giovedì 30 settembre 2010
Fusilli con ricotta di capra e pistacchi
Buongiorno a tutti!!!!risplende il sole stamani e proprio stamani inizia la 21° edizione della Sagra dell'Oro verde dell'Etna,ovvero i Pistacchi di Bronte,tappa immancabile per noi siciliani,emozione unica per i turisti...spero di riuscire ad andare in questi giorni per degustare e fare razzia di questo pregiatissimo Oro Verde''.Qui un link di riferimento per chi fosse interessato.Per restare allora in tema oggi vi propongo un primo facile e gustosissimo che son sicura soddisfera' i palati anche dei piu' esigenti..
Ingredienti:
Pasta corta(io ho usato i fusilli)ricotta di capra(ma puo'essere vaccina,bufala....)cipollina fresca,olio,pistacchi di bronte tritati.
Preparazione:
Mettete a cuocere la pasta,nel frattempo in un capiente padella fate dorare la cipollina fresca,aggiungete la ricotta(la quantita' va a piacere ovviamente)e qualche mestolino di acqua di cottura della pasta per scioglierla,solo alla fine aggiungete i pistacchi tritati(anche questa va a piacere come quantita').Aggiustate di sale.Scolate la pasta al dente e versatela nella padella amalgamandola al condimento cremoso.Servite con una leggera spolverata di pistacchi.
Che dirvi pochi minuti per un piatto unico!!!!
Alla prossima ciao!!!
Con questa ricetta partecipo al 1° contest di La cucina di Tatina
martedì 28 settembre 2010
Tenerumi che farciscono un polpettone che accompagnano una squsita polenta!!!
Buon pomeriggio cari amici,si sente che siamo in autunno,alberi sfogli, giornate piu' corte e uggiose, serate piu' freddine, qualcuno preferisce scaldarsi con dei brodini,zuppette e co...io invece preferisco scaldarmi con una squisita polentina...(tranquilli non avete capito male.....anche qui in Sicilia mangiamo la polenta)che accompagna un altrettanto squisito polpettone(non rinnego mai le mie origini)farcito con gli ultimi tenerumi di stagione....un secondo piatto davvero particolare...da provare se dalle vostre parti sono ancora reperibili i tenerumi .....,per la polenta invece fate come me, affidatevi alla Molino Rossetto,andate a vedere i rivenditori piu' vicino alla vostra zona...io ho scelto questa ai formaggi...buonissima!!!!
Ingredienti:
500 gr di carne trita di vitello,2 uova,grana grattugiato,pangrattato,cipollina fresca,prosciutto cotto in fette sottili,tenerumi cotti,formaggio filante(io provola ragusana fresca),sale,pepe.
Per la polenta:1 conf di preparato per polenta Molino Rossetto,acqua,burro,pepe.
Preparazione:
In una ciotola amalgamare alla carne trita le uova,il grana,sale e pepe,pangrattato.Lavorate bene e stendete su un foglio di carta forno il composto,fornando uno strato rettangolare,al centro disponete i tenerumi precedentemente cotti e ben strizzati,le cipolline fresche,altro grana e le fette di formaggio.Aiutandovi con la carta forno avvolgete bene stretto il polpettone,chiudetelo e mettetelo a cuocere in forno per 30/40 minuti,rigirandolo almeno una volta per dorarlo da entrambi i lati.Quando sara' tiepido, tagliatelo a fette e accompagnatelo alla polenta calda e cremosa servita con una spolverata di pepe nero.Sublime oserei dire!!!
Buona serata e alla prossima!!
lunedì 27 settembre 2010
Fiori di zucchine croccantissimi ripieni con melanzana,acciuga e pepato fresco siciliano
Buon inizio di settimana a tutti voi che mi seguite ,tempo instabile stamattina...oh mamma sembro quasi un metereologo...e invece sono sempre la vostra Scarlett che stamattina non vi propone un dolcetto ma un piattino sfiziosissimo.Lo so che non e' una ricetta ,visto che preparare i fiori di zucchine ripieni e' facilissimo,ma io stamani vi propongo la mia versione con una crosta particolarmente croccante e un ripieno stuzzicante molto siciliano.
La croccantezza particolare di questi fiori e' stata ottenuta con due prodotti eccezionali dell'Ariosto,ossia Impan e Pastella.Un mix speciale che ha reso davvero particolare la riuscita del piatto.
Ingredienti:
10 fiori di zucchina,Impan e Pastella Ariosto,pepato fresco siciliano,filetti di acciuga,10 fettine di melanzana fritta,olio per friggere.Se volete un piatto piu' leggero vi consiglio di grigliare la melanzana ,anziche' friggerla.
Preparazione:
In una ciotola capiente versate 4 cucchiai di pastella Ariosto e miscelatela con l'acqua,non deve risultare troppo liquida,a parte versate in un altra ciotola la Panatura Ariosto,nel frattempo cubettate il formaggio pepato fresco e dividete in filetti le acciughe.Adagiate il tutto su una fetta di melanzana che andra' inserita dentro il fiore. Chiudete bene il fiore passandolo prima nella pastella,poi nella panatura .Ripetere questa operazione due volte.Friggete in olio caldo .Fate sgoccialare su carta assorbente e servite.
Croccanti,squisiti e ottimi per un pranzetto veloce ma all'insegna del gusto.Potete prepararli al mattino e friggerli a pranzo.
