano
Buon inizio di settimana a tutti voi che mi seguite ,tempo instabile stamattina...oh mamma sembro quasi un metereologo...e invece sono sempre la vostra Scarlett che stamattina non vi propone un dolcetto ma un piattino sfiziosissimo.Lo so che non e' una ricetta ,visto che preparare i fiori di zucchine ripieni e' facilissimo,ma io stamani vi propongo la mia versione con una crosta particolarmente croccante e un ripieno stuzzicante molto siciliano.
La croccantezza particolare di questi fiori e' stata ottenuta con due prodotti eccezionali dell'Ariosto,ossia Impan e Pastella.Un mix speciale che ha reso davvero particolare la riuscita del piatto.
Ingredienti:
10 fiori di zucchina,Impan e Pastella Ariosto,pepato fresco siciliano,filetti di acciuga,10 fettine di melanzana fritta,olio per friggere.Se volete un piatto piu' leggero vi consiglio di grigliare la melanzana ,anziche' friggerla.
Preparazione:
In una ciotola capiente versate 4 cucchiai di pastella Ariosto e miscelatela con l'acqua,non deve risultare troppo liquida,a parte versate in un altra ciotola la Panatura Ariosto,nel frattempo cubettate il formaggio pepato fresco e dividete in filetti le acciughe.Adagiate il tutto su una fetta di melanzana che andra' inserita dentro il fiore. Chiudete bene il fiore passandolo prima nella pastella,poi nella panatura .Ripetere questa operazione due volte.Friggete in olio caldo .Fate sgoccialare su carta assorbente e servite.
Croccanti,squisiti e ottimi per un pranzetto veloce ma all'insegna del gusto.Potete prepararli al mattino e friggerli a pranzo.
A tutti buona giornata e alla prossima baci!!!
venerdì 10 settembre 2010
Melenzane ripiene alla maniera di Roby
Buondi'!! mamma mia che nottata di pioggia e' stata quella appena trascorsa,ma ci voleva davvero per scacciare via lo scirocco che in questi giorni attanagliava la zona orientale della Sicilia,quindi stamattina un aria piacevolmente fresca ci ha dato il buongiorno.Oggi vi mostro un piatto tipicamente siculo fatto con le melanzane piccoline dell'orto,che solitamente e in tempi passati le nonnine e le mammine riempivano di carne o semplicemente di pangrattato miscelato ad altri condimenti e che in tavola sostituivano un secondo o addirittura un primo piatto.Mia mamma mi raccontava che anche la sua nonna li preparava spesso alla maniera di Roby,infatti e' stata lei a proporle tempo fa ed io le ho voluto rifare aggiungendo qualcosina in piu' secondo i miei gusti.Da provare assolutamente!!Vi rimando al post di Roby per i vari passaggi fotografati.Qui gli ingredienti e tra parentesi le mie aggiunte.
Ingredienti:
Melenzane piccoline,olio,aglio(io cipollina fresca)capperi,io ho aggiunto anche(uvetta e pinoli)aceto bianco,zucchero,pangrattato,caciocavallo grattugiato,un ciuffettino di basilico,acqua q.b, un pizzico di sale.
Preparazione:vedi post di Roby per le squenze.
Svuotate le melanzane dalla sua polpa,facendo attenzione a non rompere o incidere la melanzane e mettetele in acqua e sale per una mezzoretta,la polpa invece con del sale in un colapasta per un paio di minuti,dopo va sciacquata e tritata finemente.In una larga padella soffriggete la cipollina,la polpa,successivamente ggiungete i capperi,uvetta,pinoli ,aggiungete l'aceto con lo zucchero e un po' d'acqua e solo per ultimo aggiungete il pangrattato e il formaggio.Si formera' un composto.Lasciatelo raffreddare.Nel frattempo prendete le melanzane svuotate,asciugatele bene e riempitele col composto di pangrattato e polpa,soffriggetele in padella a fuoco dolce in modo che tutta la melanzana risulti ben cotta da tutti i lati.Qusi a fine cottura aggiungete lo zucchero e l'aceto e un po d'acqua per formare l'agrodolce(di solito vanno in parti uguali,acqua,aceto)e fate evaporare.Vanno servite fredde o tiepide mai calde,si assapora meglio l'agrodolce.Questo piatto che ricorda tanto la tradizione di famiglia ha conquistato anche la mia piccola famiglia che ha richiesto un immediato bis.
