martedì 31 maggio 2011

Linguine al tonno fresco e pesto alla siciliana per un primo sprint!



Buon pomeriggio,stasera posto in ritardo ma come vi avevo preannunciato sono giorni di corse e preparativi per me...oggi un primo velocissimo,ma che vi giuro non ha nulla da invidiare ai dei primi elaborati.
Lo stesso giorno che ho acquistato il tonno,essendo davvero molto fresco ho conservato una bella fetta perche' avevo in mente di realizzare anche un primo e avendo in dispensa un barattolino di Pesto alla siciliana della nota Azienda siciliana Agromonte e' bastato unirli per portare in tavola un primo davvero gustoso!!
Ingredienti per 4 persone.
1 bella fetta di tonno fresco,un barattolino di Pesto alla Siciliana Agromonte,una cipollina fresca,olio,basilico fresco.Linguine.
Preparazione:
In una casseruola capiente,io ho usato il wok,mettete a dorare la cipollina,aggiungete il tonno tagliato a pezzetti.


Saltatelo,aggiungete un pizzico di sale e successivamente il pesto alla siciliana(contiene:pomodoro ciliegino essiccato,aglio,basilico ,olio e peperoncino)lasciate cuocere qualche minuto.


Lessate la pasta al dente e saltatela nel sugo.
Servite con foglioline di basilico fresco.
Veramente gustoso!!
A tutti una buona serata e a prestissimo!!!

lunedì 30 maggio 2011

Se dico piselli freschi,carne di maiale tagliata al ceppo??ovvio lasagna!!!



Buon pomeriggio carissimi rieccomi qui a postarvi un primo che fa sempre gola a tutti,chi rinuncerebbe ad una bella lasagna per il pranzo domenicale?be io la mangerei anche durante la settimana...
Scherzi o verita' a parte vi propongo una lasagna realizzata con questi piselli freschi appena raccolti


 ed un bel pezzo di carne di maiale tagliata al ceppo..Dalle nostre parti continua la tradizione di tagliare a coltello  su un bel ceppo di legno la carne di maiale.Un taglio della carne molto grossolano ma che regala ai sughi un sapore tutto suo.
Avendo a disposizione questi due ingredienti e una buonissima salsa di pomodorino ciliegino Agromonte nasce la mia lasagna.


Ancora una volta nessuna besciamella in questa mia lasagna perche' ho utilizzato le buonissime fette filanti della IN.AL.PI.Sostituiscono benissimo la cremosita' e la delicatezza della besciamella.
Ingredienti:
Lasagne fresche,2 conf di fette filanti IN.AL.PI,400 gr di carne di maiale tagliata al ceppo,sedano carota e cipolla per il soffritto,150 gr di piselli freschi,2 bottiglie di salsa di pomodoro ciliegino Agromonte ,olio evo,formaggio grattugiato.
Preparazione:
In una casseruola fate un soffritto con  del sedano,1 carota e 1 cipolla,aggiungete la carne tagliata al ceppo 


Sfumate con un po di vino rosso e appena sara' evaporato aggiungete la salsa di pomodoro.
Appena inizia a cuocere aggiungete i piselli freschi,fate cuocere e abbassate la fiamma.
Cuocete per un 2 orette circa a fuoco dolcissimo.
Preparate le lasagne.In una pirofila adagiate le lasagne ,aggiungete il sugo,le fette filanti,una generosa spolverata di formaggio grattugiato e continuate sino ad esaurimento degli ingredienti.




Mettete a cuocere in forno per 10/15 minuti circa e sfornate.Lasciate intiepidire prima di servire.
Che aggiungere???