A tutti buona giornata e alla prossima baci!!!
venerdì 24 settembre 2010
Pan Brioss di Morena
Rieccomi per augurarvi un felice fine settimana e per lasciarvi la ricetta di un pan brioss morbido e profumato che ha riscosso un enorme successo stamani a colazione.La ricetta l'ho presa dal blog Menta e cioccolato della bravissima Morena e seguendo pari passo tutte le istruzioni che lei ha dato nel suo post ,ecco cosa e' venuto fuori.Certo non sara' proprio bello come il suo ma per essere la prima volta vi assicuro che mi sento molto soddisfatta!!!
Ingredienti per due stampi da cake:io ho utilizzato questo della Guardini della serie Thermomagie
500 gr di Manitoba,3 uova,15 gr di lievito di birra,70 gr di zucchero,180 gr di burro morbido,80 gr di latte,stecca di vaniglia,15 gr di miele,un pizzico di sale ,scorza di limone:
Preparazione:
Io ho impastato un po' nella planetaria e successivamente a mano per pochi minuti dopo l'incordatura per fare un giro di pieghe prima della lievitazione..
Versate la farina ,il lievito fresco spezzettato,lo zucchero e il latte,iniziate ad impastare,successivamente aggiungete ad uno ad uno le uova,il burro e gli aromi.Incordate bene,fate un giro di pieghe (vi consiglio di andare a vedere come fa Morena) e formate una bella palla che andra' a riposare in frigo per un ora.Riprendete l'impasto e dividetelo in due potete formare una bella treccia oppure potete intrecciare solo il sopra.(Qui Morena vi illustra come fare)Mettete a riposare in uno stampo ben imburrato ed infarinato per circa due ore.Prima di infornare spennellate le superfici con un tuorlo battuto con il latte e cospargeteli di zucchero di canna.Infornate.Un risultato strabiliante ,otterrete una brioss morbida e profumata(io ho usato un miele al limone)davvero particolare,provatela in questo week end e vedrete che magnifica colazione.
Immaginate un po come l'ho gustata io???
A tutti felice week end e alla prossima!!!
Un ringraziamento speciale a Morena per aver condiviso con noi questa magnifica ricetta...grazie!
giovedì 23 settembre 2010
Maccheroncini con pesto piccante, melanzane e ricotta salata
Buon pomeriggio oggi vi propongo un primo piatto nato un po'per caso,dall'unione di un pesto al basilico e un sughetto di pomodoro reso piccante con questo Insaporitore Ariosto accompagnato da piccole fette di melanzane bianche e fritte e ottima ricotta salata.Un mix di sapori davvero strabiliante per questo primo piatto gustosissimo.
Ingredienti:
Melanzane fritte(io ho usato quelle piccole dell'orto con la buccia bianca)3 cucchiai di pesto di basilico ,2 cucchiai di sugo al pomodoro,insaporitore Aglio e peperoncino,ricotta salata,pasta (io ho usato dei maccheroncini chiamati da noi ''cataneselle'')
Preparazione:
Friggete le melanzane,a parte preparate il pesto al basilico e un sughetto al pomodoro fresco aggiungendo un cucchiaio da tavola di aglio e peperoncino.Solo quando il sugo sara' freddo unitelo al pesto,amalgamandoli bene.Mettete a cuocere la pasta e scolatela al dente mantecandola al pesto piccante ottenuto.Servite con le fette di melanzana fritta e abbondante ricotta salata.
Spero sia anche di vostro gradimento come lo e' stato per noi.
Vi auguro una buona serata e alla prossima..baci!!!
mercoledì 22 settembre 2010
Scacciata siciliana con i ''taddi'' (tenerumi)
Buondi' buondi'...oggi vi propongo un esperimento ben riuscito, che ho realizzato ieri pomeriggio in preda alla voglia di impastare per scaricare un po' di tensione nervosa accumulata in questi ultimi giorni...cosi' guardo un po in dispensa e l'unica farina che mi ritrovo in abbondanza e' quella di semola di grano duro e solo mezza bustina di lievito secco e in frigo dei tenerumi ,qualche oliva e del prosciutto cotto....pensa e ripensa ecco cosa vien fuori,una gustosissima sccciata con i buonisismi tenerumi.
Ho tratto ispirazione da una delle ricette della bravissima Federica e precisamente questa,e l'ho adottata alle mie esigenze utilizzando solo farina di semola ,patata e strutto.
Ingredienti:
550 gr di farina di semola di grano duro,1 patata media bollita,mezza bustina di lievito secco(mastrofornaio)un cucchiaio di strutto,quasi 280 gr di acqua,1 cucchiaino di zucchero,1 cucchiaio di sale,1cucchiaio di olio evo.
Farcia:
Tenerumi,pomodoro fresco,formaggio (io ho utilizzato due tipi un primo sale di capra e del formaggio filante)qualche oliva nera,una presa di grana grattugiato,fette di prosciutto cotto e 2 cipolline fresche,sale e pepe ,un filo d'olio.
Preparazione:
In un grande recipiente ho messo la farina al centro ho disposto il lievito sciolto con un po'di acqua tiepida e zucchero,aggiunto successivamente la patata ben schiacciata,l'olio e solo per ultimo il sale.Ho impastato a mano per 15 minuti fino ad ottenere una palla liscia e molto elastica.Ho messo a lievitare per due orette circa.Ho ripreso l'impasto lavorato ancora una volta per qualche minuto e diviso in due panetti e messo a lievitare per un altra oretta.Nel frattempo ho scaldato i tenerumi qualche minuto e fatti scolare bene,tagliato a cubetti il pomodoro,denocciolato le olive,affettata la cipollina e il formaggio.Su di una teglia unta,disponete un disco di pasta,farcite col ripieno e aggiungete un filo d'olio,sale e pepe,richiudete con l'altro disco di pasta e infornate a 200° per 20/25 minuti sino a doratura della pasta.Sfornate e lasciate intiepidire.
