sabato 21 dicembre 2013

Panettoncini con kefir



Felice Sabato a tutti ..tra pochi giorni e' Natale e questi facili e veloci panettoncini possono essere un altra idea golosa da regalare..morbidissimi durano a lungo e fanno gola a tutti.
Nell'impasto ho messo al posto dello yogurt greco la stessa quantita' di latte di kefir che nel mio frigo non manca mai..e vi posso assicurare che ne e' venuto fuori un dolcetto molto goloso..
Se volete provare questi sono gli ingredienti:

3 uova,
125 gr di burro bavarese,
200 gr di zucchero semolato,
320 gr di farina 00
1 bustina di lievito,
la scorza di arancia grattugiata,
125 ml di latte di kefir,
gocce di cioccolato,
granella di zucchero.

Preparazione.
Lavorate a lungo uova e zucchero poi aggiungete il burro morbidissimo,successivamente il latte di kefir,la scorza d'arancia ed infine la farina con il lievito e le gocce di cioccolato.
Versate il composto negli stampini del panettone ,non riempiteli tutti mi raccomando..e prima di mettere in forno a cuocere a 180° per 25/30 minuti aggiungete la granella di zucchero.
Sempre prova stecchino mi raccomando!
Morbidi e profumati sono davvero una bella idea golosa e di facile esecuzione se manca il tempo di mettere le mani in pasta..
A presto
Scarlett

giovedì 19 dicembre 2013

Chocolate crinkle aromatizzati all'arancia


...Ancora dolci lo so ma sono quelli che in questo periodo sforno di piu' perche' li amo e perche' amo regalarli..
e questi s'hanno da far!!
La chicca in piu' di questo biscotto famoso e che li ho aromatizzati all'arancia..amo questo abbinamento e regala al biscotto quel sentore così armonioso che vi consiglio di provare.
Questi gli ingredienti per poterli realizzare:

200 gr di cioccolato fondente di buona qualita',
210 gr di farina 00
un pizzico di lievito per dolci,
50 gr di burro,
100 gr di zucchero semolato o di canna(come preferite)
2 uova medie,
scorza d'arancia grattugiata.
Zucchero a velo q.b

Preparazione.
Sciogliete il burro e aggiungete il cioccolato a pezzetti,fateli amalgamare bene insieme.Nel frattempo lavorate bene con le fruste le uova.Grattugiate la scorza d'arancia.Mescolate la farina con il lievito,dopo il cioccolato fuso ed infine il composto di uovo e zucchero.Amalgamate bene e chiudete con la pellicola e fate riposare e indurire in frigo.Io l'ho tenuto circa 6 ore.Trascorso questo tempo prendete il composto, con il palmo delle mani formate delle palline e rotolateli in abbondante zucchero a velo.Metteteli in una placca da forno rivestita da carta forno e cuocete una decina di minuti in forno a 180° circa.In cottura si  formera' la famosa crepa.
Si rassodano da freddi.
Assolutamente golosi..provateli!!! 

* Ringrazio Federica per averli provati e pubblicizzati nel suo bellissimo blog 
e il blog Sogni e Sapori in cucina per averli a sua volta provati e linkati grazie di cuore!!
Alla prossima delizia
Scarlett

martedì 17 dicembre 2013

Morbide Gelee..con vero succo di agrumi



Ed eccolo qua il post delle Gelee..fanno la gioia di grandi e piccini e contengono vero succo di agrumi.
Sono troppo buone e se confezionate in una scatola di latta  possono diventare un regalo molto goloso
Si conservano in frigo e vanno passate nello zucchero solo  prima di servirle o regalarle..Vi consiglio di mettere dello zucchero semolato anche all'interno della scatola così scuotendoli un po saranno sempre ben zuccherate e resteranno distaccate tra loro.

Ingredienti per circa 30 gelee...(dipende dalla grandezza del vostro stampo)

200 gr di zucchero semolato,
1 conf da 12 gr di gelatina in fogli(colla di pesce)
80 ml di succo d'arancia e limone insieme(prevalenza arancia)
zucchero semolato a parte q.b per ripassarle.

Preparazione:
Ammollate la colla di pesce in acqua fredda,nel frattempo preparate il succo spremendo e filtrandolo successivamente ,poi lo stesso va messo in una pentola con lo zucchero,appena quest'ultimo si scioglie fate bollire qualche minutino, fuori dal fuoco aggiungete la colla di pesce ben strizzata.Mescolate bene e versate negli stampini.Fate intiepidire un po e metteteli in frigo a rassodare per un paio di ore.Passatele nello zucchero e servitele...
Troppo goloseeeee
Alla prossima idea regalo
Scarlett

martedì 10 dicembre 2013

Deliziose''Stelline'' al burro salato



Buon pomeriggio oggi un post velocissimo..e dolcissimo queste stelline le ripropongo ogni anno nei miei doni per amici e parenti se poi aggiungete le palline argentate di zucchero diventano pure piu' luminose ed eleganti :-D
Forza su mettete le mani in pasta ed iniziate a sfornare


Ingredienti:
450 gr circa di farina 00 per dolci(Molino Rossetto)
mezza bustina di lievito per dolci,
250 gr di burro salato,
150 gr di zucchero a velo.

