venerdì 29 giugno 2012
Busiate con melanzane,pesto e salsiccia ..
Per ringraziarvi di cuore..per gli auguri ricevuti ieri,per il vostro calore e per il vostro affetto...davvero grazie grazie,so che vi aspettavate la torta ma quest'anno niente torta ,niente festeggiamenti particolari,ma mi rifaro' nei pross giorni non appena le mie frattaglie(vero Elly??) staranno messe meglio...
Perche' allora ringraziarvi con un piatto di pasta?perche' i primi piatti corposi dall'impronta siciliana sono quelli che rappresentano meglio il mio modo di essere verso gli altri,ricchi,sostanziosi,e dai colori vivaci...strana vero? allora diciamo che ad un bel primo non si dice mai di no e a questo cosa dite?
Le Busiate tipica pasta del trapanese racchiudono i sughi ed i pesti in maniera eccezionale io quest'oggi ve le propongo con un sugo di melanzane ,salsiccia fresca aromatizzate al pesto...eccezionali...così disse mio marito alla prova assaggio...
io le ho solo guardate giuro!!!!
Ingredienti:
1 melanzana piccola viola tagliata a tocchetti,
olio evo(io Dante)
2 cucchiai di passata di pomodoro (io Mutti)
1 nodo di salsiccia fresca di maiale,
2 cucchiai di pesto di basilico(basilico,pinoli,aglio,pecorino,parmigiano e olio)
Busiate trapanesi.
Preparazione:
In una padella fate dorare con dell 'olio evo le melanzane ,precedentemente messe in acqua e sale per togliere l'amaragnolo,mettetele a scolare su carta assorbente e nello stesso olio fate dorare uno spicchio di aglio,(che andra' tolto successivamente) con la salsiccia privata del suo budello,aggiungete quindi la passata e nuovamente le melanzane,fate cuocere e quasi a fine cottura aggiungete il pesto di basilico.Scolate le Busiate al dente e mantecatele al sughetto.Servite...
Profumate e molto gustose sono un bel piatto unico...
Ancora una volta grazie per il vostro affetto e un felice e sereno fine settimana a tutti!
Scarlett
mercoledì 27 giugno 2012
Frittelline di zucchine
Buon pomeriggio eccomi di ritorno sul mio amato blog... caldo anche dalle vostre parti?
Quest'oggi vi propongo delle frittelle di zucchine croccantine per uno sfizioso antipastino..
Ingredienti
4 zucchine piccole piccole,
1 uovo
farina di semola q.b
latte q.b
formaggio grattugiato q.b,
sale,
pepe nero(Ariosto)
cipollina fresca(solo la parte verde)
olio per friggere.
Preparazione:
Spuntate le zucchine e riducetele in pezzetti piccoli piccoli,battete l'uovo e il latte e aggiungete la farina ,il formaggio grattugiato,sale ,pepe, formando una pastella semi-densa,aggiungete quindi le zucchine e la cipollina,fate riposare in frigo per un po.Scaldate dell'olio e con l'aiuto di un cucchiaio versate il composto,formando così la frittellina rigirando per lato sino a che non sara' ben dorata.Lasciate sgocciolare su carta assorbente e servite.
Troppo sfiziose provate!!!!
A presto spero..qui stiamo ancora abbonati alla farmacia:-)))
Scarlett
domenica 24 giugno 2012
Il suo ''filone'' farcito alla mia maniera ...
Buona domenica come va?qui siamo messi davvero bene..a turno ci siamo beccati tutti un bel virus intestinale e stiamo tutti a riso in bianco...e non ditemi che non faccio pure io qualche sacrificio per la fatidica prova costume :-)) e per finire la settimana pure il piccolo col febbrone abbiamo...tanto per non farci mancare nulla...
Passiamo ad argomenti piu' leggeri...e vi propongo questo bel filone croccantissimo farcito con melanzane grigliate,un cocktail di funghi speciale sott'olio , tanti pezzetti di pomodoro pachino,basilico,un pesto di capperi,olive bianche, e fette di formaggio filante(questo avevo in frigo.....un attimo in forno per far fondere il formaggio per garantirsi tanti morsi da grandi e piccini...ebbene si l'abbiamo finito la stessa sera...ovviamente realizzato qualche settimana fa :-)).