Nata dalla necessita di far fuori qualche avanzo e dalla volgia di mettere le mani in pasta sono stata molto soddisfatta del risultato finale e voi cosa ne pensate?
Baci e alla prossima!
martedì 21 settembre 2010
Un cuore dolce di ricotta di bufala e yogurt greco per un contest prezioso....
Buon pomeriggio a tutti,oggi vi propongo un dolcetto preparato per il 1° contest proposto da Fabiana del blog ''La zuppa di bottoni' un contest davvero particolare....Per partecipare basta preparare un piatto dolce o salato e fotografarlo insieme ad un gioiello prezioso o meno e di cui non ci separiamo mai....Adesso chi mi conosce sa che non amo i gioielli comuni e sopratutto quelli costosi e l'unica cosa di cui non mi separo mai sono le fedi nunziali,non li considero dei veri gioielli,ma il simbolo di un unione tra un uomo e una donna che un giorno si sono incontrati (o scontrati come nel mio caso)e insieme hanno deciso di unirsi in matrimonio e da questa unione far nascere due bei bimbi ....ecco i miei figli sono i miei piu' cari Gioielli....
Adesso vado a presentarvi il dolce morbido e profumato:Cuore dolce con ricotta di bufala ,yogurt greco e gocce di cioccolato..
Ingredienti:1 uovo intero,250 gr di ricotta di bufala,1 vasetto di yogurt greco(125gr),80 gr di burro,200 gr di zucchero,300 gr di farina,1 bustina di lievito,gocce di cioccolato.
Preparazione:
Lavorate bene l'uovo con lo zucchero,aggiungete la ricotta,lo yogurt,il burro e infine la farina setacciata col lievito e le gocce di cioccolata.Versate in uno stampo,io ho usato questo della Guardini ed ho aggiunto altre gocce.
Infornate a 180°per 20 minuti circa.
Un dolce meravigliosamente buono e soffice grazie all'utilizzo della ricotta di bufala che a mio parere si presta benissimo nella preparazione di dolci morbidissimi ...son davvero contenta di averla provata e consiglio a tutti voi di provarla almeno una volta.
Alla prossima baci
lunedì 20 settembre 2010
Dolce al cacao glassato di confettura e mandorle
Buon Lunedi a tutti!!!trascorso bene il week end?io nella quotidianita' tra urla,schiamazzi e capricci!!!che stress alle volte vorrei scappar via dalle marachelle e dai capricci assurdi e senza fine di due bimbetti vivaci,allegri e mattacchioni,forse l'eta' che avanza inizia a farsi sentire,ma ci son giorni dove la tollerabilita' e' pari a zero...cmq nonostante tutto ieri per il pranzo domenicale non mi son fatta mancare il dolcetto e che dolcetto amici miei goduria allo stato puro!!!Un dolcetto al cacao fondente e glassato di una squisita confettura al sambuco e mandorle tritate che consiglio vivamente di provare( anche con qualsiasi confettura,albicocche,fragole,gelsi ect ect)
Ingredienti:
3 uova,100 gr di cioccolato fondente al 90%,modicano,100 gr di burro,100 gr di farina ,100 gr di zucchero,poche gocce di aroma rum, mezza bustina di lievito.
Preparazione:
Ho fuso il cioccolato fondente col burro(io ho usato un cioccolato modicano al 90%)voi potete usare un fondente con una percentuale piu' bassa.Non appena questo sara' tiepido l'ho aggiunto al composto spumoso di uova e zucchero precedentemente lavorati,e per ultimo aggiungete farina e lievito ben setacciati.Ho versato il composto in uno stampo di piccole dimensioni e infornato per 20 minuti circa a 180°.(Prova stecchino)
Ho sfornato e cosparso di confettura calda per facilitarmi la glassatura e infine cosparso di mandorle tritate con granella di zucchero( circa 100 gr di mandorle tritate e 100 gr di granella di zucchero).
Divorato! i miei bimbi hanno fatto piu' volte il bis...e sinceramente anche noi...Un peccato di gola per dimenticare capricci e marachelle!
Alla prossima ..baci!
sabato 18 settembre 2010
Un primo che profuma di vacanze in Sicilia....
Buon Sabato a tutti, da noi un bel sole caldo caldo splende e scalda questo bel pomeriggio di meta' settembre... oggi voglio proporvi un primo piatto di pasta che ha fatto breccia nel cuore di una coppia di amici Padovani venuti in Sicilia a trascorrere le loro vacanze...tra un discorso e un altro mi hanno raccontato di un buon primo piatto di pasta con del pesce spada davvero gustoso mangiato in un ristorante della zona etnea molto noto per le portate a base di pesce.Un primo piatto veloce con ingredienti semplici ma che racchiudono tutto il sapore del medieterraneo..Io li ripropongo oggi a voi e lo dedico a loro con tutto il cuore....
Ingredienti x 4 persone:
2 fette di pesce spada fresco,1 spicchio d'aglio,8 pomodorini pachino,oline bianche,capperi,vino bianco,olio,sale e pepe.Pecorino romano per amalgamare il tutto.
N.B: Al ristorante hanno presentato il piatto con delle fette di patata lessa io ho preferito non aggiungerle perche' nella sua semplicita'questo piatto ha tutto, dalle note aromatiche del cappero,del pomodoro rosso tipicamente dolce e incontrastato che ha il pachino,alla freschezza del pesce...
