(Piatto e tessuto Wald)
Buon pomeriggio oggi un secondo succulento,facilissimo e di sicuro successo,io ho usato un pezzo intero di carne equina ,ma voi potete benissimo usare la carne che piu' vi aggrada.Ho scelto la parte del muscolo solitamente utilizzata per i bolliti o per gli spezzatini,io ho semplicemente aggiunto una generosa porzione di Orto in busta di Ariosto e mezzo bicchiere di acqua.Un risultato eccezionale!!!Potete servirla,affettata sottilmente (con un affettatrice domestica o un buon coltello affilato),con una insalatina, un filo d'olio e succo di limone,oppure con un buon aceto balsamico ,oppure con il sughetto ottenuto dalla stessa cottura.
Io ho voluto accompagnarla con l'eccezionale Birra Karma ed ho scelto la Radica.
Una birra dal colore dorato e dalle note finali di genziana,liquirizia e zenzero ..una schiuma persistente e un sapore intenso....
Che dirvi oltre...ah si gli ingredienti:
Ingredienti:
Un pezzo intero di muscolo di carne equina di circa 700/800 gr,4 cucchiai di Orto in busta di Ariosto,mezzo bicchiere di acqua ,un filo d'olio,sale.
Preparazione:
In una casseruola per arrosti mettete a rosolare l'orto in busta con un filo d'olio
Aggiungete la carne e fatela rosolare bene per sigillarla.
Successivamente aggiungete un po d'acqua.Fate cuocere per almeno 2.30/3 ore a fuoco dolcissimo,rigirandola solo dopo un ora da un lato e successivamente dopo l'altra ora il secondo lato e poi a seguire sino a che risulta morbida .Aggiustate di sale.
Questo il risultato finale.
Fate freddare bene prima di affettarla.
Procedete come desiderate presentarla e condirla.Io ho utilizzato il sughetto di cottura,ho mixato le verdurine dell'orto in busta e versato sopra ogni porzione.
Decorato con rametti di rosmarino fresco.
Un piatto che ha soddisfatto anche i miei piccolini che hanno chiesto il bis.
Si scioglie in bocca e l'abbinamento della birra non ha temuto il confronto con un buon vino rosso secondo il mio modesto parere.
Alla prossima proposta e una buona serata a tutti.
(Piatto da portata Wald)
Buon pomeriggio a tutti,dire che vi avevo avvisato ormai appare superfluo,quindi beccatevi un altro mio esperimento con la semola di grano duro.
Lo scorso pomeriggio il mio grandicello voleva dei biscotti allora rimboccatemi le maniche ho pensato di biscottare e ho voluto provare ad usare la semola,piu' volte ho visto la nostra Fornaia del cuore sperimentare frolle e frollini con questo tipo di farina,durante la ricerca di tutti gli ingredienti mi sono accorta che in frigo giaceva l'ultimo vasetto di yogurt greco con scadenza il giorno successivo...e visto che ormai avevo promesso dei biscotti ho pensato che succedera' di male se questo va a finire in mezzo?
Ecco a voi il risultato 3 golose crostatine farcite con la deliziosa Crema al Dulce de leche della Delixia(provatelo!!!!) e delle graziose campanelline come idea regalo per la Pasqua che verra'...
Inutile dire che sono spariti entro le 24 ore.
Ingredienti:
500 gr di semola di grano duro rimacinata,1 tuorlo,200 gr di zucchero di canna,180 gr di burro(io ho usato 120 gr di burro nomrale e 60 gr di burro salato)mezzo cucchiaino di lievito per dolci,scorza di arancia grattugiata,1 vasetto da 125 gr di yogurt greco.
Farcia delle crostatine:Crema spalmabile al Dulce de leche della Delixia.
Preparazione:
Mettete la semola in una ciotola,aggiungete lo zucchero e mescolate bene ,successivamente l'uovo battuto ,il burro liquefatto e freddo,lo yogurt ,la scorza d'arancia e il lievito.Impastate bene ,se occorrre aggiungete pure qualche goccia di acqua,dovete formare un panetto .Lasciatelo riposare qualche minuto e con l'aiuto di un tappetino in silicone, (cosi' non vi occorrera' altra farina)stendete con il mattarello la frolla.
