sabato 26 ottobre 2013
Rame di napoli...un biscotto della tradizione
Buongiorno amici ed eccoci al fine settimana e al cambio dell'orario..anche se qui le temperature sono ancora estive e si sta bene,sinceramente vorrei proprio sentire aria autunnale dalle mie parti...
Oggi vi propongo un tipico dolce della tradizione catanese e non..le famose Rame di Napoli..Non c'e' forno o pasticceria del Catanese che non li esponga in bella vista nelle vetrine..
Un mix di spezie che mi riporta indietro nella mia infanzia quando in famiglia si offrivano questi deliziosi biscotti ed insieme si passava la serata dopo essere stati a far visita ai parenti defunti durante il giorno..
Da tempo ero alla ricerca di una ricetta e finalmente l'ho avuta da una mia conoscente che ringrazio di cuore.
Io ho apportato delle modifiche alla ricetta seguendo i miei gusti personali, vi riporto l'originale e tra parentesi le mie variazioni a voi la scelta di provarle in entrambe le versioni.
Ringrazio la Signora Vera per aver condiviso la sua ricetta con me
Ingredienti:
1kg di farina00
400 gr di zucchero,
15 gr di ammoniaca(io 1 bustina di lievito per dolci)
100 gr di cacao amaro,
100 gr di miele(io di arancio),
250 gr di latte(io 280),
150 gr di margarina(io 200)
150 gr di burro(io 100),
200 gr di mandorle tritate(io le omesse)
mezzo cucchiaino di chiodi di garofano(io ne ho messi 6 pestati al mortaio ),
cannella q.b, uvetta q.b(io l'ho omessa)
Glassa al cioccolato
200 gr di cioccolato fondente,
io ho aggiunto 1 tavoletta da 25 gr di burro di cacao(in alternativa un fiocco di burro)
Pistacchio tritato per guarnire e uno strato di crema di nocciole o marmellata di zucchina o di arance se piace
Preparazione:
Mettere tutto dentro una ciotola ,gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente,il burro e la margarina morbidissimi,lavorate quindi bene amalgamandoli bene tra loro.Otterrete un impasto morbido ma non liquido che con l'aiuto di un cucchiaio o con le mani unte disporrete a mo di biscotto ovale o tondeggiante distanziandoli bene uno dall'altro su una placca da forno ricoperta da carta forno.
Vanno cotti in forno circa 10-12 minuti a 170°,non fateli cuocere troppo senno' rischiano di bruciarsi o di indurirsi.
Quando saranno tiepidi spalmate sulla superficie uno sottile strato di crema di nocciole o di marmellata di zucchina ,così come vuole la nostra tradizione io non avendola metto la crema di nocciole o la marmellata di arance,poi la glassa al cioccolato(fate fondere al micronde o a bagnomaria il cioccolato e aggiungete il burro)guarnite col pistacchio tritato e fate asciugare e rapprendere la glassa.
Io li preparo sempre un giorno prima...
Provate e sentirete la sua bonta'!
Buon fine settimana amici e alla prossima
Scarlett
martedì 22 ottobre 2013
Marmellata o confettura di peperoni
Buon pomeriggio amici oggi vi stuzzico con una marmellata o confettura chiamatela come vi pare,molto stuzzicante..che accompagna bene le carni o i formaggi..
L'ho vista qualche settimana fa su Melaverde un programma che va in onda la Domenica..ed e' stato amore a prima vista!
Ho cercato di prendere al volo gli ingredienti ma le dosi ahime' non le ho afferrate ma solo il procedimento quindi sono andata un po' a modo mio e posso assicurarvi che e' riuscita molto bene :-D
Ingredienti:
1 kg di peperoni verdi e gialli(io ne ho messo uno rosso)
450 gr di zucchero semolato,
1 bicchiere di aceto bianco,
acqua q.b per scottarli.
2 cucchiai di aceto balsamico(facoltativo)
scorza di limone.
Preparazione:
Lavate e tagliate a pezzetti i peperoni,scottateli una mezz'oretta in acqua e aceto.Scolateli quindi e metteteli con lo zucchero dentro una casseruola,aggiungete la scorza di limone e mescolate continuamente a meta' cottura aggiungete l'aceto e continuando sempre a mescolare fate addensare..mi raccomando non troppo pero'!Versate nei barattoli ben sterilizzati e chiudete capovolgendoli così da formare il sottovuoto oppure versateli nelle ciotoline che terrete in frigo pero'!
Troppo buona e col pane caldo e dei formaggi stagionati e' il massimo!
Buon lavoro amici e alla prossima
Scarlett
lunedì 14 ottobre 2013
Morbidi e profumati biscotti con i cachi...
Buon inizio di settimana amici oggi vi propongo un biscotto delizioso e profumato,gia' dal primo morso sara' amore a prima vista!!
L'ingrediente principale sono i cachi frutto di stagione ricco di vitamine ma non sempre amato dai piccini allora questo biscotto e' un ottima soluzione per farglieli mangiare...manco si accorgeranno dell'inganno...si fa in poco tempo e si gusta a lungo....scommettiamo?
La ricetta non e' mia ma di una conoscente ...che sono sicura non avra' nulla in contrario se oggi la condivido con tutti voi..
Colgo l'occasione per ringraziarla qui
Questi gli ingredienti:(45 biscotti circa)
5 tazze da te' di farina 00
2 tazze da te di zucchero(io ho fatto una di zucchero semolato e 1 di zucchero di canna,
chiodi di garofano e cannella q.b(1 cucchiaino ciascuno)
200 gr di burro,
2 cucchiaini di bicarbonato,
scorza d'arancia(io ho usato la mia polvere d'arancia)
3 cachi maturi.