Federica volevo farti una sorpresa ma la nausea mi ha impedito di postarlo prima...
Infatti ho preso spunto da lei...lei a sua volta aveva preso spunto da me...per farla breve qui il suo link e questi gli ingredienti,unica modifica...avevo ancora del siero di ricotta e ho messo questo al posto del latte durante la preparazione del lievitino e dell'impasto...
Ingredienti per il lievitino,da fare la sera prima:
100 di Manitoba,
10 gr di pasta madre essiccata Molino Rossetto,
1 cucchiaino di zucchero,
120 gr di siero di ricotta,in alternativa latte.
Miscelate bene e coprite con pellicola,mettete in frigo tutta la notte.Al mattino verso le 7uscite il lievitino e verso le 9.00 iniziate ad impastare:
500 gr circa di farina 0 per pane Molino Rossetto,
200 gr di siero di ricotta,(in alternativa 100latte e 100 di acqua),
30/35 gr di strutto,
sale q.b
''Mi raccomando l'acqua o i liquidi in generale vanno aggiunti lentamente e quello che prende la farina non siate fiscali con la quantita'..
Un altra cosa io lavoro a mano,Federica invece lavora con la macchina del pane...questo cambia un po la lavorazione degli impasti e la quantita' dei liquidi
Mi sono aiutata con della farina di semola sparsa sul piano durante la lavorazione dell'impasto,battendolo piu' volte l'impasto che risulta appiccicaticcio,messo a riposare e lievitare sino al raddoppio .Ripreso diviso in due filoni ,spennellato di acqua e olio emulsionati insieme,fatto delle incisioni e messo a lievitare ancora sino al raddoppio.Cotti in forno a legna....
Farciti entrambi con un cocktail funghi sott'olio della Inaudi ,un bel pesto di capperi Bonomo e Giglio e olive bianche ed una generose dose di olio extravergine di oliva Dante,sopra le melanzane grigliate ..e tanti pezzetti di pomodoro pachino dolce ..del nostro orticello :-))
Che dite un bel morso stasera mentre guardiamo la nostra Nazionale...?
Grazie sempre a Federica per la ricetta,la disponibilita' e collaborazione..
Buona domenica a tutti e a rileggerci presto
Scarlett
martedì 19 giugno 2012
pizza bianca con bottarga di tonno
Buon pomeriggio anche oggi un post veloce...fa tanto caldo in questi giorni,ma non smetto di accendere il forno e sfornare e quest' oggi vi stuzzico con una pizza dal sapore particolare ..se come me amate la bottarga vi consiglio di provarla assolutamente!!
Ingredienti:
500 gr di farina per pizza tipo 0(io Molino Rossetto)
280 gr di acqua,
7 gr di lievito di birra fresco
sale q.b
olio q.b(io Dante )
provola dolce affettata sottilissima,
bottarga di tonno grattugiata q.b
Preparazione:
Impastate la vostra pasta per pizza,mettetela a lievitare e con queste temperature ,lievita a meraviglia,dopo circa 2 ore riprendete l'impasto dividetelo in due panetti e lasciate lievitare ancora una volta sino al raddoppio.
Nel frattempo,grattugiate la bottarga di tonno e aggiungete dell'olio evo e pochissimo succo di limone,mescolate bene e lasciate riposare
Accendete quindi il forno una mezz'oretta prima,stendete le pizze ,aggiungete le fette di provola dolce affettate sottilissime e cospargete con l'olio e la bottarga preparata precedentemente.Cuocete in forno sino a cottura e prima di servire grattugiate ancora una volta la bottarga di tonno....
Molto molto gustosa!!!
Vi lascio augurandovi una buona serata e a leggerci presto nelle vostre cucine...
Scarlett..
venerdì 15 giugno 2012
Penne tartufate con asparagi e tocchetti di lardo
Buon pomeriggio...oggi sorrido nello scrivere questo post..perche?