Preparazione:
Tagliate a cubetti il pesce spada,e i pomodorini ,in una larga padella fate saltare lo spicchio d'aglio con tutta la buccia,appena sara' ben dorato eliminatelo,aggiungete il pesce e i pomodorini,saltate bene ,salate e sfumate con un po di vino bianco.Aggiungete i capperi e le olive e lasciate cuocere qualche minuto.A parte mettete a cuocere la pasta,io ho utilizzato delle linguine,scolatela molto al dente e finite la cottura nella padella col pesce,saltandola finche si amalgama bene il tutto e solo alla fine aggiungete una spolverata di pecorino romano.Servite calda e con una macinata di pepe bianco e guarnita da un trito di prezzemolo fresco.(io ho dimenticato ad aggiungerlo nel piatto che vedete in foto)
Un primo piatto che profuma di vacanze di sole e di...mare!!
Alla prossima e felice week end.
*Con questo piatto partecipo al contest di Maetta!!
giovedì 16 settembre 2010
Fette semi biscottate di pane ai cereali
(Stampo Plumcake Guardini)
Buon pomeriggio carissimi,visto l'ora vi invito tutti a far merenda con queste fette di pane semi biscottate,con confettura di sambuco e scaglie di cioccolato bianco...una goduria!!Vi spiego il perche' della parola semi /biscottate,qualche giorno addietro ho preparato un pan brioss ai cereali col preparato per pane della Molino Rossetto.Succede che metto in forno e squilla il telefono e un impegno improvviso mi distoglie dal pensiero del pane che sta in forno,mi preparo di corsa ed esco...di solito passano 30/35 minuti prima di sfornare,in macchina penso che faccio in tempo a rincasare prima di combinare guai...invece l'imprevisto che sta sempre dietro l'angolo,proprio come stanno le vicine dispettose,mi fa perdere piu' tempo...non vi dico quanto me ne son detta ..rientro dopo 50 minuti e che cosa trovo un pan brioss abbronzatissimo... non potevo mica fotografare questo scempio... mi son messa pure a piangere(non ridete.!!)cmq..lo guardo e lo riguardo e sapete che mi viene in mente?di farci delle fette da mangiare al mattino accompagnate da una buona crema spalmabile o una confettura...io ho optato per la seconda goduriosa allo stato puro!!!!!!!Quindi ho affettato il pane ,rimesso in forno ad asciugare meglio,sono sincera non le ho tenute tanto visto la bella abbronzatura che avevano ecco il perche' delle semi biscottate...vi assicuro che il loro sapore e' meraviglioso.. e soddisfatta affermo che a colazione o a merenda sono buonisisme!!!Non tutto il male vien per nuocere!
Ovviamente potete seguire la ricetta del preparato per pane ai cereali che la Molino Rossetto mette dietro ogni confezione e gustarvi un meraviglioso pane ai cereali.
Ingredienti per il pan brioss:
500 gr di preparato per pane ai cereali Molino Rossetto,3 uova,60 gr di latte,120 gr di zucchero,100 gr di burro.
Preparazione:ho impastato velocemente il tutto,mi raccomando le uova ggiungetele una alla volta.Messo a lievitare per un ora e mezza.Ripreso l'impasto ho lavorato ancora e formato un filone che ho messo in uno stampo da plum cake e rimesso a lievitare per altri 50 minuti circa.Infornare e cuocere sino a doratura.
E' un pane molto morbido e profumato,io l'ho fatto in versione dolce ma potete benissimo fare la versione dei panini e accompagnarli con i salumi che piu' vi aggradano.
Con questa mia disavventura vi abbraccio e vi auguro una buona serata..baci!!
Buon pomeriggio carissimi,visto l'ora vi invito tutti a far merenda con queste fette di pane semi biscottate,con confettura di sambuco e scaglie di cioccolato bianco...una goduria!!Vi spiego il perche' della parola semi /biscottate,qualche giorno addietro ho preparato un pan brioss ai cereali col preparato per pane della Molino Rossetto.Succede che metto in forno e squilla il telefono e un impegno improvviso mi distoglie dal pensiero del pane che sta in forno,mi preparo di corsa ed esco...di solito passano 30/35 minuti prima di sfornare,in macchina penso che faccio in tempo a rincasare prima di combinare guai...invece l'imprevisto che sta sempre dietro l'angolo,proprio come stanno le vicine dispettose,mi fa perdere piu' tempo...non vi dico quanto me ne son detta ..rientro dopo 50 minuti e che cosa trovo un pan brioss abbronzatissimo... non potevo mica fotografare questo scempio... mi son messa pure a piangere(non ridete.!!)cmq..lo guardo e lo riguardo e sapete che mi viene in mente?di farci delle fette da mangiare al mattino accompagnate da una buona crema spalmabile o una confettura...io ho optato per la seconda goduriosa allo stato puro!!!!!!!Quindi ho affettato il pane ,rimesso in forno ad asciugare meglio,sono sincera non le ho tenute tanto visto la bella abbronzatura che avevano ecco il perche' delle semi biscottate...vi assicuro che il loro sapore e' meraviglioso.. e soddisfatta affermo che a colazione o a merenda sono buonisisme!!!Non tutto il male vien per nuocere!
Ovviamente potete seguire la ricetta del preparato per pane ai cereali che la Molino Rossetto mette dietro ogni confezione e gustarvi un meraviglioso pane ai cereali.