Alla prossima e un grazie particolare va a Roby e alla sua ricetta.Baci
PS:Dimenticavo a tutti...buon week end!!!
martedì 3 agosto 2010
Patate aromatizzate e gratinate in forno con Impan e Grana
Buondi' a tutti,un altra settimana e' iniziata molti di voi stanno sdraiate al sole o a bordo piscina,altre come me alla tastiera in attesa che l'orizzonte vacanze possa farsi sempre piu' vicino...siii come no!!!Ieri sera qui si svolgeva la gara internazionale dei fuochi d'artificio...preferisco sorvolare sull'inutilita' di tale festa e preferisco invece proporvi queste patate sfiziosissime che son venute fuori quando all'improvviso ospiti inattesi hanno deciso di suonare alla mia porta e non volendo offrire delle semplici patate bollite in insalata o pensato grazie all'aiuto dei prodotti Ariosto di trasformarli in terrina di patate gratinate e aromatizzate accompagnandole a delle fette di speck e varie conserve per completare la cenetta improvvisata.Diciamo che gli ospiti inattesi hanno gradito tantissimo questa bella idea.Ho utilizzato l'impanatura Ariosto e il mix di aromi per patate.
Ingredienti:
Patate bollite,insaporitore per patate e Impan di Ariosto,grana grattugiato in gran quantita,un filo d'olio.
Preparazione:
In una capiente teglia disponete le fette di patate bollite e sbucciate,spolverate di insaporitore per patate,aggiungete una bella spolverata di grana grattugiato e di Impan,ultimate con un filo d'olio e infornate a 200°.Lasciate gratinare bene e se occorre utilizzate gli ultimi 5 minuti il vostro grill.Servite.
Irresistibili,veloci e da provare assolutamente quando si vuol dare alla banale patata un tocco sfizioso e croccherello.
Vi auguro una buona giornata e alla prossima..baci!!
venerdì 25 giugno 2010
Patate novelle gratinate in forno
Buongiorno a tutti,ormai il mio caffe' mattutino lo salto per via dei mille impegni che il periodo estivo,complice gli ultimi giorni di scuola,mi regala ogni di'..quindi chiedo scusa se non riesco a mantenere quella che ormai era una bella abitudine con alcuni di voi,cerco di rimediare in giornata facendo un salto nei vostri blog quando posso...
Oggi una bella ricettina facilissima e sfiziosa per cambiar gusto alla solita patata,in questo periodo oltre le zucchine ,ho una bella scorta di patate novelle Home Made visto che io e i miei bimbi le adoriamo eccovi una bella idea per un contorno sfizioso.Le ho lasciate intere essendo piccole sono davvero ideali per questa preparazione.Ho usato ancora una volta Impan dell'Ariosto ,miscelato all'insaporitore per patate,che hanno contribuito notevolemente a renderli piu' sfizosi e croccanti .Attenzione non ho usato ne sale ,ne uovo...non occorre se usate i prodotti che vi ho elencato.
Ingredienti:
Patate novelle piccole e bollite.Per panare:Impan ,insaporitore Ariosto per patate,grana grattugiato,latte.
Preparazione:
Dopo aver bollito le patate ,togliete la pellicina esterna,passatele nel latte e panatele col composto (Impan e Insaporitore).Disponeteli in una pirofila ,versatevi una bella presa di grana sopra e fateli dorare con un filo d'olio in forno.Gli ultimi 5 minuti accendete il grill per la gratinatura finale.Servite nelle ciotoline e con degli stuzzicadenti.Andranno a ruba!!!
Con questa ricettina vi auguro un felice e sereno week end.Alla prossima ciao!!!
giovedì 20 maggio 2010
Polpettine di patate,asparagi selvatici e fagiolini
Buondi' anzi visto l'ora buon pranzo a tutti,il mio oggi sara' a base di verdure,in versione polpettina pero' per i miei piccoli che come tutti non appena capiscono che in tavola ci stanno le verdure si dileguano velocemente dal nostro campo visivo,ma visto che la scorsa volta li ho fregati alla grande li ripropongo con altre verdurine ma stavolta panate con una farina speciale per frittura della Molino Rossetto.Si lo so qualcuno gia' storce il naso alla parola fritto, ma io una volta a settimana lo faccio ben volentieri e se si apportano certi accorgimenti del tipo non far bruciare l'olio ed evitare l'eccesso di sicuro non porterete mai un fritto dannoso.
Ingredienti:patate,asparagi (io ho usato quelli selvatici)fagiolini bolliti,sale,pepe,grana grattugiato ,uovo,pochissimo pangrattato,farina per frittura Molino rossetto.
Prepazione:schiacciate ben bene le verdure,unite,l'uovo battuto il grana ,sale e pepe il pangrattato,amalgamate bene il tutto ,lasciate riposare un po il composto.Formare le polpette passarle nella farina e friggerli in olio caldo,scolate bene in carta assorbete e aggiungete un pizzico di sale.Servite accompagnati da una bella e fresca insalatina.