Troppo buone!!!!!
Alla prossima buona serata a tutti.



domenica 29 maggio 2011

Torta con crema di cioccolato al latte per festeggiare un pomeriggio di giochi



Buona domenica a tutti, un caldo sole scalda questa bella domenica di Maggio.
Oggi vi faccio vedere la torta che ieri sera ho portato ad una festa scolastica.Le maestre dei miei bambini hanno organizzato un pomeriggio di giochi con i genitori che si concludeva con la cena finale tutti insieme.A gentile richiesta mi e' stato chiesto se potevo realizzare una torta per concludere la serata.
Panico assoluto e che faccio?a piacere tuo mi e' stato risposto........
Pensa e ripensa ho deciso che una bella idea sarebbe stata quella di farcirla con una crema al cioccolato,perche' si sa che i bimbi la amano ....
La crema e' quella ormai famosa di Nico del blog''Dolce passa Tempo'' io l'ho aromatizzata al rum,diminuito le dosi dello zucchero e aggiunto 250 gr di cioccolato al latte.Pensavo che l'aggiunta del cioccolato al latte poteva far risultare la crema stucchevole ed invece e' stata molto molto gradita.
Ingredienti per il PDS rettangolare grande (30x40)
10 uova,300 gr di zucchero e 300 gr di farina con amido (io Molino Rossetto)scorza di arancia grattugiata.
Lo preparo un giorno prima.
Ingredienti per la farcia:
250 gr di cioccolato al latte,50 gr di amido,280 gr di zucchero,150 gr di farina,1 lit di latte,160 ml di panna.Rum 
Anche questa conviene prepararla un giorno prima.
Setacciate bene la farina con l'amido e lo zucchero,aggiungete pian piano il latte e spostate sul fuoco appena tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati,mescolando aggiungete i pezzetti di cioccolato e aromatizzate con del rum.
Appena sara' fredda aggiungete la panna montata e mescolate bene.
Farcite il pan di spagna che io ho bagnato con uno sciroppo di acqua,zucchero e liquore all'arancia.
Alternate le decorazioni con la crema al cioccolato e con la panna montata a parte (circa 300 gr).
Ho rifinito con scagliette di cioccolato fondente.
Ah dimenticavo!
Con la crema che mi e' rimasta ho riempito delle scorze di cannoli e oggi a pranzo ce  li gustiamo, ovviamente anche se virtualmente ne offro uno ad ognuno di voi
                                    (Spargi-zucchero della Pedrini)


Lo so che in molti state a dieta ma....
Per oggi mettetela  da parte ...ne vale davvero la pena,perche' un cannolo con questa crema ,guarnito con polvere ai pistacchi tritati(io Bacco) spolverato di zucchero a velo e cannella puo' solo allietarvi questa bella domenica.
Alla prossima..ciao!!!

venerdì 27 maggio 2011

Per il week end?pizza!!!!!!!




  Buongiorno a tutti!!!! anche se di volata vi propongo delle pizze per questo week end.
Questo e' cio' che ho preparato lo scorso week end uggioso...non so da voi ma da noi mangiare la pizza il sabato e' ormai una tradizione,si ci riunisce molto volentieri e spizzicare una calda pizza croccante non dispiace affatto se poi piove la voglia di impastare prende volentieri  il sopravvento....dobbiamo pur far passare il tempo cosi' i piccoli giocano e creano le forme piu' strane con la pasta di pane noi impastiamo piu' tranquillamente.....
Ho anche preparato un bel Danubio,ma non ho la foto dell'interno....e' sparito prima che scattassi la foto grrrrrrr...era farcito con del cotto e della provoletta ragusana.


Ingredienti:
2 kg di farina di semola di grano duro rimacinata,mezza busta di fiocchi di patate,1 litro e qualcosina di acqua ,meno di mezzo cubetto di lievito di birra,(non l'ho pesato...sono andata ad occhio).Sale e olio.
Lievitazione:ho impastato alle 10.00 del mattino,alle 16.00 ho ripreso l'impasto lavorato un pochetto e diviso in panetti.Lasciati lievitare sino alle 19.30.
Farcie:
Pizza alla Norma:Passata di pomodoro Mutti al basilico,melanzane fritte,mozzarella di bufala,olio.
Margherita:Pomodoro ciliegino cubettato,mozzarella di bufala,olio e origano.
Capricciosa:Piselli freschi scottati,prosciutto cotto,uova sode,misto di funghi (surgelato)cipollina,formaggio a fette filante,olio 
Danubio:Prosciutto cotto e dadini di provoletta ragusana.
In dettaglio le pizze:
Capricciosa