Ingredienti per il pan brioss:
500 gr di preparato per pane ai cereali Molino Rossetto,3 uova,60 gr di latte,120 gr di zucchero,100 gr di burro.
Preparazione:ho impastato velocemente il tutto,mi raccomando le uova ggiungetele una alla volta.Messo a lievitare per un ora e mezza.Ripreso l'impasto ho lavorato ancora e formato un filone che ho messo in uno stampo da plum cake e rimesso a lievitare per altri 50 minuti circa.Infornare e cuocere sino a doratura.
E' un pane molto morbido e profumato,io l'ho fatto in versione dolce ma potete benissimo fare la versione dei panini e accompagnarli con i salumi che piu' vi aggradano.
Con questa mia disavventura vi abbraccio e vi auguro una buona serata..baci!!
mercoledì 15 settembre 2010
Zuppetta di cereali che profuma di ''orto''
Buondì carissimi qui piove a dirotto...e dai ieri pomeriggio che il brutto tempo accompagna queste giornate settembrine e ieri sera per scaldare un po' la serata ho pensato bene di preparare una zuppetta con un mix di cereali per la cena.Ma ahime' mi accorgo che carote e sedano mancavano ,come si fa a preparare una buona zuppa calda senza la base di sedano carota e cipolla?e col temporale andare dall'ortolano piu' vicino non era l'idea migliore,quando ormai l'idea stava per svanire ecco che vado in dispensa per cercare qualcos'altro da preparare e in mano mi trovo l'Orto in busta dell'Ariosto,leggo gli ingredienti e ci stavano proprio gli ingredienti base per preparare una buona zuppetta oltre ad essere una base ideale per soffritti di stufati e ragu'.
Praticamente avevo la cena salva.Davvero un buon prodotto ci stanno tutte queste verdure disidratate:aglio,cipolla,sedano,carota,porro,prezzemolo...ve lo consiglio vivamente.
Ingredienti:
Mix di cereali (circa 300 gr),acqua,olio e 2 cucchiai di Orto in busta,1 cucchiaio di polpa di pomodoro,sale.
Preparazione:
In una capiente pentola mettete il mix di cereali con un filo d'olio e i 2 cucchiai di orto in busta,mescolate bene il tutto e successivamente aggiungete l'acqua calda sufficiente per la cottura dei cereali e un cucchiaio di polpa di pomodoro.Aggiungo il sale solo quasi a fine cottura dei cereali.Accompagnare la zuppetta con dei crostini di pane casereccio.
Piccoli e semplici gesti per una calda e piacevole cenetta.Provare per credere!!
Alla prossima ciao!!Buona giornata
martedì 14 settembre 2010
I cornetti di Farfallina ovvero come fare una sfoglia veloce
Buongiorno a tutti!!!come va?qui oggi nuvolosissimo...vien voglia di accendere il forno gia' a quest'ora e mettersi le mani in pasta... in realta' non le ho messe oggi ma nei giorni scorsi ho voluto provare la ricetta di questi buonissimi e semplicissimi cornetti di sfoglia proposti qualche giorno addietro da Laura nel suo blog ''La farfalla di cioccolato''.Occorre ben poco, formaggio fresco,farina ,burro.Niente giri e rigiri,pieghe e volants...ma solo una veloce lavorazione con le mani e un tempo di riposo in frigo.Potete benissimo prepararli la sera e al mattino con qualche semplice gesto gusterete questi magnifici croissant.
Io in realta' l'ho preparata al mattino e il pomeriggio ho stirato la pasta,ritagliato i triangoli che andranno a formare successivamente il cornetto,rimessi in frigo,trascorso qualche minuto ripresi,farciti e arrotolati,rimessi ancora una volta in frigo sino al momento di infornarli.Io preciso che ho fatto questi passaggi perche' sino alla scorsa settimana le temperatura in casa era piuttosto alta e ha rinfrescato solo alla sera.
Ingredienti:
180 di burro,180gr di farina00,180 gr di philadelfia.
Preparazione:
Impastate velocemente il tutto e mettete a riposare in frigo circa 6/8 ore.Prendete l'impasto dopo il suo riposo,stendetelo,ritagliate dei triangoli, se volete i cornetti,e farciteli a piacere,arrotolateli e io consiglio di rimettere ancora un po in frigo e non appena il forno sara' ben caldo spennellarli di latte ,spolverare di zucchero di canna(nel mio caso)e infornare sino a doratura.Una vera bonta'!!!!!io ho fatto la versione mignon ne son venuti circa 15.Spariti in men che non si dica..Provate assolutamente.Ringrazio di cuore Laura per averla proposta e vi rimando al suo blog per i vari passaggi ben fotografati.Alla prossima ciao!!!!!
* Qua pure la versione di Federica..grazie per averle provate..baci
domenica 12 settembre 2010
Pane caldo,vino e compagnia per un pic nic serale
Buona Domenica cari amici,esattamente una settimana fa io e la mia numerosa famiglia abbiamo deciso di trascorrere la serata fuori,una sorta di pic nic serale ben riuscito . Tra salumi,buon vino e bimbi festanti io decido di preparare il pane.In dispensa avevo dei preparati per pane Molino Rossetto,cosi' decido di optare per un treccione rustico di farina di mais e girasole farcito con olive, cipolla e formaggio e dei semplici panini bianchi per accompagnare i salumi.
Ingredienti del treccione:
500 gr di Preparato per pane al mais e semi di girasole,290 gr di acqua .Olive nere denocciolate, cipollina fresca leggermente stufata ,cubetti di provoletta ragusana.