Vi racconto allora..
Stamani Cristina ha postato una ricetta molto simile alla mia nel suo blog...allora penso..telepatia?sesto senso..a volte mi rendo conto che ognuno di noi dentro ha un legame con questo o quella persona,nonostante i chilometri di distanza,in questo caso abbiamo usato lo stesso prodotto quindi cosa normalissima per qualcuno ,ma ho sorriso e riflettuto sul fatto che senza averne parlato prima ne della ricetta,ne del giorno della pubblicazione,abbiamo entrambe deciso di postarla oggi...
Qualcuno direbbe segnali,sensazioni..altri solo coincidenze..io dico chissa'..
Quindi oggi due versioni con la stessa crema tartufata ma con una leggera variazione,(ho aggiunto dei tocchetti di lardo del suino nero dei Nebrodi) seguendo lo stesso tema..la pasta
Questa la sua versione
Qui invece la mia:
Ingredienti per 4 persone
Pasta tipo penne rigate,
1 mazzetto di asparagi,
1 cipollina fresca,
100 gr Lardo di suino nero dei Nebrodi con peperoncino,
sale,
olio evo
parmigiano grattugiato
Crema ''La Tartufata''Inaudi.
Preparazione:
In una padella fate andare la cipollina,il lardo tagliato a tocchetti,aggiungete quindi gli asparagi,precedentemente scottati in acqua e sale.I gambi teneteli da parte e frullateli con la stessa acqua di cottura.Quindi aggiungete la crema di asparagi e 1 cucchiaio di crema tartufata.
Lessate la pasta al dente e mantecatela al condimento e al parmigiano.
Servite.
Ottima davvero e molto profumata.
Alla prossima
Scarlett
giovedì 14 giugno 2012
Bruschettiamo?
Buondì vi e' mai capitato di ritrovarvi tra le mani un libriccino,un vecchio ricettario che magari apparteneva alla vostra nonna o mamma,ricevuto magari in omaggio con le vecchie raccolte dei punti che si trovavano nelle varie confezioni...ecco a me e' capitato tra le mani un vecchio ricettario con tutta la storia dello Olio Dante ....ho sorriso un po...da sempre quest'olio fa parte della nostra dispensa e da 2 anni con piacere collaboro con loro..quindi sfogliando questo libriccino e pensando alla cena da preparare sono uscite fuori queste bruschette di pane...quindi qualche fetta di pane casareccio avanzato ,qualche ingrediente in frigo un bel filo d'olio evo come tocco finale e un accompagnamento di vino e/o di birra fresca fresca e la vostra cena e' pronta...
La versione di oggi e':Pane casareccio con Rucola,pomodori,prosciutto crudo dolce ,olio evo!
Se volete tostate le fette di pane,alla base mettete la rucola,il crudo e ultimate con le fette di pomodoro un pizzico di sale e un bel filo d'olio evo a crudo..io ho usato l'extra vergine biologico della Dante..
Post veloce ma di sostanza!!!!!!:-))
Alla prossima
Scarlett
mercoledì 13 giugno 2012
Pizza con pomodorino ciliegino secco e funghi porcini
Fuori si boccheggia in questi giorni per il forte caldo, ma imperterrita accendo lo stesso il forno e sforno... e quest'oggi vi propongo questa pizza ...una versione con pomodorini ciliegino e funghi porcini secchi Inaudi...,ho utilizzato nell'impasto l'acqua filtrata con un canovaccio ,dei funghi secchi...spettacolare!!
Ingredienti:
600 gr di farina per pizza tipo 0 Molino Rossetto
10 gr di lievito di birra fresco
280/300 gr di acqua,mescolata con quella dell'ammollo dei funghi
sale (io Gemma di mare)
olio evo(io Dante)
Farcia:
pomodorini ciliegino secco,
funghi porcini secchi speciali''Inaudi'',
cipollotto fresco
2 uova sode,
origano
sale(io Gemma di Mare)
olio evo(io Dante)
provola ragusana.