(Tappetino e formine serie Lillotte- Pedrini)
Ritagliatevi dei dichetti e rivestite le vostre formine,facendo aderire bene la pasta ai bordi e aggiungete la crema spalmabile
Rifinite con dei decori di frolla e cuocete in forno gia' caldo sino a doratura.
Io con la restante frolla ho ricavato circa 25 campanelline
Ho spolverato di zucchero a velo e servito
NB:La crema in forno si era un po asciugata per i miei gusti e quando si addenta una crostatina la crema si deve sentire:):):) quindi..ne ho aggiunta un altro strato e credetemi ho fatto bene!!!!
Alla prossima e buona serata
*Qui delle varianti di frolla con la semola di Federica:
http://federicaincucina.blogspot.com/2011/03/crostata-con-frolla-al-pistacchio-e.html
http://federicaincucina.blogspot.com/2011/03/crostata-rustica-con-semola-di-grano.html
Buon pomeriggio a tutti, oggi una proposta per una specialita' farcita che in questi giorni impazza nei vari blog di cucina.
Io l'ho preparato la settimana scorsa dopo una mia incursione al Molino della zona e il mio bel bottino, un bel sacco da 10 kg di semola.Realizzare qualcosa con la semola di grano duro rimacinata fresca fresca e' una bella soddisfazione,il colore e' vivo,il profumo piu' intenso..ora lo sapete se acquisto la semola vi beccate di sicuro pizze,scacciate e quant'atro si possa panificare per i prossimi post...certo a voi le foto ,ai miei cari profumi e sostanza...ma vi giuro che idealmente e' come se li spartissi con tutti voi :):):)
Ho mixato alla semola una piccola porzione di fiocchi di patate e l'ho farcito con provoletta ragusana e le Alici in salsa piccante della Rizzoli.
Ingredienti:
500 gr di semola di grano duro rimacinata,meno di mezza busta di fiocchi di patate,olio,zucchero e sale ,7 gr di lievito di birra e 300 ml di acqua.Alici in salsa piccante della Rizzoli e della provoletta ragusana a dadini
Preparazione:
Mettete a sciogliere il lievito con un po d'acqua e un po di zucchero,aggiungetelo alla farina precedentemente mescolata bene ai fiocchi di patate,unite un filo d'olio e la restante acqua,(mi raccomando dovete tener conto dell'assorbimento della farina quindi i 300 ml di acqua sono indicativi),e solo per ultimo aggiungete il sale.Mettete a lievitare per almeno due ore.
Trascorso questo tempo riprendete l'impasto e ricavate tante palline al centro di oguno mettete un cubetto di provola ragusana o altro formaggio a piacere e le alici,che ho precedentemente scolato dalla loro salsa e tritato.Richiudete e adagiatele sulla teglia.Spennellate con un emulsione di acqua e olio .Lasciate lievitare sino al raddoppio.Infornate (forno gia' caldo)e cuocete a 200 gr circa sio a doratura.
L'interno e' morbido e gustoso, l'esterno croccante.
Considero il Danubio un ottima presentazione per dei buffet o delle cenette rustiche.
A tutti una buona serata e alla prossima proposta.
Ciao!
Buon inizio di settimana a tutti,da oggi in collaborazione con la Birreria Artigianale Karma vi propongo una serie di abbinamenti con delle esclusive Birre Artigianli dai sapori e dai sentori molto particolari e beverecci.
Onorata per la fiducia alle mie proposte e ai miei abbinamenti ringrazio il Sig.r Mario titolare della Karma che mi ha fornito le sue esclusive birre e con piacere vi illustro la sua Birreria Artigianale di Alvignano e vi rimando al sito per saperne di piu'.
*La Karma realizza e produce birre artigianali,fermentate in bottiglia .A farla da padrone nei suoi ingredienti oltre al luppolo,l'orzo ,il lievito e l'acqua ci sta l'Amore e la Passione per il gusto unico ,genuino e per l'antica tradizione artigianale birraia ,da sottolineare che non contengono nessun conservante e utilizzano prodotti biologici e zuccheri di canna del circuito equo solidale.