Preparazione.
Lavorate bene tutti gli ingredienti,formando un panetto di frolla che va fatto riposare in frigo un oretta.
Stendete quindi e con la forma a stella ritagliate i biscotti,sistemateli su una teglia ricoperta da carta forno e ad ognuno di esse  inserite o al centro o sulle punte le palline argentate.
Cuocete quindi in forno sino a doratura completa.
Fate freddare bene su una grata e se volte confezionateli dentro un bel sacchettino trasparente e chiusi con un bel fiocchetto rosso e bianco.
Sono molto carini e sono pure buoni!!!!



venerdì 6 dicembre 2013

Muffin ciocco e crema di marroni



Buondì ancora una golosa idea per concludere la settimana.
Morbidi e golosi quel tanto che basta per fare il bis!!
Ho mescolato all'impasto della crema di marroni...qualcosa di eccezionale e veramente buono!!

Ingredienti per 18 muffin medio/piccoli
3 uova medie
180 gr di zucchero,
300 gr di farina 00 per dolci (io Molino Rossetto)
1 bustina di lievito per dolci,
2 cucchiaini colmi di crema di marroni VIS JAM
2 cucchiai di cacao amaro in polvere,
1 vasetto da 125 gr di yogurt greco,
130 gr di burro bavarese.
Glassa al cioccolato e zuccherini per guarnire(Molino Rossetto)

Preparazione:
Lavorate bene lo zucchero e le uova,devono diventare belle bianche e spumose,aggiungete successivamente il burro,lo yogurt,la crema di marroni,la farina e il cacao e per ultimo il lievito.Versate l'impasto nei pirottini e cuocete in forno per 25 minuti(sempre prova stecchino).
Fate fondere del cioccolato fondente e glassate i vostri muffin finite di guarnire con zuccherini a piacere.
Troppo golosi giuro!!!
Buon fine settimana amici!!

mercoledì 4 dicembre 2013

Dischetti di cioccolato e frutta secca con uvetta al moscato



Buondì ogni tanto rifaccio capolino oggi vi ripresento,perche' li faccio e rifaccio ogni anno in occasione delle feste,questi dischetti di cioccolato fondente e frutta secca.
Facili ,veloci e goduriosi se usate del cioccolato e della frutta secca di ottima qualita' ...Vi consiglio di usare pure della buona uvetta sultanina e di ammollarla qualche minuto nel vino liquoroso io ho usato del moscato siciliano..voi usate quel che piu' vi aggrada.

Ingredienti:
400 gr di cioccolato fondente,
una manciata di uvetta sultanina ammollata in un dito di vino moscato,
pistacchi non salati,
nocciole intere(possono andar bene,mandorle ,noci)
 o frutta candita,scorze d'arancia,cedro ect ect..

Preparazione:
Fate fondere a bagnomaria il cioccolato,strizzate l'uvetta e tritate grossolanamente la frutta secca.
Foderate di carta forno una placca e con l'aiuto di un cucchiaio versate un po di cioccolato e col dorso formate un dischetto e così via tanti dischetti e su ognuno versate la frutta secca.Lasciate asciugare bene e sono pronti per l'assaggio.
Io li preparo la sera prima e poi li metto in una bella scatola o dei sacchettini se voglio regalarli.Credetemi che fate un bel figurone sono sempre graditi e si pecca volentieri con un dolcetto così...
Che vi dicevo facili no???
A presto
Scarlett

martedì 26 novembre 2013

Olive''cunzate''



Buongiorno freddo vero? abbastanza anche qui in Sicilia...preparare il pane o le focacce non e' affatto spiacevole ..purche' si accenda il forno e si ci scaldi un po....
Se poi avete queste olive come accompagnamento al vostro buon pane casareccio appena sfornato e' il massimo...
Da fine Ottobre fino a Dicembre ci dedichiamo alla raccolta delle olive,una faticaccia che ti ripaga non appena si assaggia l'olio nuovo che pizzica un po e che nel tempo diventa sempre piu' buono..ma con le nostre olive non facciamo solo l'olio ma anche le conserve...in questo caso le ''Conziamo''
Provateci anche voi non e' affatto difficile!

Ingredienti:
Olive verdi,
aceto di vino(io bianco),
giardiniera(in aceto di vino),
peperoncini freschi rossi,
sedano fresco,
aglio,origano,
olio,sale.
acqua corrente.