Preparazione:
Mettete in ammollo i funghi porcini secchi.Filtrate l'acqua e utilizzatela per impastare la vostra pizza se volete che questa profumi di porcini.Lavorate a lungo e a mano se preferite e mettete a lievitare un paio di ore,riprendete quindi l'impasto lavoratelo un pochetto e dividetelo in panetti e lasciate lievitare ancora.
Stendete sulla teglia e farcite.
Cuocete in forno sino a cottura.
Questo l'interno...
Da rifare quanto prima...
Buona giornata a tutti
Scarlett
lunedì 11 giugno 2012
Come una volta...con le telline
Come una volta quando da piccoline andavamo al mare e le raccoglievamo con le nostre piccole manine e poi le accostavamo alla bocca per mangiarle .. sapevano di mare e di sale..quest'oggi ho pensato questo quando girovagando al mercato rionale le ho adocchiate dentro una grande vasca..
Quindi a pranzo linguine con le telline..
Ingredienti:
telline q.b
pomodoro fresco cubettato
prezzemolo
aglio
vino bianco
olio evo( io Dante)
Preparazione.
Fate spurgare per bene le telline con acqua e sale,poi mettetele in una casseruola,fatele aprire ,a questo punto mettete da parte l'acqua di cottura,filtrandola per bene e fate dorare uno spicchio d'aglio con un bel filo d'olio evo,il pomodoro tagliato a cubetti,un ciuffo di prezzemolo,aggiungete le telline e sfumate con un po di vino bianco.
Lessate la pasta,scolatela al dente e finite la cottura con il sughetto delle telline.
Servite..
Se come me amate i sapori semplici e che profumano di mare questa fa a caso vostro..augurandovi una serena settimana ci rileggiamo presto nelle vostre cucine...
Scarlett
*Con questa mia proposta partecipo al Contest de''Le Pellegrine Artusi''..Se Avessi un Ristorante..
giovedì 7 giugno 2012
Sfoglia e ananas..per un dolce improvvisato
Buon pomeriggio un post veloce per proporvi un altrettante dolce veloce..e di sicuro successo conquistera' tutti!
Parola di Scarlett ,provatelo!!!
Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia fresca rotonda,
1 scatola di ananas sciroppato,
zucchero di canna.
Preparazione:
Stendete la sfoglia,bucherellate il fondo,cospargete con zucchero di canna,adagiate quindi le fette di ananas sgocciolate dal loro sciroppo precedentemente e spolverate con altro zucchero di canna .
Cuocete in forno sino a cottura e doratura della sfoglia ..
Se avete fretta ma non volete farvi mancare un dolcetto per rallegrare una dura giornata o per accompagnare un bel te freddo credetemi questo e' davvero ideale.
Un caro abbraccio e a presto
Scarlett
mercoledì 6 giugno 2012
Zucchine tonde e peperoni rossi ripieni
Buondì sole caldo anche dalle vostre parti?
Finalmente ho trovate pure io queste zucchine tonde..le ho sempre viste in vari blog ma dalle mie parti nemmeno l'ombra.. ma qualche settimana fa eccole far capolino e secondo voi?le ho acquistate subito e le ho preparate a cena farcite con un risotto profumato al tartufo e salsiccia e tanta provola filante...
Ingredienti per 4/6 persone:
4 zucchine tonde piccole
2 peperoni rossi,
250 gr di riso vialone nano ''La Pila''
olio evo(io Dante)
1 cipollina piccola piccola fresca,
provola a pezzetti
2 salsicce fresche di suino con sale e pepe
1 pizzico di concentrato alle verdurine( io Mutti)per dar colore al riso
1 cucchiaio di crema ''La Tartufata'' Inaudi.
Preparazione:
Togliete la calotta ai peperoni e alle zucchine,scavate l'interno delle zucchine e mettete la polpa da parte.Nel frattempo fate saltare con un filo d'olio una cipollina tritata e la salsiccia sbriciolata,aggiungete il riso e sfumate con un po di acqua calda.Mescolate bene ed aggiungete il pizzico di concentrato alle verdurine e la polpa delle zucchine.Fate cuocere mantenendolo al dente.