Di recente sono stati ospiti a Mela Verde con la loro esclusiva Birra'' Centesimale''con mela Annurca'' e di nuova produzione la particolare ''Na tazzulella e' cafe'''
Di queste e delle altre particolarissime birre Karma ve ne parlero' nei prossimi post.
Oggi vi illustro la Amber Doll in abbinamento al mio secondo di carne di coniglio.
La Amber Doll e' una birra Ambrata caratterizzata da sei malti pregiati e da luppoli continentali e americani in aggiunta a miele di castagno.Volume alcolico di 5,7% viene prodotta tutto l'anno.Adatta a carni rosse e formaggi stagionati ma posso assicurarvi che anche con la carne di coniglio va a nozze!
Ingredienti:
1Coniglio quartato,una decina di patate novelle ,2 cipolline fresche,funghi champignon(io surgelati),mezza scatola di pomodori datterini della Mutti,birra Karma Amber Doll,foglie di alloro,Insaporitore Ariosto per carni in umido.
Preparazione:
In una grande ciotola mettete a marinare con mezzo bicchiere di Birra Karma Amber Doll il coniglio diviso a pezzetti,aggiungete le foglie di alloro e per ultimo l'insaporitore.
Fate marinare per circa 5/7 ore,rigirandolo ogni tanto.
Trascorso questo tempo mettete a dorare i pezzetti di coniglio in una padella antiaderente con un filo d'olio,successivamente fate dorare anche le patate novelle intere.
Metteteli da parte e fate saltare le cipolline i funghi
aggiungete successivamente i pezzetti di coniglio e sfumate con altra birra Karma Amber Doll,aggiungete i pomodorini datterini della Mutti e per ultimo le patate.Coprite con un coperchio e fate cuocere e addensare il sughetto.
Servite caldo con un ciuffetto di prezzemolo e ovviamente accompagnate il pasto con altra birra.
A noi e' piaciuto tantissimo un mix di sapori e di sentori davvero particolari.
Alla prossima proposta Karma.
Buona giornata
Buona domenica a tutti,visto che la giornata ci ha regalato un sole caldo e un aria mite ho pensato di fare una capatina al mare e idealmente condividere questi scatti di uno stupendo e suggestivo scorcio di mare e una fetta del mio plumucake al cacao e cereali al Kamut.Una fetta speciale ed un po di brezza marina siciliana va ad una mia cara amica.
Ingredienti:
200 gr di farina 00 e 100 gr di farina integrale,220 gr di zucchero di canna,150 gr di yogurt bianco magro,2 cucchiai di cacao amaro in polvere,120 gr di burro,3 uova,1 bustina di lievito vanigliato.
Copertura :cereali al Kamut e miele tritati grossolanamente e un velo di Confettura di albicocche ''DolomitiFood''.
Preparazione:
Per facilitarmi il lavoro ho messo gli ingredienti in un robot da cucina e poi ho versato in uno stampo da plumcake.Ma se avete tempo lavorate gli ingredienti a poco a poco.
Infornate e lasciate cuocere per almeno 25/30 minuti a 180°circa.(Fa fede sempre la prova stecchino).
Sfornate appena sara' tiepido e sulla superficie spennellate un velo di Confettura di albicocche o altra confettura a piacere e ultimate con uno strato abbondande di cereali al Kamut e miele tritati.
Una merenda deliziosa, sana e dal gusto molto particolare.
PS:Sappiate che in riva al mare e con la brezza marina difficilmente non chiederete il bis..volete cadere in tentazione??
Buona serata e alla prossima proposta.
Buongiorno carissimi visto che il fine settimana sara' (si spera)soleggiato e molto primaverile volevo chiuderlo in dolcezza e con un gita virtuale nei colori e nei sapori siciliani.
Tra viuzze e sentieri lastricati di pietra lavica,ombreggiati da grandi querce,noccioleti,gelsi,agrumeti e lunghi filari di viti e grandi piante di fichi d'india ,accompagnati dal canto degli uccellini,i profumi della ginestra, incontri occasionali di gregge di pecore e caprette,un cenno di saluto dai pastori e la maestosa Etna a sovrastare e affascinare l'intero paesaggio.