Preparazione:
Prendete le olive e schiacciatele delicatamente io uso il batticarne,mettetele in un recipiente capiente che va riempito d'acqua corrente fino a coprirle.L'importante e' che l'acqua venga cambiata due volte al giorno.Questo lavoro va fatto almeno per due settimane.Gli ultimi due giorni io aggiungo una presa di sale al giorno nell'acqua.
Vi accorgerete che le olive in questi giorni di cambio acqua cambieranno colore,perdendo l'amarognolo.Trascorso questo periodo prendete le olive,scolatele dall'acqua e metteteli per un oretta in un recipiente,tagliate delle coste di sedano a rondelle e aggiungetele alle olive,versate dell'aceto di vino di buona qualita',non dovete coprirli ma bagnarli e di tanto in tanto  rimestate per permettere a tutte le olive di prendere l'aceto.
Fatta questa operazione metteteli a scolare per un altro paio di ore a questo punto''Conzatele'' con della giardiniera scolata anch'essa dal suo aceto,aggiungete origano,peperoncini freschi,aglio,e un bel filo d'olio nuovo.Lasciateli un paio di giorni così rimestandoli di tanto in tanto affinche' si conzino a dovere.
Serviteli e godete del  buon sapore e della genuinita'che solo le olive fatte in casa sanno dare.
A presto
Scarlett

lunedì 18 novembre 2013

Nuggets o bocconcini di pollo?



Buon inizio di settimana oggi vi propongo un piatto che fa la gioia di grandi e piccini...lo so lo so che storcete il naso perche' e' fritto ma se usate Impan di Ariosto il fritto risulta poco unto e leggero..giuro!!
E poi non ci credo che ogni tanto non li mangiate nel famoso fast food...bene questi sono migliori...ci mettete dentro del vero petto di pollo e sapete cosa mangiano i vostri bambini...e poi non e' così difficile da preparare...
Leggete un po':
Ingredienti:
petto di pollo tagliato a pezzetti
una spolverata di paprika dolce,
grana grattugiato,
acqua e farina per la pastella,
Impan di Ariosto 
olio per friggere.

Preparazione:
Scottate per pochi minuti i pezzetti del petto di pollo,asciugatelo bene e insaporitelo con un po di parika dolce,immergete a questo punto i pezzetti nella pastella fatta con della farina di semola e dell'acqua,abbondante grana grattuggiato.
Lasciate i pezzetti immersi per una mezz'oretta,prendeteli e con le mani compattateli formando un bocconcino che verra' panato nell'Impan.
Friggete in olio caldo rigirandoli per bene,fateli scolare su carta assorbente e prima di servire spolverate con del sale finissimo.
Accompagnati con delle patatine fritte e le salsine che piu' vi aggradano sono il top!
Facile no?
A presto
Scarlett

mercoledì 13 novembre 2013

Pane sfogliato..dolce ossia Pane Katmer Pogaca



Buongiorno questa mattina vi offro la colazione fragrante e deliziosa..
Da quando ho visto questo impasto da Federica sia nella versione dolce che salata il mio pensiero,restava fisso li..dovevo solo trovare il tempo e li avrei preparati ed infatti ho fatto la mia versione
Risultato perfetto!!!Dovete solo provarli e assaggiare...
Io ho seguito questa ricetta che spiega nel dettaglio i vari passaggi,ma ho modificato  qualche ingrediente utilizzando così quello che avevo in casa al momento..
Qui invece la ricetta di Federica nel suo post trovate sia la versione dolce che quella salata
Sotto la mia versione

Ingredienti:
550 gr di farina 00
2 cucchiai di zucchero,
1cucchiaino di sale,
200 ml di latte,
1 albume,
10 gr di lievito,
100 ml di olio di girasole.

Per spennellare:
1 tuorlo e un po di latte battuti insieme.
Per sfogliare:
50 gr circa di margarina e burro insieme.
Farcia: confettura a piacere e crema di nocciole.

Preparazione:
Sciogliete il lievito nel latte con un cucchiaino di zucchero,mescolate lo zucchero alla farina,aggiungete quindi il latte con il lievito sciolto ,l'albume e l'olio.Lavorate bene sino ad ottenere un panetto liscio liscio che porrete in una ciotola a lievitare fino al raddoppio,chiusa con della pellicola per alimenti e riposta in un luogo privo di correnti d'aria.Avendo diminuito il lievito mi sono occorse piu' di due ore..ma per queste preparazioni meglio non avere fretta e i tempi sono sempre indicativi,perche' ogni casa ha temperature diverse a seconda del luogo e delle temperature climatiche.
Quando la pasta era bene lievitata l'ho ripresa e divisa in panetti(10 piccoli)che non ho pesato pero'..io vado sempre a occhio ,(prima di stenderli vanno fatti riposare per 15 minuti)quindi li ho stesi a cerchio e prima di sovrapporli ho spennellato ogni disco con la margarina e il burro sciolti insieme,li ho messi uno sopra l'altro e girati sotto sopra,ho steso col mattarello,rigirato ancora sottosopra e senza schiacciare troppo ho steso un bel disco di pasta.Ho diviso quindi in triangoli ,posto al centro di ognuno la farcia,richiusi così come indicano le foto del post e spennellati con il latte e il tuorlo sbattuto,sia prima della seconda lievitazione sia prima di metterli a cuocere in forno.
Si gonfiano e si sfogliano in una maniera pazzesca senza perdersi in giri e sfogliature pazzesche...risultato garantito!!Apportero' ancora qualche modifica nella parte finale ..questi panini vanno fatti e rifatti!