Norma e Margherita




Vi auguro un sereno e rilassante week end e mi raccomando mettete le mani in pasta!!!
Alla prossima ciao!!!

giovedì 26 maggio 2011

Tonno e cipolle..una ricetta di casa mia



 Buongiorno a tutti,ancora oggi una giornata che mi vede impegnata in piu' fronti,la fine dell'anno scolastico e' alle porte e la recita di fine anno reclama degli impegni nell'ambito sartoriale,quindi se per qualche giorno sparisco tranquilli saro' alle prese con la mia macchina da cucire per allestire i vestitini dei miei bimbi.
Quella che vi propongo oggi e' una ricetta di famiglia,sicuramente conosciuta da tanti,ma da noi e' tradizione quando e' periodo di mattanza dei tonni prepararlo in questa maniera.
Non occorrono molti ingredienti,solo del buon tonno fresco,abbondanti cipolle e dell'aceto di vino rosso. Come da tradizione l'ho preparato  anche io e quest'oggi ve lo propongo.
Ingredienti:
6 fette di tonno fresco ,6 cipolle dorate,un bicchiere di aceto di vino rosso,sale e olio.
Preparazione:
Affettate le cipolle grossolanamente e fate scaldare dell'olio in una larga padella.
Immergete le fette di tonno (io due per volta)e fatele scottare a fuoco vivo da ambo i lati e aggiungete il sale.
Sistematele in un piatto da portata dai bordi alti.
Procedete così fino ad esaurimento del tonno,nello stesso olio,mi raccomando non fatelo bruciare,fate cuocere e dorare le cipolle,la fiamma va abbassata dopo la doratura per permettere di stufare e cuocere bene le cipolle.
Non appena saranno ben cotte sfumatele con l'aceto di vino.
Fate attenzione perche' schizzera'!
Appena l'aceto sara' sfumato versate la cipolla sopra le fette di tonno sistemate nel piatto.
Fate intiepidire bene e solo dopo servite.
La presenza delle cipolle fara' apparire questo piatto un po pesantuccio...ma credetemi vale la pena provarlo...vi fara' dimenticare il caratteristico problema delle cipolle......
Una buona giornata e ci vediamo presto con un altra proposta legata ancora al tonno.

mercoledì 25 maggio 2011

Una frolla rustica per questa dolce crostata

                                      (Piatto e tessuto Wald)


Buongiorno finalmente il sole ha fatto capolino ,mi fermo un attimo per postarvi questa dolce crostata che ha riscosso un enorme successo.Una frolla col sapore rustico della farina integrale e delle mandorle accompagnata dalla dolcezza della meravigliosa confettura ai gelsi neri della'' SiculiDivini'',ho scoperto con mio enorme piacere(io son ghiotta di gelsi neri!!)che all'interno non vi stava solo un frullato ma i gelsi neri interi!!
Secondo voi quante volte ho fatto il bis??? (.......... non parlero' manco sotto tortura,impossibile resistergli!!!)
Tempo fa qualcuno  mi disse che e' meglio realizzare un vestito che invitarmi a tavola!!!ahahaah
Ho utilizato lo stampo col fondo estraibile per crostate della Guardini.
Ingredienti:
400 gr di farina,io ho utilizzato 150 gr di farina integrale ,100 gr di farina di mandorle,150 gr farina00,120 gr di burro(80 gr burro IN.AL.PI,40 gr circa di burro salato)1 uovo,scorza di limone grattugiata.
Farcia:
Confettura di gelsi neri SiculiDivini.
Preparazione:
Lavorate velocemente il tutto,mi raccomando il burro deve essere morbidissimo,lasciate riposare un oretta in frigo.Stendetela nello stampo e farcitela con la confettura scelta .
Le striscioline sono state fatte dai miei piccolini,non sono stese perfettamente ,ma loro si son divertiti ed io ho lasciato fare....
Infornate per una ventina di minuti,sino a doratura e lasciate freddare prima di sfornare!
Ottima davvero.
Vi lascio un caro abbraccio e spero di poter commentare come prima,purtroppo da ieri posso solo commentare in Anonimo...mi firmo sempre ovviamente,(ad eccezizone di qualche commneto partito prima della firma..)se qualcuno sa come aiutarmi o si trova ancora nella mia stessa posizione mi faccia sapere.