Preparazione:
Ho sciolto la bustina di lievito contenuta nella confezione con 290/300 gr acqua tiepida,impastato per 10 minuti a mano il composto ottenendo una pasta morbida e liscia.Ho messo a lievitare il panetto per un oretta in un luogo caldo e ben coperto.Trascorso questo tempo ho ripreso l'impasto e formato 3 striscie al centro di ognuno ho messo la farcia di olive ,cipolle e provoletta,richiuso bene e intrecciato per formare un treccione grande.Rimesso a lievitare per 40 minuti.Prima di infornare ho spennellato la superficie del treccione con una miscela di acqua e olio e infornato ( forno gia' caldo )sino a cottura.(circa 35/40 minuti).
Ingredienti dei panini:
500 gr di preparato per pane Molino Rossetto,290 gr di acqua.o latte.Semi di lino per decorare.
Preparazione:
Ho seguito lo stesso procedimento del treccione ma ho utilizzato meta' acqua,meta' latte(io ho impastato 150 gr di acqua e 150 gr di latte tiepidi).Prima di infornare spennellato il pane con una miscela di acqua e olio e cosparso di semi di lino.
Un profumo di pane caldo si e' sparso sia dentro casa che dentro la macchina che ci portava alla radura dove felicemente abbiamo trascorso una bella serata estiva..
Alla prossima e buona domenica.Baci!!
venerdì 10 settembre 2010
Melenzane ripiene alla maniera di Roby
Buondi'!! mamma mia che nottata di pioggia e' stata quella appena trascorsa,ma ci voleva davvero per scacciare via lo scirocco che in questi giorni attanagliava la zona orientale della Sicilia,quindi stamattina un aria piacevolmente fresca ci ha dato il buongiorno.Oggi vi mostro un piatto tipicamente siculo fatto con le melanzane piccoline dell'orto,che solitamente e in tempi passati le nonnine e le mammine riempivano di carne o semplicemente di pangrattato miscelato ad altri condimenti e che in tavola sostituivano un secondo o addirittura un primo piatto.Mia mamma mi raccontava che anche la sua nonna li preparava spesso alla maniera di Roby,infatti e' stata lei a proporle tempo fa ed io le ho voluto rifare aggiungendo qualcosina in piu' secondo i miei gusti.Da provare assolutamente!!Vi rimando al post di Roby per i vari passaggi fotografati.Qui gli ingredienti e tra parentesi le mie aggiunte.
Ingredienti:
Melenzane piccoline,olio,aglio(io cipollina fresca)capperi,io ho aggiunto anche(uvetta e pinoli)aceto bianco,zucchero,pangrattato,caciocavallo grattugiato,un ciuffettino di basilico,acqua q.b, un pizzico di sale.
Preparazione:vedi post di Roby per le squenze.
Svuotate le melanzane dalla sua polpa,facendo attenzione a non rompere o incidere la melanzane e mettetele in acqua e sale per una mezzoretta,la polpa invece con del sale in un colapasta per un paio di minuti,dopo va sciacquata e tritata finemente.In una larga padella soffriggete la cipollina,la polpa,successivamente ggiungete i capperi,uvetta,pinoli ,aggiungete l'aceto con lo zucchero e un po' d'acqua e solo per ultimo aggiungete il pangrattato e il formaggio.Si formera' un composto.Lasciatelo raffreddare.Nel frattempo prendete le melanzane svuotate,asciugatele bene e riempitele col composto di pangrattato e polpa,soffriggetele in padella a fuoco dolce in modo che tutta la melanzana risulti ben cotta da tutti i lati.Qusi a fine cottura aggiungete lo zucchero e l'aceto e un po d'acqua per formare l'agrodolce(di solito vanno in parti uguali,acqua,aceto)e fate evaporare.Vanno servite fredde o tiepide mai calde,si assapora meglio l'agrodolce.Questo piatto che ricorda tanto la tradizione di famiglia ha conquistato anche la mia piccola famiglia che ha richiesto un immediato bis.
Alla prossima e un grazie particolare va a Roby e alla sua ricetta.Baci
PS:Dimenticavo a tutti...buon week end!!!
giovedì 9 settembre 2010
Una ''Norma al Cartoccio''
Buongiorno a tutti!!oggi vi propongo un primo piatto che di sicuro tutti avete provato a fare nella vostra vita,ossia gli ''Spaghetti al cartoccio''per me invece era la prima volta che provavo questo tipo di cottura della pasta dentro un involucro di carta argentata.Devo dirvi in tutta sincerita' che mi ha sorpreso parecchio,non so il perche', ma temevo che restasse troppo al dente,invece cotta al punto giusto e molto scenografica da portare in tavola.Visto che ancora da noi melanzane e pomodori freschi abbondano parecchio ,come non abbinarli per questa buonissima ''Norma al cartoccio''.Il sugo di pomodoro fresco e' stato arricchito dall'uso dell'insaporitore Ariosto per ''Sughi al pomodoro''.Molto particolare con l'abbinamento delle melanzane e la ricotta salata.
Ingredienti:
Spaghetti(io ho usato le linguine),pomodoro fresco circa 1 kg,melelnzane fritte,provoletta fresca cubettata,Insaporitore Ariosto per sughi al pomodoro,ricotta salata,olio.