Mantecate infine con la Crema Tartufata.
Riempite quindi sia le zucchine e i peperoni aggiungendo dei pezzetti di provola.
Cuocete in forno con un filo d'olio sino a che risulti tutto ben cotto e dorato.
Servite
Molto molto gustosi provate!!!!!!!!!
A presto
Scarlett
martedì 5 giugno 2012
S.Vito Lo Capo...Erice..un sogno diventato realta'
(Baia S.Margherita-Castelluzzo)
Con questo post vi racconto di un sogno diventato realta'...ho sempre sperato e lo scorso fine settimana in occasione del Cous-Cous preview insieme alla mia bella famiglia ho assaporato,ammirato i profumi e i sapori di quest'angolo di paradiso della Sicilia Occidentale..e col cuore colmo di felicita' e la mente piena di ricordi di belle sensazioni son tornata a casetta e quest'oggi attraverso queste piccole foto condivido con voi questo bel fine settimana..
Abbiamo scelto come meta per i nostri bagni le splendide acque cristalline della Baia S.Margherita in localita' Castelluzzo,dove la pace e la tranquillita' regnano sovrani ..
E'stato difficile far uscire i pupi e tornare in camera per prepararci ad assaporare il rinomato Cous Cous a S.Vito lo Capo..
Qua spendo due paroline in merito..pensavo di trovare molte piu' tende allestite in occasione di questa sfida ad eliminazione..
Quando ho chiesto dove potevamo mangiare un buon cous cous..una vecchina che passava li vicino a me mi risponde...a casa figlia mia..deduco quindi che la vera tradizione di questa arte culinaria sta dietro le mure domestiche dei popoli del Mediterraneo e che di generazione in generazione continuano a tramandarsi quest'arte...
Cmq la lezione data da due chef ha appagato lo stesso la mia voglia di approcciarmi alla famosa ''N'Cocciatura della semola per cous cous. attraverso varie dimostrazioni..
Invitando tutti alla prova dell'incocciatura così da poter capire quando questa fosse pronta per la cottura, attraverso una rotazione della mano dentro la ''Marafadda''
Nel frattempo chi voleva poteva degustare ...
A tenere caldo l'animo del turista o dell'appassionato una sorridente e ammaliante danzatrice del ventre invitava a lasciarsi andare alla famosa e sensuale danza..
Finito lo spettacolo iniziava la seconda gara ad eliminazione ..
Un attenta giuria di chef e giornalisti e
una giuria popolare giudicavano,attraverso la prova assaggio dei piatti realizzati dagli chef in gara..
Purtroppo non son rimasta fino a tardi,i miei bimbi si erano parecchio stancati..e quindi ammirando il bel tramonto sulla baia ci siamo incamminati verso la nostra camera...
Domenica mattina lasciamo le splendide spiagge e ci incamminiamo verso Erice...
Attraverso la funivia arriviamo in vetta ad una delle piu' belle cittadine medioevali
che spettacolo attraverso la piccola cabina che pian pianino ci portava in vetta e ammirando da lontano le famose saline...(manca la foto:-(( )
e qui un susseguirsi di vicoli e vicoletti
ci mostrano le meraviglie di una fortezza
e le bellissime vetrine dei negozietti tipici..
ovviamente se si va ad Erice impossibile non fermarsi nelle pasticcerie ericine ed una in particolare e' quella della famosa Maria Grammatico..orfanella cresciuta in un convento che imparo' di nascosto l'antica lavorazione dei dolcetti alle mandorle e oggi conosciuta in tutto il mondo per la sua specialita'''Le Genovesi'' ,la sua marmellata di cedro e le sue specialita' alle mandorle..
Questa la sua vetrina
E questa lei...Maria Grammatico...
Molto carina e disponibile al saluto,alla foto e allo scambio di due chiacchere..nonostante la sua mole di lavoro dentro al suo laboratorio di pasticceria..
uno sguardo che ti fa capire subito che persona determinata,caparbia e' stata nella vita e quanto ami questo suo dolce lavoro..