Buona giornata

martedì 24 maggio 2011

Involtini di carne di struzzo cremosi e stuzzicosi

                                  (Piatto,tessuto,ciotolina Wald)

Buongiorno a tutti oggi vi propongo un involtino con una carne molto particolare,quella di struzzo,una carne adatta a chi vuol seguire una dieta o un alimentazione sana ed equilibrata e che vi consiglio di provare.Se fate una breve ricerca su questo tipo di carne son sicura che conquistera' anche voi.Certo il costo e' molto superiore a quello della comune carne,ma almeno una volta provatela.
Ho farcito queste fettine con dei formaggini IN.AL.PI e del condimento per bruschetta alle olive e ciliegino dell'Agromonte...ancora una volta ho cambiato destinazione d'uso ad un prodotto...
Ingredienti per 4/6 persone.
8 fette di carne di struzzo,pangrattato ,uovo,sale,parmigiano.
Farcia:6 formaggini IN.AL.PI. Bruschetta alle olive e ciliegino Agromonte.
Preparazione:
Panate le vostre fettine passandole prima nell'uovo e poi nel pangrattato condito con del parmigiano e del sale.Al centro di ogni fetta disponete la farcia.
Richiudeteli e disponeteli in una pirofila con un filo d'olio.
Cuocete in forno sino a doratura e cottura.
Ho accompagnato questi sfiziosi involtini con una Delizia di cipolle dorate al nerello mascalese di ''Terre Nere''.

Alla prossima e una buona giornata,speriamo che da noi torni presto il sole!!!

*NON RIESCO A COMMENTARE IN NESSUN BLOG..QUALCUNO DI VOI HA IL MIO STESSO PROBLEMA???

lunedì 23 maggio 2011

Fusilli ricotta,pancetta e pesto alle nocciole

                                    (Piatto Wald)



Buon inizio di settimana a tutti,qui tanto per cambiare piove!!!!ha piovuto tutto il week end e l'idea di uscire per mare o per monti e' andata a farsi benedire...oddio non e' che me ne sia stata a braccia conserte,ho impastato e sfornato ma la presenza del sole e dell'aria mite non mi dispiaceva affatto!!!
Oggi vi lascio una proposta per un primo piatto appetitoso e con una notevole impronta siciliana.La presenza del pesto alle nocciole dell'Etna,della ricotta ennese e della pancetta del suino nero dei Nebrodi danno a questo primo dei sapori particolari,ma nulla toglie che ognuno puo' arrichirlo con i prodotti locali  della propria terra.
Ingredienti per 6 persone:
500 gr di fusilli,250 gr di ricotta ovina,4 cucchiai di pesto alle nocciole( io Bacco),100 gr di pancetta tesa ,un cucchiaino di triplo concentrato di pomodoro Mutti,olio,cipollina,sale e pepe bianco(io Ariosto)

Preparazione:
Mettete a lessare la pasta in acqua salata,nel frattempo fate dorare la cipollina fresca con la pancetta cubettata e un filo d'olio,aggiungete il triplo concentrato di pomodoro,mescolate e ultimate con la ricotta e il pesto di nocciole.
Scolate la pasta al dente e mantecatela con il condimento,aggiungete prima di servire del pepe bianco.
Veloce e molto particolare.Un mix di sapori che rendono questo primo davvero gustoso.
A tutti un buon proseguimento di giornata e a presto!!!!

venerdì 20 maggio 2011

Fettine alla pizzaiola

                                  (Piatto,tessuto e bicchiere Wald)