Preparazione:
Preparate il vostro sugo al pomodoro,io ho sbucciato i pomodori e fatti cuocere in una pentola di coccio,facendo scaldare un po d'olio con uno spicchio d'aglio,successivamente tolto,spezzettato i pomodori freschi e fatti cuocere a fuoco lento per quasi 4 ore, mescolando di tanto in tanto,sino a raggiungere la consistenza di una passata.Non ho usato sale ma bensi l'insaporitore che ha dato un buon sapore fresco e molto piacevole alla mia polpa.
Ho messo a cuocere la pasta per 6 minuti in acqua salata e dopo averla scolata ,l'ho unita al pomodoro e mescolato con le melanzane fritte e aggiunto dei cubetti di provoletta fresca.Messa nei cartocci ben chiusi poi l'ho fatta cuocere per altri 6 minuti e servita calda con una generosa presa di ricotta salata.Foglioline di basilico fresco come guarnizione insieme ad altre fette di melanzana fritta.
Un piatto unico e di eccezionale bonta'!
Alla prossima e a tutti buona giornata..baci.
* Fabiola:Partecipo anche con questa?
mercoledì 8 settembre 2010
Ancora confettura di more di gelso per queste dolci sfoglie
Buongiorno ,lo so che adesso sto iniziando ad annoiarvi con questa mia confettura,ma che ci posso fare se io la adoro e in casa me ne ritrovo ancora un barattolino che con il suo delizioso profumo mi riporta alla mente il momento della raccolta eseguita a mani nude dai miei piccoli che facevano due more in bocca e una nel cestino,con i loro sorrisi , il faccino e le loro manine diventati rossi per via del succo...be comunque potete benissimo utilizzare altro tipo di confettura,io mi godo ancora questa e ci farcisco queste dolcissime sfoglie ideate per una merenda al mare....
Ingredienti:
Pasta sfoglia rettangolare,confettura a piacere.Latte per spennellare e zucchero di canna da spolverare prima di infornare.
Procedimento:
Semplice e velocissimo,basta ritagliare dei rettangoli,su una parte bisogna fare due tagli ,sull'altra spalmare un po di confettura.Unire le due parti e spennellare di latte e spolverare di zucchero.Infornare sino a doratura.
Io ne ho fatti una ventina,ho utilizzato 4 rotoli di sfoglia fresca.
Vi auguro una buona giornata e vi aspetto alla prossima ciao!
*Vi invito a partecipare numerosi al Blog Candy di Agrodolce,il suo blog e' nato da poco, io lo trovo molto carino,belle e interessanti ricette, ha voglia di farsi conoscere, di condividere la sua cucina...ecco perche' ha organizzato questo Candy,in palio una sua creazione molto bella,accorrete numerosi via aspetta!!!
martedì 7 settembre 2010
Rotoli ai 4 formaggi
Buondì carissimi oggi un idea sfiziosa,veloce e svuota frigo,dei semplicissimi rotoli di pasta sfoglia ripieni ai 4 formaggi.Io l'ho preparati durante una cenetta improvvisata con amici e debbo dire che l'idea ha conquistato tutti.
Ingredienti:
2 rotoli di sfoglia rettangolari,formaggi a piacere(io grana,gorgonzola dolce,provola e sottilette cremose)Semi di lino per guarnire.
Preparazione:srotolate la pasta sfoglia ,al centro mettete i formaggi e arrotolate,non aggiungete sale!.Spennellate con latte e guarnite con semi di lino.Infornate e lasciate cuocere sino a doratura della sfoglia.Io le ho servite tiepide e con dei pomodorini ciliegino al naturale.Buonissimi.
Alla prossima
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Cucina deliziosa
lunedì 6 settembre 2010
Plumcake con confettura di mele cotogne
Buon lunedi!!!trascorso bene il week end?siete pronti ad iniziare un altra settimana all'insegna del lavoro,faccende e relativo stress?Bene io vi propongo una dolcissima colazione per iniziare al meglio la giornata e la settimana.Un morbidissimo plumcake con la confettura di mele cotogne.Io non amo molto la mela in genere poi la mela cotogna non e' manco bella a vedersi, ma questo frutto trasformato in confettura e deliziosa nella veste di farcia e in questo caso aggiunto all'impasto di questo plumcake.
Provatelo per darmi conferma.
Ingredienti:
3 uova,200 gr di zucchero,3 cucchiai di confettura di mele cotogne,200 gr di zucchero,300 di farina,1 vasetto di yogurt greco(125 ml)1 di vanillina,la scorza di un limone,1 bustina di lievito per dolci.
Preparazione:
Io ho utilizzato un normalissimo robot di cucina ,ma se avete tempo lavorate il tutto partendo da una base di zucchero e rossi d'uovo ben lavorati e man mano aggiungete tutti gli altri ingredienti solo per ultimo albumi montati a neve e lievito.Versate il composto in uno stampo da plumcake.Io ho utilizzato l'ormai famosissimo stampo della Guardini della serie Thermomagie con il suo rivestimento speciale che mi avverte quando posso sfornarlo senza correre il rischio ne di ustionarmi ne di romperlo.
Infornate a 180 °per 30/40 minuti e servite spolverato di zucchero a velo.Una vera bonta'!!!!!
Vi auguro un buon lunedi e inizio le mie faccendine.Bacioni
venerdì 3 settembre 2010
Black and White gelati!!