venerdì 8 novembre 2013

Scacciata con cavolo verza,salsiccia e pecorino siciliano



Buon pomeriggio finiamo questa settimana con questa proposta molto appetitosa...
Ho rubato l'idea alla mia mamma e' stata proprio lei ad averla preparata qualche settimana fa ed io a replicarla giorni dopo perche' troppo troppo buona!
E'molto semplice da fare,bisogna preparare della pasta di pane che poi va farcita con la verza,della salsiccia e del pecorino..
Ecco come fare:
Ingredienti:
Per la pasta della scacciata
500-600 gr di semola di grano duro rimacinata,
10 gr di lievito di birra fresco,
280-300 ml di acqua,
un pizzico di zucchero
sale q.b.
Cavolo verza,cipolla fresca,pezzetti di pecorino,
salsiccia q.b.
Formaggio a fette(io provola ragusana)
Preparazione:
Impastate e lasciate lievitare la pasta di pane,che poi va divisa in due panetti dopo la prima lievitazione.
Fate stufare le foglie del cavolo verza con della cipolla,dell'olio sale,pepe e pezzetti di pecorino siciliano,dopo aver sbollentato per qualche minuto le foglie prive della parte centrale.
Stendete quindi la pasta in due dischi,mettete il cavolo verza stufato,poi private la salciccia del budello,sbriciolatela,aggiungete altri pezzetti di pecorino,le fette di provola,sistemate di sale e pepe,aggiungete un filo d'olio,richiudete quindi con l'altro disco di pasta di pane,sigillando bene i bordi,spennellate la superficie di olio.Cuocete in forno fino a cottura,circa 30 minuti a 180°,forno gia' caldo.
Divoratela!!!
Buon fine settimana a tutti e ...fate i bravi
Scarlett
* Grazie a Leonardo Ciampa per il suo bellissimo post dedicato alla mia terra e alla mia scacciata
http://pensierimeridionali.blogspot.it/2013/11/scacciata.html

mercoledì 6 novembre 2013

Treccine allo yogurt greco..ideali per l'inzuppo



Buondì quasi ora di pranzo ma stavolta vi propongo un biscotto ideale per l'inzuppo e' nato per caso..dovevo consumare dello yogurt greco prossimo alla scadenza ma in programma c'erano i biscotti il mio grandicello adora i biscotti quindi ho unito dello yogurt alla frolla et voila' un buon  biscotto sfornato e servito.
Se volete rifarli io ho fatto così:

Ingredienti:

500 gr di farina 00
150 di farina di semola di grano duro rimacinata,
100 gr di zucchero di canna,
120 gr di zucchero semolato,
1 uovo grande,
aroma arancia,
125 ml di yogurt greco,
1 cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di sale.
150 gr di burro.
Se occorre aggiungete poco latte all'impasto.

Preparazione:
Impastate il tutto ,le uova ,il burro devono essere a temperatura ambiente,quindi il burro va fatto ammorbidire prima.Lasciate riposare un pochetto,ricavate delle palline,formate quindi dei rotolini che intreccerete tra loro e dividerete in due o cmq della lunghezza che desiderate..regolatevi voi..io non ho ne misurato ne pesato vado sempre a occhio...così come la farina magari ce ne vuole un po meno o magari qualcosa in piu',basta che il risultato finale sia una bella frolla liscia ed elastica.
Spennellate di latte,cospargete di zucchero di canna e cuocete in forno sino a cottura e doratura.
Inzuppateli nel te,nel latte o sgranocchiateli così..
In ogni caso dei biscotti che allieteranno le vostre pause...fisiche e mentali 
A presto
Scarlett

sabato 26 ottobre 2013

Rame di napoli...un biscotto della tradizione



Buongiorno amici ed eccoci al fine settimana e al cambio dell'orario..anche se qui le temperature sono ancora estive e si sta bene,sinceramente vorrei proprio sentire aria autunnale dalle mie parti...
Oggi vi propongo un tipico dolce della tradizione catanese e non..le famose Rame di Napoli..Non c'e' forno o pasticceria del Catanese che non li esponga in bella vista nelle vetrine..
Un mix di spezie che mi riporta indietro nella mia infanzia quando in famiglia si offrivano questi deliziosi biscotti ed insieme si passava la serata dopo essere stati a far visita ai parenti defunti durante il giorno..
Da tempo ero alla ricerca di una ricetta e finalmente l'ho avuta da una mia conoscente che ringrazio di cuore.
Io ho apportato delle modifiche alla ricetta seguendo i miei gusti personali, vi riporto l'originale e tra parentesi le mie variazioni a voi la scelta di provarle in entrambe le versioni.
Ringrazio la Signora Vera per aver condiviso la sua ricetta con me

Ingredienti:
1kg di farina00
400 gr di zucchero,
15 gr di ammoniaca(io 1 bustina di lievito per dolci)
100 gr di cacao amaro,
100 gr di miele(io di arancio),
250 gr di latte(io 280),
150 gr di margarina(io 200)
150 gr di burro(io 100),
200 gr di mandorle tritate(io le omesse)
mezzo cucchiaino di chiodi di garofano(io ne ho messi 6 pestati al mortaio ),
cannella q.b, uvetta q.b(io l'ho omessa)