Buongiorno siamo arrivati al week end,vi siete gia' organizzati?io ancora no,meglio non far progetti,si prevede bel tempo quindi visto che mi ritrovo tra mare e montagna di sicuro qualche cosa faro'....
La proposta di oggi e' una tipica ricetta di famiglia,fettine di carne alla pizzaiola,un secondo completo tra carne e patate che soddisfa il palato e lo rende un unico piatto.Ho voluto accompagnare queste fettine con la famosissima Birra Karma e la sua De Rinaldi.Una birra godereccia,dal sapore fruttato.Vi rimando al loro sito e all'intervista rilasciata da Mario Cipriani a Rai 3 per saperne di piu' su questo interessantissimo microbirrificio artigianale e le loro tipologie di birra che hanno un sapore unico e particolare.

Io ho usato carne equina ma va bene sia quella di vitello che quella di maiale,l'importante che non sia grassa,fatevi consigliare dal vostro macellaio,io la preferisco per questa preparazione solo con un sottilissima venatura di grasso,la cottura a fuoco dolce lasciera' la carne morbida e l'abbinamento ad una salsa di pomodoro ciliegino e l'aggiunta delle patate daranno una  dolcezza particolare.
Ingredienti per 4/6 persone:
6 fette di carne,2 bottiglie di salsa di pomodoro ciliegino Agromonte,cipollina fresca,4 patate,olio,sale e origano.A piacere pezzetti di pecorino stagionato.
Preparazione:
In una casseruola versate uno strato di salsa al pomodoro ciliegino,adagiatevi sopra le fette di carne,aggiungete la cipollina e le fette di patate,pezzetti di pecorino siciliano stagionato e ultimate con un altro strato di salsa di pomodoro ciliegino,aggiungete un filo d'olio evo e il sale.

Fate cuocere a fuoco dolce per un oretta circa,scuotendo ogni tanto il tegame,non si deve mescolare,portate a cottura,se le patate saranno cotte lo sara' anche la carne.
Servite con dell'origano fresco.


Io accompagno sempre queste fettine alla pizzaiola con delle fette di pane casareccio,so che non si dovrebbe ,visto che ci stanno gia' le patate ma al puccino finale non so rinunciare...e che ve lo dico a far!!!!
Buona giornata a tutti e un sereno week end!!!!
A presto!!!

giovedì 19 maggio 2011

Rotolo farcito con mousse al vino moscato d'Asti e fragole



Buongiorno a tutti ,oggi una bellissima giornata ,le temperature sono scese un pochetto rispetto ai giorni precedenti ,ma si sta davvero bene,prima di immergermi totalmente nel disbrigo-faccende-noie burocratiche -famiglia voglio proporvi questo rotolo che ha fatto la sua bella figura due sere fa quando una coppia di cari amici ha deciso di venirci a trovare dopo-cena.........''veniamo a prendere il dolcetto...''ed avendo in casa delle belle fragole e un barattolino di Mousse di vino al Moscato d'Asti docg della Cascina San Cassiano,l'unica cosa che mi e' venuta in mente dopo la telefonata e' stata quella  di realizzare un bel rotolo.
Questo il vasetto che ha reso ancor piu' goloso il mio rotolo.