Buon pranzo allora e alla prossima baci!!
martedì 11 maggio 2010
Crocchette primavera!
Buona giornata a tutti,oggi un piatto buono,facile e molto primaverile,per via dei suoi ingredienti,reperibili in questa stagione nelle bancarelle dell'ortofrutta sto parlando delle fave e dei pisellini freschi,io ho la possibilita' di averli direttamente dall'orticello di mia suocera quindi ne faccio sempre scorta pero' come riuscire a farli mangiare anche ai miei piccolini senza sentire piagnistei infiniti?.. ecco una bella idea per risolvere il dilemma, unirli insieme alle patate e alle carote e farci delle buonissime crocchette.
Ingredienti: io vado ad occhio per 15 crocchette circa:4 patate medio/grosse,1 uovo ,10 baccelli di pisellini e 8 baccelli di fave,1 carota ,1 uovo,grana grattugiato ,sale ,pepe e pangrattato q.b. Olio per friggere.
Preparazione :mettete a bollire in una pentola le patate e la carota pelata,a meta' cottura unitevi le fave e i piselli sgranati.Fate cuocere fino a che siano tutti ben cotti.Sbucciate le patate e riducete in purea il tutto(se riuscite lasciate i pisellini interi) ,aggiungete l'uovo ,il formaggio ,sale ,pepe e il pangrattato.Formate un composto omogeneo e lasciatelo riposare qualche oretta prima di formare le crocchette che andranno fritte in olio ben caldo.
Consiglio:Se per caso notate che il composto con il riposo risulta ancora piuttosto morbido aggiungete altro pangrattato,cosi' eviterete di passarle ulteriormente nell'uovo battuto e nel pangrattato e in frittura otterrete una buona crosticina dorata ugualmente.
Io non ho avuto nessuna difficolta' a farle mangiare alle mie pesti se provate fatemi sapere come hanno reagito i vostri bimbi,i miei addirittura hanno fatto a gara per vedere chi trovava nel mezzo delle crocchette piu' pisellini ...
Alla prossima ciao!!!
mercoledì 17 marzo 2010
Caponata Dinverno (capunata d'invernu)
Salve a tutti ,oggi per voi un piatto della nostra tradizione siciliana che ho imparato in un corso di cucina siciliana,ovvero la caponata invernale.Recentemente ho visto pure che la cara Roby del blog '' http://ipasticcidiroby.blogspot.com/ ha postato la sua caponata di carciofi,sono molto simili ma in questa che ho postato si trovano anche i cavolfiori e non ci sono le olive .Io l'ho proposta per la cena del sabato ed e' stato un successone perche' non e' molto usuale nella Sicilia Orientale quindi sconosciuta ai miei amici, che hanno fatto piu' volte il bis.
Ingredienti:cavolfiori,uvetta,pinoli,cavolfiore,sedano ,cipolla,1 cucchiaio di concentrato di pomodoro( estratto),aceto di vino,zucchero ,acqua,olio.Granella di mandorle tostate.
Preparazione:pulite i carciofi privandoli delle foglie esterne ,della barbetta,e lasciando solo la parte tenera del carciofo e metteteli a lessare in acqua acidulata per qualche minuto.Pulite anche le cime del cavolfiore e lessate in acqua salata.In una padella fate saltare prima i carciofi e successivamente anche il cavolfiore lesso e il sedano tritato grossolanamente .Metteteli insieme( carciofi,cavolfiore e sedano in un largo recipiente).Nello stesso tegame fate soffriggere la cipolla,facendo attenzione a non bruciarla,non appena questa risultera' ben cotta e dorata a punto giusto aggiungete 4 cucchiai di zucchero e lasciate sciogliere e caramellare,aggiungete la stessa quantita' di acqua e aceto (un bicchiere circa)e versate ,aggiungete uvetta e pinoli e infine fate sciogliere anche il concentrato.Mescolate bene e aggiungete anche le verdure messe da parte.Cuocete ancora qualche minuto,per amalgamare bene il tutto .Puo' essere servita tiepida ma per assaporarne bene i sapori io consiglio di prepararla il giorno precedente e farla riposare una nottata intera.Servire con la granella di mandorle tostate.
L'agrodolce esalta moltissimo il sapore delle verdure,che accompagnano bene i secondi piatti ,ma ad essere sincera io la preferisco anche da sola perche' godo al pensiero di poterla accompagnare con del buon pane casareccio e perche' no fare anche la scarpetta nel piattto (si dice cosi???) ahahaah .
Come ho detto prima sono molto simili queste caponate,quindi non vi resta che provarle e godere appieno dei sapori e dei profumi tipici della nostra terra.
Baci e alla prossima!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)