Glassa al cioccolato
200 gr di cioccolato fondente,
io ho aggiunto 1 tavoletta da 25 gr di burro di cacao(in alternativa un fiocco di burro)
Pistacchio tritato per guarnire e uno strato di crema di nocciole o marmellata di zucchina o di arance se piace

Preparazione:

Mettere tutto dentro una ciotola ,gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente,il burro e la margarina morbidissimi,lavorate quindi bene amalgamandoli bene tra loro.Otterrete un impasto morbido ma non liquido che con l'aiuto di un cucchiaio o con le mani unte disporrete a mo di biscotto ovale o tondeggiante distanziandoli bene uno dall'altro su una placca da forno ricoperta da carta forno.
Vanno cotti in forno circa 10-12 minuti a 170°,non fateli cuocere troppo senno' rischiano di bruciarsi o di indurirsi.
Quando saranno tiepidi spalmate sulla superficie uno sottile strato di crema di nocciole o di marmellata di zucchina ,così come vuole la nostra tradizione io non avendola metto la crema di nocciole o la marmellata di arance,poi la glassa al cioccolato(fate fondere al micronde o a bagnomaria il cioccolato e aggiungete il burro)guarnite col pistacchio tritato e fate asciugare e rapprendere la glassa.
Io li preparo sempre un giorno prima...
Provate e sentirete la sua bonta'!

Buon fine settimana amici e alla prossima
Scarlett

martedì 22 ottobre 2013

Marmellata o confettura di peperoni



Buon pomeriggio amici oggi vi stuzzico con una marmellata o confettura chiamatela come vi pare,molto stuzzicante..che accompagna bene le carni o i formaggi..
L'ho vista qualche settimana fa su Melaverde un programma che va in onda la Domenica..ed e' stato amore a prima vista!
Ho cercato di prendere al volo gli ingredienti ma le dosi ahime' non le ho afferrate ma solo il procedimento quindi sono andata un po' a modo mio e posso assicurarvi che e' riuscita molto bene :-D

Ingredienti:

1 kg di peperoni verdi e gialli(io ne ho messo uno rosso)
450 gr di zucchero semolato,
1 bicchiere di aceto bianco,
acqua q.b per scottarli.
2 cucchiai di aceto balsamico(facoltativo)
scorza di limone.

Preparazione:
Lavate e tagliate a pezzetti i peperoni,scottateli una mezz'oretta  in acqua e aceto.Scolateli quindi e metteteli con lo zucchero dentro una casseruola,aggiungete la scorza di limone e mescolate continuamente a meta' cottura aggiungete l'aceto e continuando sempre a mescolare fate addensare..mi raccomando non troppo pero'!Versate nei barattoli ben sterilizzati e chiudete capovolgendoli così da formare il sottovuoto oppure versateli nelle ciotoline che terrete in frigo pero'!
Troppo buona e col pane caldo e dei formaggi stagionati e' il massimo!
Buon lavoro amici e alla prossima
Scarlett

lunedì 14 ottobre 2013

Morbidi e profumati biscotti con i cachi...



Buon inizio di settimana amici oggi vi propongo un biscotto delizioso e profumato,gia' dal primo morso sara' amore a prima vista!!
L'ingrediente principale sono i cachi frutto di stagione ricco di vitamine ma non sempre amato dai piccini allora questo biscotto e' un ottima soluzione per farglieli mangiare...manco si accorgeranno dell'inganno...si fa in poco tempo e si gusta a lungo....scommettiamo?
La ricetta non e' mia  ma di una conoscente ...che sono sicura  non avra' nulla in contrario se oggi la condivido con tutti voi..
Colgo l'occasione per ringraziarla qui 

Questi gli ingredienti:(45 biscotti circa)
5 tazze da te' di farina 00
2 tazze da te di zucchero(io ho fatto una di zucchero semolato e 1 di zucchero di canna,
chiodi di garofano e cannella q.b(1 cucchiaino ciascuno)
200 gr di burro,
2 cucchiaini di bicarbonato,
scorza d'arancia(io ho usato la mia polvere d'arancia)
3 cachi maturi.

Preparazione:
Sbucciate i cachi e lavorateli con lo zucchero,il burro morbido aggiungete poi le spezie e la farina col bicarbonato.Con l'aiuto di un cucchiaio mettete il composto a cucchiaiate sulla carta forno e cuocete in forno per 15-18 minuti circa a 180°.(Fara'fede il vostro forno ovviamente).Anche dopo la cottura restano morbidi dentro..
Io li ho serviti spolverati di zucchero a velo...
Golosiiiiiiii  vanno via uno dopo l'altro..e i bambini poi..faranno piu' volte il bis!!!
A presto
Scarlett

mercoledì 9 ottobre 2013

Pane con malto d'orzo e Nocciolata per la loro merenda



Buongiorno ancora pane nel mio blog ma stavolta per partecipare al Contest della Rigoni di Asiago ,come tema ''La merenda dei bambini''..devo dire che i miei sono molto fortunati in questo giornalmente preparo qualcosa di diverso ,tortine e biscotti di ogni genere ma una cosa non disdegnano mai il pane..che sia farcito di golose creme o imbottito di salumi o fritto e poi passato nello zucchero al pane non dicono mai di no...e due fette al mattino con l'ottima Nocciolata e' per tutta la famiglia un goloso inizio per affrontare la giornata..
Per questo io partecipo col mio pane...
Un pane rustico,profumato al malto d'orzo e spalmato fetta dopo fetta con la Nocciolata della Rigoni di Asiago.