Assaporando i suoi dolcetti siamo andati via portandoci dietro una vista mozzafiato,un mare cristallino e i profumi speziati del famoso cou cous
Con questi bei ricordi vi auguro una buona settimana e a rileggerci presto nelle vostre cucine...
Scarlett
Con questo post vi racconto di un sogno diventato realta'...ho sempre sperato e lo scorso fine settimana in occasione del Cous-Cous preview insieme alla mia bella famiglia ho assaporato,ammirato i profumi e i sapori di quest'angolo di paradiso della Sicilia Occidentale..e col cuore colmo di felicita' e la mente piena di ricordi di belle sensazioni son tornata a casetta e quest'oggi attraverso queste piccole foto condivido con voi questo bel fine settimana..
Abbiamo scelto come meta per i nostri bagni le splendide acque cristalline della Baia S.Margherita in localita' Castelluzzo,dove la pace e la tranquillita' regnano sovrani ..
E'stato difficile far uscire i pupi e tornare in camera per prepararci ad assaporare il rinomato Cous Cous a S.Vito lo Capo..
Qua spendo due paroline in merito..pensavo di trovare molte piu' tende allestite in occasione di questa sfida ad eliminazione..
Quando ho chiesto dove potevamo mangiare un buon cous cous..una vecchina che passava li vicino a me mi risponde...a casa figlia mia..deduco quindi che la vera tradizione di questa arte culinaria sta dietro le mure domestiche dei popoli del Mediterraneo e che di generazione in generazione continuano a tramandarsi quest'arte...
Cmq la lezione data da due chef ha appagato lo stesso la mia voglia di approcciarmi alla famosa ''N'Cocciatura della semola per cous cous. attraverso varie dimostrazioni..
Invitando tutti alla prova dell'incocciatura così da poter capire quando questa fosse pronta per la cottura, attraverso una rotazione della mano dentro la ''Marafadda''
Nel frattempo chi voleva poteva degustare ...
A tenere caldo l'animo del turista o dell'appassionato una sorridente e ammaliante danzatrice del ventre invitava a lasciarsi andare alla famosa e sensuale danza..
Finito lo spettacolo iniziava la seconda gara ad eliminazione ..
Un attenta giuria di chef e giornalisti e
una giuria popolare giudicavano,attraverso la prova assaggio dei piatti realizzati dagli chef in gara..
Purtroppo non son rimasta fino a tardi,i miei bimbi si erano parecchio stancati..e quindi ammirando il bel tramonto sulla baia ci siamo incamminati verso la nostra camera...
Domenica mattina lasciamo le splendide spiagge e ci incamminiamo verso Erice...
Attraverso la funivia arriviamo in vetta ad una delle piu' belle cittadine medioevali
che spettacolo attraverso la piccola cabina che pian pianino ci portava in vetta e ammirando da lontano le famose saline...(manca la foto:-(( )
e qui un susseguirsi di vicoli e vicoletti
ci mostrano le meraviglie di una fortezza
e le bellissime vetrine dei negozietti tipici..
ovviamente se si va ad Erice impossibile non fermarsi nelle pasticcerie ericine ed una in particolare e' quella della famosa Maria Grammatico..orfanella cresciuta in un convento che imparo' di nascosto l'antica lavorazione dei dolcetti alle mandorle e oggi conosciuta in tutto il mondo per la sua specialita'''Le Genovesi'' ,la sua marmellata di cedro e le sue specialita' alle mandorle..
Questa la sua vetrina
E questa lei...Maria Grammatico...
Molto carina e disponibile al saluto,alla foto e allo scambio di due chiacchere..nonostante la sua mole di lavoro dentro al suo laboratorio di pasticceria..
uno sguardo che ti fa capire subito che persona determinata,caparbia e' stata nella vita e quanto ami questo suo dolce lavoro..
Assaporando i suoi dolcetti siamo andati via portandoci dietro una vista mozzafiato,un mare cristallino e i profumi speziati del famoso cou cous
Con questi bei ricordi vi auguro una buona settimana e a rileggerci presto nelle vostre cucine...
Scarlett
Iscriviti a:
Post (Atom)