Un viaggio tra le vie del gusto e tutte le dolcezze che la mia cara terra regala e che l'Azienda Terre Nere ha racchiuso dentro un barattolo conservando in maniera meticolosa e nel rispetto delle piu' antiche tradizioni della mondatura a mano i sapori ,i colori e i profumi siciliani.
Sono andata di persona a trovare Terre Nere,molto ospitali,ben disposti ad accogliere un estranea che si cela dietro una mail,sinonimo di trasparenza e di fiducia,esattamente quello che ci sta dentro le loro conserve e le gustose gelatine al vino e se fuori pioveva a dirottto dentro ci stava il sole,la genuinita',il profumo delle arance ,dei limoni e dei sentori speziati.
Ringrazio il Sig.r Massimo e il Sig.r Alfio insieme soci dell'Azienda, per l'accoglienza e i loro graditissimi omaggi scelti con cura insieme per proporvi da quest'oggi degli assaggi siculi.
Ho pensato allora di iniziare con questo dolce molto goloso e di facile esecuzione ed ho scelto una confettura di gelsi neri con miele di Zagara e una ricotta ovina freschissima.
Ingredienti per 4 coppette:
150 gr di biscotti secchi,70 gr di burro.
200 gr di ricotta di pecora,uno yogurt alla crema chantilly,confettura di gelsi neri con miele di Zagara
Mentuccia fresca per la decorazione.
Preparazione:
Tritate i biscotti,aggiungete il burro fuso e formate la base delle coppette,aggiungete uno strato di confettura di gelsi neri con miele di Zagara
Mescolate bene la ricotta con lo yogurt,non ho aggiunto zucchero.Versate sulla base
Rifinite con un altro strato di confettura ai gelsi neri e mettete in frigo un paio di ore.
Servite con della mentuccia fresca.
Un dessert delizioso!!!
Sperando che questo piccolo viaggetto virtuale sia stato di vostro gradimento,vi abbraccio e ci sentiamo presto con una nuova proposta dai sapori beverecci.
Ciao!
(Piatto e tessuto Wald)
Buongiorno buongiorno!!finalmente anche dalle mie parti e' primavera,sino a ieri piogge e freddo oggi ,sole e cielo azzurro e un esplosione di colori e profumi nei giardini e la nostra cara Etna a far da cornice ancora con la sua punta innevata, a questa bellissima giornata.
Oggi una proposta veloce ma dal profumo inebriante del tartufo.Ebbene si io lo adoro,me ne sono innamorata nella mia vacanza in Umbria e da allora se ne sento anche solo da lontano l'odore rivivo quelle belle giornate vacanziere...certo non sempre possibile reperirlo,vi sono le stagioni adatte ma non e' affatto difficile averlo in dispensa basta andare nei siti specializzati et voila' sara' subito da voi,sotto ogni forma paste,polente creme burro,sale,miele.....allora io quest'oggi voglio consigliarvi un sito specializzato''Tartuflanghe'' che ho avuto l'onore di conoscere e grazie ai loro omaggi posso affermare che i loro prodotti sono realmente speciali e quello che si vede e' realta,non una vetrina virtuale.
Due parole son d'obbligo per questa grande azienda.
Domenica e Beppe fondano nel 1968 la loro azienda e diffondono in tutto il mondo il tartufo fresco del Piemonte,pensate che il loro ristorante da Beppe'' fu segnalato anche nelle guide Michelin e Beppe esperto conoscitore del tartufo,Chef,istruttore di Scuole alberghiere, mette tutta la sua esperienza in campo e fonda Tartuflanghe.Capi pure ' che questo tubero ricercato e di prestigio poteva attraverso varie lavorazioni artigianali essere presente in vari prodotti quali pasta,polente ect e diffuso nelle migliori gastronomie di tutto il mondo.Oggi i figli Stefania e Paolo affiancano i genitori e portano avanti la qualita' garantita da questa azienda piemontese
Nel loro sito troverete tutte le informazioni e i prodotti del Tartufo.
Per il mio risotto:
Ingredienti:
250 gr di Riso Carnaroli selezionato da Atmosfera Italiana(lo trovate alla sezione cucina-assaggi),una decina di asparagi,cipollina fresca, burro al tartufo Tartuflanghe, grana grattugiato.