Ingredienti:

500/600 gr di Farina di semola di grano duro rimacinata,
280 gr di acqua,
1 cucchiaio di malto d'orzo,
10 gr di lievito di birra fresco,
sale q.b,
un pizzico di zucchero.
Farcia:
Nocciolata della Rigoni di Asiago


Preparazione:

Sciogliete il lievito con un pizzico di zucchero e un po dell'acqua presa dal totale,aggiungetelo quindi alla farina,aggiungete il malto d'orzo sciolto nella restante acqua intiepidita.
Iniziate quindi a lavorare su di un piano infarinato,solo per ultimo aggiungete un po di sale.A questo punto andate di braccia.Lavorate a lungo ,battendo piu' volte l'impasto sino ad ottenere una palla liscia che lascerete riposare in un luogo asciutto e privo di correnti per almeno un paio di ore.Trascorso questo tempo riprendete il vostro panetto e sgonfiatelo un pochetto,piegatelo verso l'interno e formate un filoncino che va fatto riposare ancora un oretta in un luogo tiepido(io dentro il forno con la lucina accesa)quando lo vedrete nuovamente bello gonfio ,spennellate di acqua,fate delle incisioni trasversali e cuocetelo a 200° per i primi 10 minuti e poi abbassate a 250° completando così la cottura.Ovviamente i tempi di lievitazione e la cottura in forno non e' per tutti uguali varia a seconda del vostro ambiente e del vostro forno.Io ad esempio ho cotto in forno a legna.Ma puo' essere cotto anche nel forno tradizionale.
Appena sara' cotto avvolgetelo su un telo di cotone.
Affettatelo e gustatelo in qualsiasi momento della giornata...
Questa immagine del mio piccolino dice tutto della sua merenda preferita


Il pane non puo' mancare nella tavola di ogni uomo...nutre,sazia ed e' per un tozzo di pane che la gente affronta e si batte ogni santo giorno...
Scarlett

Con questa mia proposta partecipo al Contest indetto dalla Rigoni di Asiago''Bimbi a Tavola


martedì 8 ottobre 2013

Pasta con sugo di salsiccia e fagioli


Buondì quasi ora di pranzo per molti do noi allora una proposta gustosa e in stile autunnale con questo sugo che sposa bene sia la pasta corta sia quella lunga.
L'importante e' avere un bel rametto di rosmarino fresco e una salsiccia di qualita'..io uso quella tagliata al ceppo quindi una grana grossa.

Ingredienti per 4 persone

1 bottiglia di polpa o passata di pomodoro,
4 nodi di salsiccia,
1 scatola di fagioli borlotti gia' cotti,
1 rametto di rosmarino fresco,
aglio e una cipollina fresca,
pecorino grattugiato,
vino rosso q.b,
olio e sale.

Preparazione:
Estraete dal budello la salsiccia,rosolatela in un trito di aglio e cipolla con un bel filo d'olio,sfumate con un po di vino rosso ,aggiungete dopo  la vostra polpa o passata  di pomodoro.Aggiustate di sale e pepe.Quasi a cottura ultimata aggiungete il rametto di rosmarino e i fagioli borlotti precedentemente fatti scolare e asciugare dalla loro acqua di conservazione.
Cuocete e scolate la pasta al dente e mantecatela nel sugo aggiungendo una bella presa di pecorino grattugiato.
Servite e gustato un ottimo  piatto unico saporito e sostanzioso...provate!!!
A presto
Scarlett

lunedì 7 ottobre 2013

Fagotto di cotto ripieno di pure'


Buona settimana amici siamo in pieno autunno quindi un bel fagottino caldo,morbido e filante al suo interno puo' essere un ottima idea per un pranzo o una cena veloce da preparare....Basta solo far avanzare del pure'ed il gioco e fatto..Puo' essere messo in un unico grande stampo ma secondo me la monoporzione e' piu' bella da vedere e da servire :-D

Ingredienti:
Pure' di patate,
prosciutto cotto a fette(speck o crudo)
dadini di formaggio(io provola ragusana),
sale,pepe
pangrattato e parmigiano.