Che dirvi e' sparito tutto!!!!!!!
Ingrdienti per la pasta del rotolo:
4uova,100 gr di farina con lievito(io Molino Rossetto)100 gr di zucchero,la scorza di un limone bio.
Farcia:
1 barattolino di Mousse al  vino Moscato d'Asti docg Cascina S.Cassiano,250 gr di mascarpone,liquore al Kumquat e fragole q.b.
Preparazione:
Tagliate le fragole a cubetti e lasciatele macerare con mezzo bicchiere di liquore al Kumquat.(io l'ho fatto seguendo il procedimento di Claudia(My ricettarium).Seguite la sua ricetta,io lo posto presto.(Grazie Claudia e' venuto veramente buono!!!)
Ho lavorato le uova con lo zucchero per 10 minuti in un robot,poi ho aggiunto la scorza di limone e la farina con il lievito.
Versato su una teglia rettangolare ricoperta da carta forno,10/12  minuti di cottura in forno a 180°.Appena si e' cotta la pasta del rotolo,ho preso un altro foglio di carta forno e l'ho arrotolato per qualche minuto.
Nel frattempo ho preparato la farcia,lavorando il mascarpone con la Mousse,srotolate il rotolo,bagnate con il succo di macerazione delle fragole,spalmate con un velo della farcia e aggiungete le fragole cubettate.Arrotolate bene e ultimate con uno strato di altra crema.Un po di crema l'ho tenuta da parte e colorata con poco colorante alimentare rosso e ultimato il tronchetto con ciuffetti rosa e delle fragole divise a meta'.

Buonissimo ,dal gusto particolare grazie alla Mousse che ha regalato un sapore delicato alla farcia,posso assicurarvi che e' stato molto molto gradito e l'ultima fetta contesa con gli occhi da tutti noi,e'finita divisa a meta' nel pancino dei miei piccoli.....furbetti vero???
Bacioni e buona giornata a tutti voi.
A presto nelle vostre cucine.

mercoledì 18 maggio 2011

Torrette di riso cremose ai profumi dell'orto

                                     (Piatto Wald)


Buongiorno carissimi oggi al volo vi lascio una proposta per un risottino veloce,gustoso ma di effetto.
Capita a tutti di non voler stare troppo tempo ai fornelli in determinati giorni,ma l'idea di portare in tavola un risottino scialbo,pallido proprio non mi andava.Allora basta un tocco di colore,un fondo ai profumi dell'orto e un tocco di cremosita' e il vostro risottino e'pronto per essere gustato.
Ingredienti:
300 gr di riso carnaroli,1 cucchiaio di Orto in busta Ariosto,una noce di burro IN.AL.PI, 5 formaggini IN.AL.PI,1 cucchiaino di concentrato alle verdure Mutti,acqua calda q.b.
Preparazione:
In una casseruola fate dorare il cucchiaio di Orto in busta Ariosto,con una noce di burro,versare il riso e fate tostare,successivamente aggiungervi dell'acqua calda e il cucchiaino di Concentrato alle verdure Mutti (Le Verdurine),lasciate cuocere sino a cottura del riso.Mantecate con un paio di formaggini.(Mi permetto di aggiungere che l'uso dei formaggini IN.AL.PI non rende affatto il risotto stucchevole e con il classico sapore che hanno i formaggini in commercio,la qualita' di questi prodotti dona davvero un tocco speciale,cremoso e molto diverso dai sui simili ,l'ho provato con le fette filanti e adesso con i formaggini).
Servite  formando le torrette con un  coppapasta(io Guardini)e per ogni commensale aggiungete un formaggino e un ciuffetto di prezzemolo.Passate un attimo in forno caldo e la vostra torretta filante sara' cremosa e saporita e molto gradita.
Alla prossima e a tutti una buona giornata.

martedì 17 maggio 2011

Terrina di alici con condimento al tonno e finocchietto.



Buondi' come va?oggi vi propongo un secondo molto particolare.
In questo periodo le alici si trovano facilmente al mercato del pesce,ricco del prezioso Omega 3 e non eccessivamente costoso si presta benissimo a varie proposte in cucina per primi e secondi .
Quest'oggi io vi propongo una terrina di alici con un ripieno particolare,un condimento a base di tonno e finocchietto della ''SiculiDivini''arricchito con della panatura tostata,della cipollina e del pepato fresco alle olive e peperoncino.
Questo e' il condimento che ho usato,di sicuro nasce per condire un bel primo(il condimento ha il tonno,il finocchietto,le uvette i pinoli,la polpa di pomodoro ect ect...) ma io invece ci ho farcito delle ottime alici fresche.