Preparazione:
Pulite gli asparagi e fateli cuocere nel brodo vegetale,tenete da parte i gambi e frullateli,le punte vanno unite al riso a fine cottura.A parte fate dorare con un filo d'olio la cipollina fresca e il riso ,sfumate con il brodo vegetale e aggiungentelo man mano che cuocete il riso,aggiungete i gambi frullati e solo alla fine le punte(Tenete da parte qualcuna per la decorazione finale).
Mantecate con una noce di burro al tartufo e del grana grattugiato.
Servite con le punte.
Un risotto molto molto particolare.
Alla prossima proposta ..buona giornata.
(Tessuto e piatto Wald)
Buondì a tutti,oggi una proposta molto particolare per dare al classico petto di pollo una marcia in piu'...
dei bocconcini marinati accompagnati da una particolare e dolcissima Confettura di peperoni gialli della Cascina San Cassiano,una specie di agrodolce che vi assicura come sempre una scarpetta finale.
Ingredienti:
500 g di Petto di pollo intero,un barattolino di Confettura ai peperoni gialli Cascina San Cassiano,farina di semola,1 uovo,1 cucchiaio di amido di mais(maizena)olio per firggere,aceto di mele,sale.
Preprazione:
Tagliate a bocconcini piccoli il petto di pollo,mettetelo a marinare per un oretta in una ciotolina con dell'aceto di mele.
A parte sbattete l'uovo ed aggiungete l'amido di mais,scolate ed asciugate i bocconcini di petto di pollo con della carta assorbente ,passateli nell'uovo e successivamente nella farina di semola.Friggeteli in olio caldo e fate formare una crosticina ,rigirandoli spesso per permettere la cottura interna.
Fateli scolare su carta assorbente,nel frattempo versate in una padella la Confettura ,scaldatela ed unite i bocconcini di pollo,lasciate amalgamare bene alla confettura e servite.
Da leccarsi i baffi..,molto apprezzati anche dai bimbi!
Buona giornata e alla prsosima proposta...ciao!
Buongiorno carissimi oggi la mia proposta per il Contest di Max...a dire il vero non e' la mia ,ma la proposta di mio marito Enzo che con piacere ha voluto dare un contributo con questa sua versione della classica pepata di cozze,diffusa in tutti i ristoranti con specialita' di pesce.Niente di difficile..ma meglio approfittare se un lui si mette ai fornelli e non solo alla griglia.
A noi piacciono tanto e nel periodo estivo facciamo delle belle cenette a base di cozze,ed avendone trovate di buone alla pescheria vicino casa abbiamo pensato subito a questa proposta, vi assicuro che mio marito le cucina abbastanza bene...lui da sempre preferisce dedicarsi alle grigliate di carne e di pesce ma per l'occasione si e' messo ai fornelli con questa sua specialita'.(Magari un giorno si convincera' a dedicarsi ad un primo piatto...piu' in la' ne postero uno realizzato sempre con lo stesso ingrediente)
Ingredienti:
Cozze nere freschissime!(noi abbiamo preso quel sacchetto dal peso di 3 kg circa)pepe nero(io Ariosto),olio,aceto bianco,limone,prezzemolo e aglio.
Preparazione:
Pulite bene le cozze,mettetele ad aprirsi in una casseruola molto capiente e chiuse da un coperchio,non appena saranno aperte,trasferitele in una larga padella,aggiungete abbondante prezzemolo,pepe e aglio e aggiungete un mix di limone e aceto bianco.Saltatele e servitele con un filo d'olio e ciuffetti di prezzemolo ed il sughetto di accompagnamento.
(Tessuto e ciotola Wald)
Noi come sempre accompagnamo il tutto con del pane casareccio e del buon vino bianco fresco.
Non sara' una grande ricetta ma ci sta un grande impegno,non e' molto facile pulire le cozze come trovare il giusto equilibrio degli aromi per non coprire la freschezza e il buon sapore che le cozze hanno di per se.
Alla prossima e buona giornata a tutti.