Preparazione:
Spennellate il pirottino con un velo di burro o di olio,cospargete la base con il pangrattato e rivestite gli stampini o un unico stampo con le fette di cotto,se volete puo' andare bene sia lo speck che il crudo,mettete un po di pure'di patate,qualche dadino di formaggio e completate con un ultimo strato di pure'.Richiudete il fagotto con il prosciutto e cospargete ancora con il pangrattato così da avere sia il sopra che il sotto del vostro fagottino con una crosticina croccante.Pochi minuti in forno e sono pronti.
Un consiglio quando scaravoltate il fagottino aggiungete un po di parmigiano,passatelo qualche minuto sotto il grill così da avere la crosticina della base ancor piu' croccante.
Servite il vostro fagotto dal cuore morbido e filante.......
A tutti una buona giornata!!!
Scarlett

lunedì 30 settembre 2013

Muffin al cioccolato con farcia all'arancia



Buon pomeriggio o meglio buona sera...oggi ricomincia un altra settimana che mi vede alle prese con tante cose da fare...quindi un bel post veloce e goloso come sono questi golosi muffin
Ci vuole poco a farli quindi iniziate subito se avete voglia di una coccola serale!!

Ingredienti per 12 muffin con pirottini da 12 cm

1 uovo,
130 gr di zucchero
250 gr di farina 00,
2 cucchiai di cacao amaro,
2 cucchiaini rasi di lievito per dolci,
2 cucchiaini rasi di bicarbonato,
125 ml di yogurt greco
80 ml di olio
25 ml di liquore all'arancia.
Farcia:
Marmellata di arance

Preparazione:
Mescolate le polveri in una ciotola e a parte i liquidi,uniteli lavorando il tutto con una frusta e versate il composto nei pirottini.Riempiteli solo a meta',aggiungete un cucchiaino di marmellata e finite con il restante composto.
Cuocete in forno sino a cottura a 180°.
Deliziatevi!!!!!!
 A presto
Scarlett

mercoledì 25 settembre 2013

Filoni di pane casareccio con pomodoro secco di Tolve''Ciettacale''


Buona sera amici ancora un altro pane nel mio blog...lo sapete che amo panificare..il pane e' da sempre un elemento essenziale nella vita per portare a casa un pezzo di pane si lotta ogni santo dì....
Oggi pero' al suo interno racchiude dei pezzetti di pomodoro secco di Tolve il famoso''Ciettacale'' che ho conosciuto grazie al concorso di Iochef.
Fetta dopo fetta conquistera' tutti.

Ingredienti:
1kg di farina di semola rimacinata di grano duro,
500 ml circa di acqua,
sale q.b
15 gr di lievito di birra fresco.
Pomodoro secco(io Ciettacale di Tolve)

Preparazione:

Sciogliete il lievito in 200 ml di acqua aggiungete un po di zucchero e lasciate schiumare.
Aggiungetelo quindi alla farina e man mano lavorate aggiungendo la restante acqua,se occorre aggiungetene altra.Infine aggiungete il sale e lavorate a lungo.Dividete l'impasto in panetti.Dopo circa 3 ore riprendete i panetti e tirateli a filone.Al centro di ognuno aggiungete i pezzetti di pomodoro secco e chiudeteli tenendo la parte chiusa sotto cosicche' durante la seconda lievitazione si richiuda diventando nuovamente un tutt'uno con il panetto.
Prima di cuocere in forno spennellate di acqua.Ovviamente io ho cotto in forno a legna ma puo' essere benissimo cotto nel forno tradizionale.
Quando lo sfornate avvolgeteli in un canovaccio fino a che si intiepidiscano.
Affettate e mangiate da solo o accompagnato con carni,formaggi o salumi sono certa che vi piacera'!
A presto 
Scarlett

lunedì 16 settembre 2013

C'e' pane e pane..questo il mio pane in cassetta



Buon pomeriggio e' quasi ora di far merenda che ne dite di una fetta spalmata di crema alle nocciole,oppure del formaggio cremoso o la classica burro e marmellata?
Nel frattempo che decidete prendete nota degli ingredienti...

Ingredienti:
Mix di farina per un totale di 500 gr di farina+ quella per lo spolvero
100 gr di semola di grano duro rimacinata,
150 gr di farina tipo 0 per pizza,
250 gr di farina 00,
100 gr di strutto,
40 gr di zucchero,
sale q.b
200 ml di acqua,
40 ml di latte tiepido,
10 gr di lievito di birra.

Preparazione:
Sciogliete lo strutto a parte il lievito con l'acqua e un po di zucchero,mescolate bene le farine tra loro aggiungete lo zucchero,il lievito sciolto,lo strutto e per ultimo il sale.Lavorate bene spolverate bene il piano con la farina e formate un panetto morbido ed elastico.Coprite con la pellicola e lasciate raddoppiare di volume.Trascorso questo tempo riprendete il panetto e sgonfiatelo un po,quindi arrotolatelo su se stesso e adagiatelo su un foglio di carta forno dentro uno stampo da plumcake,spennellate di latte e lasciate lievitare ancora fino a che il pane superi il bordo dentro il forno con la lucina accesa e un pentolino di acqua calda sotto.Spennellate ancora una volta con il latte prima di cuocere.
Quindi cuocete in forno a 180°fino a che il vostro pane e' ben cotto e dorato.
Lasciate asciugare e raffreddare su una grata coperto da un canovaccio.
Tagliatelo a fette e conservatelo nei sacchetti per alimenti,così da rimanere soffice piu' a lungo...
A presto
Scarlett


domenica 15 settembre 2013

Frittelle di riso con spinaci



Buona domenica amici oggi un post veloce come sono queste sfiziose frittelle di riso con gli spinaci,ottima idea per farli mangiare anche ai bambini..
Sono andata ad occhio con gli ingredienti..quindi nessun peso o misura.