Buon pomeriggio e' arrivato il tanto atteso fine settimana ma non volevo lasciarvi senza un dolcetto facile e sopratutto goloso!!Anche questi son stati fatti in occasione delle ferie per un invito a cena,dove alla richiesta ma cosa porto?all'unisono mi e' stato detto,porta un dolcetto....ecco volevo fare qualcosa di buono ,di fresco visto le temperature di quei giorni ,e allora ecco che un bel rotolo gelato sarebbe stato l'ideale ma visto che eravamo una ventina uno non sarebbe bastato e allora eccoli uno bianco e uno nero,morbidi,cremosi ma sopratutto freschi!!!La ricetta della base dei rotoli e' di Imma ,lei ne fa sempre di belli,io infatti ho preso spunto anche se a guardarli i miei sembrano dei parenti molto lontanni dei suoi,ma posso assicurarvi che nonostante la loro faccia non era delle migliori nessuno a disdegnato il bis.
Questi gli ingredienti base del rotolo di Imma:
3 uova,120 gr di zucchero,60 di farina00,60 gr di fecola o frumina,1 bustina di vanillina,1 cucchiaino e mezzo di lievito per dolci,un pizzico di sale,50 ml di olio di semi di girasole(io ho usato quello di mais).Cacao amaro in polvere per il rotolo nero.
Farcia:crema senza uova di Nicole e mascarpone per il rotolo nero al cioccolato.Mascarpone e nutella per il rotolo bianco.Decorazione con panna montata zuccherata e mascarpone.Spolverata di cacao amaro.
Bagna:a vostro piacere(io rum bianco,zucchero a velo e un po d'acqua).
Preparazione:
Montate le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti,devo diventare chiare e spumose,setacciate la farina con la fecola e la vanillina,aggiugeteli al composto,aggiungete l'olio ed infine il lievito.Per quello al cacao aggiungete alle polveri anche il cacao setacciato.(io sono andata un po ad occhio.
Versate il composto su di una leccarda da forno rivestita da carta forno e infornate sino a doratura,ci vorra' poco.Sfornatelo rovesciando la base dei vostri rotoli su di un canovaccio umido e arrotolateli.Appena saranno freddi sbagnateli con una bagna a vostro piacere(io rum bianco ,zucchero a velo e un po d'acqua)farciteli a vostro piacere.Decorateli e metteteli in frezeer se volete come nel mio caso un rotolo gelato.Golosissimi e di effetto se giocherete sulle decorazioni.Alla prossima e buo week end.
*Con questo post vi invito a partecipare al Blog Candy di Imma,che vuole festeggiare il suo secondo anno di blog e contare i 1000 sostenitori,accorrete allora in palio un piccolo pensiero,ma anche senza quello penso che valga davvero la pena di andarla a trovare e unirsi ai suoi sotenitori, una vera gioia per gli occhi per il palato e per la sua disponibilita'...Auguri Imma e ovviamente incrocio le dita...
giovedì 2 settembre 2010
E' pizza sia!!!
Buon pomeriggio anche la pioggia ci fa compagnia finalmente,insieme ad una piacevolissima arietta fresca che in tutta sincerita' a me non dispiace mai ,anzi la preferisco di gran lunga a quella calda e opprimente che si respira spesso nella nostra isola...Quelle in alto son le pizze che ho preparato di recente in una bella e chiassosa serata di fine agosto.Due grandi teglie (50X35 misure della teglia) di pizze bigusto per accontentare un po' le esigenze di tutti.
La prima teglia ha i gusti: salsiccia,patate e formaggio da una parte e melanzane,pomodoro e ricotta salata dall'altra.
La seconda teglia ha da una parte: rucola,pomodoro fresco e formaggio,dall'altra acciughe,tuma ,pepe.
Preparazione:
Ho impastato 2 kg di farina 0 con un cubetto di lievito di birra fresco,4 cucchiai di olio,acqua q.b(ho iniziato con 500 gr)poi ho messo quella che prendeva la farina solo per ultimo il sale.
Lasciato lievitare per un paio di ore.Spianata a mano senza mattarello cosi' come insegna Chabb e farcito con gli ingredienti sopra citati.Infornate nel forno a legna. Quella sera ci stavano 38° ,figuratevi davanti al forno come si stava....,ma la fatica e' passata quasi del tutto nell'addentare queste strepitose pizze,che son venute sofficiose e saporitissime!!!
Alla prossima e buona serata baci!!!
mercoledì 1 settembre 2010
Melanzane in carozza
Buondi' a tutti proseguono le mie ricette delle vacanze,e non solo,quella di oggi e' una mia versione di melanzane impanate e ripiene di fontina e basilico.
Ho usato Impan di Ariosto che mi ha permesso con la sua speciale panatura di evitare l'uovo battuto con lo stesso risultato di una buonissima e croccante panatura.
Ingredienti:
Melanzane affettate(io 2 grosse),fontina,basilico fresco in foglie,latte e Impan di Ariosto.
Preparazione:
Affettate le melanzane,cospargetele di sale e lasciate perdere il loro amarognolo per un paio di ore.Trascorso questo tempo passate sotto l'acqua corrente le fette e asciugatele, tamponandole su di un canovaccio,affettate la fontina e procedete bagnando le fette nel latte,al centro disponete la fontina e le foglie spezzettate a mano, del basilico e chiudete con un altra fetta di melanzana,passatele nella panatura Impan e friggetele in olio caldo.Io ho ripetuto l'operazione dell'impanatura due volte prima di friggerle.Prima di servire aggiungete un pizzico di sale.
Ottime in ogni occasione per un buffet ,per una cenetta a base di verdure e per un pasto sfizioso.
Alla prossima e baci
*Per Fabiola:se nella tua raccolta non hai una ricetta simile fammi sapere che la inseriamo subito.
Iscriviti a:
Post (Atom)