*Questa proposta partecipa al Contest di Max'' Oggi cucina lui per lei''
Buon inizio di settimana a tutti,trascorso bene il week end?io immersa nei boschi dei Nebrodi..a respirare aria pura,liberando la mente da tutte le preoccupazioni e le ansie di questi ultimi giorni...
La scorsa settimana e' stato il compleanno di mio marito e quella che vedete in alto e' la torta che ho voluto preparargli,come sempre semplice nelle decorazioni ma di effetto.
Pan di spagna con crema al cioccolato fondente,mascarpone e panna.
Decorazioni :Chococaviar Venchi.
La bagna del pana di spagna e' stata fatta con rum bianco aromatizzato all'arancia(scorze d'arancia in infusione per 8 ore)
La crema invece e' stata fatta facendo sciogliere a bagnomaria 300 gr di cioccolato fondente al 70% a cui ho aggiunto una noce di burro,lasciato intiepidire e poi aggiunto 300 gr mascarpone ,lavorato con le fruste e aggiunto 200 ml di panna zuccherata.
Decorato infine con ciuffetti della stessa crema della farcia alternati a ciuffetti di panna montata e decorato con il Chococaviar...
Questa la foto dell'interno.
Molto golosa!!!
A tutti una buona giornata e speriamo che torni il sereno e buone nuove nel mondo..baci!!!
(Piatto e tessuto Wald)
Buon pomeriggio a tutti e auguri a tutti i Papa' e a chi porta il nome di Giuseppe, Giuseppina Pina e Peppina ,un augurio particolare va al mio grandicello e a mia sorella..
A loro,a mio marito e al mio caro papa' che da lassu veglia sempre su di noi dedico questo mio ''Dolce pensiero''...
Sono dei dolcetti di riso fritti cosparsi di miele ,zucchero a velo e cannella.Non esiste oggi una pasticceria o un forno della citta' che non vende questo dolcetto chiamato comunemente ''Zippuli co meli.
La ricetta non e' mia ma di Francesco''Cucina degli Angeli'' io ho solo cambiato l'aroma e usato il miele senza diluirlo.
Ringrazio Francesco per aver condiviso la ricetta e con piacere le offro a tutti voi.
Ingredienti:
150 gr di riso per dolci,50 gr di farina 00,500 gr di latte,scorza di arancia (Francesco ha utilizzato il limone)10 gr di lievito di birra,20 gr di latte tiepido ,200 gr di miele(io ho usato un miele di melata della SiculiDivini)olio per friggere,cannella q.b.
Preparazione:
Qui il procedimento spiegato passo passo da Francesco.
Ho messo a cuocere il riso nel latte sino a cottura e completo assorbimento del latte stesso,lasciato intiepidire e successivamente ho aggiunto il lievito sciolto nei 20 gr di latte tiepido,la scorza di arancia e la farina.Amalgamate bene mi raccomando.Ho coperto e lasciato riposare per un oretta circa.Ho messo a scaldare l'olio in un tegame (olio profondo)con l'aiuto delle mani umide ho formato dei cilindretti che ho fritto piano piano ,non tutti insieme rigirandoli per dorarli uniformemente.Scolati su carta assorbente e messi su un piatto da portata,a parte ho fatto sciogliere a bagnomaria il barattolino del miele e versato sulle zeppole.Prima di servire ho cosparso di zucchero a velo e cannella.
Sono davvero buoni provateli!!
Alla prossima e buona serata
* Con questa mia proposta partecipo al Contest di Antonella''Cannellami''
Buongiorno a tutti oggi un post che profuma di pane appena sfornato per deliziarci a pranzo nella versione a rosetta e nella versione farcita per una cenetta o un buffet sfizioso.
Questi infatti sono farciti all'interno con prosciutto cotto e provola.
Ovviamente la ricetta e' quella collaudata della fornaia piu' simpatica del web,la mitica Federica!!
Che ringrazio sempre ed infinatamente per i suoi preziosi consigli e i suoi bellisismi lievitati,dolci e salati.
Vi consiglio di provarli e sbizzarirvi piu' che potete.
Io ho usato una farina 0 per pane ,ed ho diminuito un po le dosi del lievito perche' ho allungato i tempi di lievitazione.