Ingredienti:
riso,
spinaci lessi
uovo,
grana grattugiato,
1 patata lessa,
farina(io semola),
sale q.b
olio per friggere.

Preparazione:
Cuocete il riso ,fatelo ben cotto,lessate gli spinaci e strizzateli bene, tagliateli e uniteli al riso mantecando con il grana.Fate intiepidire e aggiungete l'uovo,la patata lessa schiacciata,aggiustate di sale se occorre e per ultima la farina,deve essere un composto ben sostenuto,non molliccio,mi raccomando!
Fate riposare qualche oretta e poi con l'aiuto di un cucchiaio friggete il olio bel caldo rigirando solo quando la parte sara' ben dorata.Fate scolare su carta assorbente e servite...
Vanno via una dopo l'altra,nei buffet sono eccezionali!!

Qui il post di Aria che li ha provati!!! grazie <3 font="">
A presto
Scarlett

martedì 10 settembre 2013

Vermicelli con filetti di triglia ai sapori lucani...









....Se non ci provo mai lo sapro'!!
Con questa frase ho cliccato su post di Scatti Golosi di Teresa De Masi e mi sono candidata al Concorso ''IO CHEF'' rivolto ai Foodblogger indetto in occasione del 27° Congresso Internazionale della Federazione Italiana Cuochi organizzato dall'Unione Cuochi Lucani che si terra' a Metaponto dal 7 al 13 Ottobre 2013...
Gia' solo il titolo doveva farmi desistere dal click ed invece sono andata avanti e così dopo tanto trepidare per l'attesa ,ho ricevuto il pacchetto contenente una selezione dei prodotti lucani...a parte i peperoni senise e il famoso pane di Matera tutto il resto per me e' stata una meravigliosa scoperta..
Un viaggio in terra Lucana dove l'eccellenza dei prodotti IGP E DOP  e non solo unite alla bellezza del territorio ne fanno una terra tutta da scoprire ...ed io ovviamente voglio scoprirla partecipando!!
Con questa mia preparazione partecipo al Concorso IOCHEF




Questa la selezione dei prodotti ricevuti
Pane di Matera,
Olio evo di majatica
Ficotto di Pisticci
Peperoni di Senise I.G.P
Ceci neri di Pomarico
Melanzana rossa di Rotonda DOP(anche in crema)
Pomodori secchi Cettaicale di Tolve
Fagioli di Sarconi I.G.P
Cacio ricotta lucana.

Questi invece i pesci da abbinare:

Mormora
Seppia
Cefalo
Sauro
Gallinella
Pesce Serra
Sciabola o bandiera
Triglia Agostinella
Pettinessa
Palamita
Rombo
Lucerna o pesce prete

Ho deciso di utilizzare la triglia con le sue carni molto delicate che ho abbinato ad un vermicello di sola semola di grano duro ,una mousse di ceci neri di Pomarico,un trito di scalogno e pomodori secchi di Cettaicale di Tolve,aromatizzati con del finocchetto selvatico e impreziosito da pezzetti di melanzana rossa di Rotonda fritta e una spolverata di Pane di Matera ridotto in briciole....

Questi gli ingredienti per 2 persone:
4 triglie Agostinella
olio evo di majatica ,
1 scalogno,
1 filetto di acciuga,
sale q.b
6 pomodori secchi Cettaicale di Tolva,
4 fettine di melanzana rossa di Rotonda,
ceci neri di Pomarico,
finocchietto selvatico q.b.
Pasta: formato Vermicelli
Guarnizione: ceci neri di Pomarico interi,scaglie di cacioricotta e ciuffetti di finocchetto selvatico

Questa la preparazione:

Ho sfilettato le triglie,due filetti li ho passati nella farina di semola di grano duro rimacinato e li ho fatti dorare qualche minuto nell'olio caldo,precedentemente avevo cotto i ceci con del brodo vegetale fatto con finocchietto e carota.Poi li ho passati al mixer con un po dell'acqua di cottura e un generoso filo di olio evo.
A parte in un bel tegame ho messo a dorare lo scalogno tritato con i pezzetti di pomodori secchi e del finocchietto selvatico e un piccolissimo filetto di acciuga.Successivamente ho unito i filetti di triglia e un cucchiaio di purea di ceci neri e pochissima  acqua di cottura dei ceci neri.Ho lasciato cuocere e addensare qualche minuto e solo alla fine ho aggiunto qualche pezzetto di melanzana rossa di rotonda precedentemente fritta in olio evo.
Ho messo a cuocere i vermicelli,scolati al dente e mantecato con il sughetto,ultimato con il pane di Matera ridotto in briciole croccanti e una spolverata di cacioricotta...

Adesso incrociamo le dita e speriamo di mettere piede in terra Lucana per questa sfida a tutto sapore..
Scarlett