Ingredienti:
400 gr di alici fresche ,un barattolino di condimento al tonno e finocchietto ''SiculiDivini'',pangrattato q.b,cipollina fresca,olio evo,formaggio pepato fresco farcito con olive e peperoncino(a piacere qualsiasi formaggio ).
Preparazione:
Pulite o fate pulire la alici eliminate la spina centrale ed apritele a libro,prendete una terrina,spennellate il fondo di olio e spolverizzate di pangrattato.


Nel frattempo in una ciotola,mescolate del pangrattato con il condimento e della cipollina,aggiungendo un filo d'olio.
E ottenete questo composto.

Versate nella terrina con le alici e aggiungete delle fette di formaggio

Richiudete e cospargete la superficie delle alici con il restante pangrattato condito.

Mettete in forno caldo per una decina di minuti.
Servite,taglaindolo a fette.
Vi posso assciurare che porterete in tavola un secondo di pesce molto gustoso e filante.
Semplice,gustoso e come sempre siciliano!!!
Alla prossima
Buona giornata a tutti!
*Ma blogger fa nuovamente i capricci??

domenica 15 maggio 2011

Focaccia farcita e un buon primo siciliano



Buona domenica a tutti,qui un caldo bestiale,siamo 25 gradi all'ombra in questo momento,soffia pure un vento caldo...diciamo pure che oggi sembra estate.
Vi sarete accorti nei vostri blog che ho ripreso a magnare..e visto che ieri era sabato sera e in casa mia si impasta e si inforna,vi faccio vedere che cosa ho sfornato e divorato..una focaccia di semola che ho farcito da una parte con un condimento per bruschette a base di pomodorino ciliegino e olive e dall'altra solo del dolcissimo pomodoro ciliegino dell'Azienda siciliana Agromonte.A completare il tutto una base filante di provola ragusana...Diciamo che ieri sera i sapori ragusani ci hanno tenuto compagnia.
L'Azienda Agromonte pluricertificata  infatti ha origini ragusane, conosciuta in territorio nazionale ed internazionale produce il famoso pomodoro ciliegino e lo conserva in barattoli sotto foma di conserve per bruschette ,varie specialita' ,conserve sott'olio e pesti ma di sicuro e' conosciuta da tutti per la sua famosissima ed inimitabile salsa di pomodoro ciliegino...di una dolcezza che bisogna solo assaggiare per rendersi conto di quanto buona sia,ricorda tanto per il suo odore e la sua genuinita' le conserve che si facevano un tempo in casa.
Ancora una volta sono fiera di ospitare nel mio blog e di collaborare con una Azienda siciliana.
Ringrazio l'Azienda Agromonte per i suoi graditi omaggi.

Ritorno alle mie proposte per voi.
Vi dicevo che questa Azienda produce un noto prodotto ,la salsa di pomodoro ciliegino e secondo voi oggi che ho preparato?ma certo un classico tutto italiano con l'aggiunta di olive nere,del prezzemolo e della cipollina.Gli spaghetti al pomodoro.

Et voila' un buon piatto di spaghetti che ha avuto pure la scarpetta finale...lo so lo so che non si fa..ma sfido chiunque a non farlo se ci troviamo davanti una salsa al pomodoro ciliegino...e del buon pane casareccio
Qualche foto  per illustravi il tutto.
Focaccia di semola:
500 gr di semola di grano duro rimacinata,280/300  gr di acqua circa,4 gr di lievito,sale,8/10  ore di lievitazione.
Impastate e lasciate lievitare per almeno 8 ore.Infornate(non tenentela tanto in forno) e farcite con i pomodorini ciliegino e con il condimento per bruschetta alle olive e ciliegino

Questo il ripieno filante e gustoso
Per gli spaghetti.
In una padella fate saltare una cipollina,aggiungete la salsa di pomodoro ciliegino delle olive nere snocciolate e del prezzemolo fresco.
Lessate la pasta al dente e condite con il sugo.
Un primo a tutto sapore!!!!
Una cena e un pranzo molto semplice ma che racchiude tanti  buoni sapori .
Alla prossima e buona serata