Qua il post di Federica.
Ingredienti:
500 gr di farina 0(Fede usa una multicereali)
10 gr di lievito di birra(Fede 20 gr)
12 gr di zucchero,12 gr di sale,
50 gr di latte,10 gr di strutto,
90 gr di maionese,150 gr di acqua.
Preparazione:
Lei ha usato la maccchina del pane,qui il suo procedimento,io sono andata di braccia.
Ho versato in una ciotola capiente la farina e aggiunto il lievito sciolto nel latte con un po di zucchero,successivamente aggiunto lo strutto la maionese.Io l'acqua l'aggiungo man mano che lavoro l'impasto e solo per ultimo aggiungo il sale.
Dovete ottenere una pasta liscia,morbida e elastica.
Mettetela a lievitare sino al raddoppio.Appena sara' lievitata prendete un po di pasta(io non l'ho pesata) se avete lo stampo per panini potete fare le incisioni per fare le rosette di pane.
Durante questa operazione ho pensato di staccare delle palline e farcirle all'interno e poi richiuderle.
Posizionatele su una teglia rivestita da carta forne e mettete a lievitare ancora per un oretta circa.
Infornate e lasciate cuocere a 220°forno gia' caldo per un 30/35 minuti.
Eccoli appena sfornati
Questo l'interno
E questo l'interno della rosetta,che ho gustato calda calda con un velo di crema spalmabile alla nocciola Si gustano bene con una farcia dolce o salata,non si distingue affatto l'utilizzo della maionese.
Straordinari!!provateli presto pure voi..
Grazie ancora a Federica e a tutti voi un sereno fine settimana...si ci rivede presto con un dolcetto...baci!!
Buondì oggi l'Italia festeggia i 150 anni dell'Unita'...manifestazioni,cortei,concerti,balli e spettacoli in ogni Regione,bello vedere e scorgere il tricolore dappertutto..quando invece solo nei Mondiali questa bandiera simbolo della nostra Italia fa bella mostra di se nei terrazzi nei negozi e nelle piazze...commovente pure il nostro Inno che solo per l'occasione ha visto impegnarsi le scuole ad insegnarlo ai nostri bimbi...io ricordo invece che l'ho imparavamo di base alle lezioni di musica e lo cantavamo sempre per ogni evento.Spero solo che quello che oggi ci rende Uniti e Patriottici dappertutto non venga dimenticato gia' da domani...
La mia proposta di oggi riporta i colori del tricolore quasi per caso,quando ho pensato di realizzare questa quiche fuori concorso per il Contest di Marcella nel prepararla ho utilizzato dei formaggi del pesto di pistacchio e del pomodoro Pachino semisecco.Prima di infornare mi sono accorta che erano i colori della nostra bandiera e allora via ..anche nel mio blog un pensiero Italiano...
Il Contest deve riportare un racconto ,un emozione vissuta,io ne avrei tante da raccontare,ma per questa quiche italiana, vi racconto la mia emozione nel sentire i miei bimbi cantare l'inno di Mameli con la loro vocina..saltando qualche strofa ma cercando ndi impegnarsi per seguire il ritmo,e mi sono rivista bimba ,con la mia divisa e le codine...oggi penso che per noi e' un canto ,un inno ..quello stesso ritmo che 150 anni fa ha portato molti a morire per Unire la nostra Italia e renderla libera.
Ingredienti:
Pasta sfoglia rotonda,2 uova,grana grattugiato,mozzarella,provola ragusana in fette,formaggio fresco spalmabile,pesto di pistacchio e pomodori Pachino semisecco Campisi.
Preparazione:
Rivestire una teglia rotonda,sbattete le uova e lavoratele con il formaggio fresco spalmabile,aggiungete il grana e versate il tutto nella sfoglia,adagiate le fette di provoletta e mozzarella,ultimate con i pomodori Pachino e alcuni cucchiai di pesto.
Infornate sino a cottura e doratura.Servite.
Filante,cremosa e sfiziosa.
Alla prossima e
Auguri Italia.
* La ricetta in exstremis partecipa al Contest di Antonella.
*Ed inoltre fa parte della raccolta di Marcella per il suo Contest