Preparazione:
Sbucciate i cachi e lavorateli con lo zucchero,il burro morbido aggiungete poi le spezie e la farina col bicarbonato.Con l'aiuto di un cucchiaio mettete il composto a cucchiaiate sulla carta forno e cuocete in forno per 15-18 minuti circa a 180°.(Fara'fede il vostro forno ovviamente).Anche dopo la cottura restano morbidi dentro..
Io li ho serviti spolverati di zucchero a velo...
Golosiiiiiiii vanno via uno dopo l'altro..e i bambini poi..faranno piu' volte il bis!!!
A presto
Scarlett
mercoledì 9 ottobre 2013
Pane con malto d'orzo e Nocciolata per la loro merenda
Buongiorno ancora pane nel mio blog ma stavolta per partecipare al Contest della Rigoni di Asiago ,come tema ''La merenda dei bambini''..devo dire che i miei sono molto fortunati in questo giornalmente preparo qualcosa di diverso ,tortine e biscotti di ogni genere ma una cosa non disdegnano mai il pane..che sia farcito di golose creme o imbottito di salumi o fritto e poi passato nello zucchero al pane non dicono mai di no...e due fette al mattino con l'ottima Nocciolata e' per tutta la famiglia un goloso inizio per affrontare la giornata..
Per questo io partecipo col mio pane...
Un pane rustico,profumato al malto d'orzo e spalmato fetta dopo fetta con la Nocciolata della Rigoni di Asiago.
Ingredienti:
500/600 gr di Farina di semola di grano duro rimacinata,
280 gr di acqua,
1 cucchiaio di malto d'orzo,
10 gr di lievito di birra fresco,
sale q.b,
un pizzico di zucchero.
Farcia:
Nocciolata della Rigoni di Asiago
Preparazione:
Sciogliete il lievito con un pizzico di zucchero e un po dell'acqua presa dal totale,aggiungetelo quindi alla farina,aggiungete il malto d'orzo sciolto nella restante acqua intiepidita.
Iniziate quindi a lavorare su di un piano infarinato,solo per ultimo aggiungete un po di sale.A questo punto andate di braccia.Lavorate a lungo ,battendo piu' volte l'impasto sino ad ottenere una palla liscia che lascerete riposare in un luogo asciutto e privo di correnti per almeno un paio di ore.Trascorso questo tempo riprendete il vostro panetto e sgonfiatelo un pochetto,piegatelo verso l'interno e formate un filoncino che va fatto riposare ancora un oretta in un luogo tiepido(io dentro il forno con la lucina accesa)quando lo vedrete nuovamente bello gonfio ,spennellate di acqua,fate delle incisioni trasversali e cuocetelo a 200° per i primi 10 minuti e poi abbassate a 250° completando così la cottura.Ovviamente i tempi di lievitazione e la cottura in forno non e' per tutti uguali varia a seconda del vostro ambiente e del vostro forno.Io ad esempio ho cotto in forno a legna.Ma puo' essere cotto anche nel forno tradizionale.
Appena sara' cotto avvolgetelo su un telo di cotone.
Affettatelo e gustatelo in qualsiasi momento della giornata...
Questa immagine del mio piccolino dice tutto della sua merenda preferita
Il pane non puo' mancare nella tavola di ogni uomo...nutre,sazia ed e' per un tozzo di pane che la gente affronta e si batte ogni santo giorno...
Scarlett
Con questa mia proposta partecipo al Contest indetto dalla Rigoni di Asiago''Bimbi a Tavola
martedì 8 ottobre 2013
Pasta con sugo di salsiccia e fagioli
Buondì quasi ora di pranzo per molti do noi allora una proposta gustosa e in stile autunnale con questo sugo che sposa bene sia la pasta corta sia quella lunga.
L'importante e' avere un bel rametto di rosmarino fresco e una salsiccia di qualita'..io uso quella tagliata al ceppo quindi una grana grossa.
Ingredienti per 4 persone
1 bottiglia di polpa o passata di pomodoro,
4 nodi di salsiccia,
1 scatola di fagioli borlotti gia' cotti,
1 rametto di rosmarino fresco,
aglio e una cipollina fresca,
pecorino grattugiato,
vino rosso q.b,
olio e sale.
Preparazione:
Estraete dal budello la salsiccia,rosolatela in un trito di aglio e cipolla con un bel filo d'olio,sfumate con un po di vino rosso ,aggiungete dopo la vostra polpa o passata di pomodoro.Aggiustate di sale e pepe.Quasi a cottura ultimata aggiungete il rametto di rosmarino e i fagioli borlotti precedentemente fatti scolare e asciugare dalla loro acqua di conservazione.
Cuocete e scolate la pasta al dente e mantecatela nel sugo aggiungendo una bella presa di pecorino grattugiato.
Servite e gustato un ottimo piatto unico saporito e sostanzioso...provate!!!
A presto
Scarlett
lunedì 7 ottobre 2013
Fagotto di cotto ripieno di pure'
Buona settimana amici siamo in pieno autunno quindi un bel fagottino caldo,morbido e filante al suo interno puo' essere un ottima idea per un pranzo o una cena veloce da preparare....Basta solo far avanzare del pure'ed il gioco e fatto..Puo' essere messo in un unico grande stampo ma secondo me la monoporzione e' piu' bella da vedere e da servire :-D
Ingredienti:
Pure' di patate,
prosciutto cotto a fette(speck o crudo)
dadini di formaggio(io provola ragusana),
sale,pepe
pangrattato e parmigiano.
Preparazione:
Spennellate il pirottino con un velo di burro o di olio,cospargete la base con il pangrattato e rivestite gli stampini o un unico stampo con le fette di cotto,se volete puo' andare bene sia lo speck che il crudo,mettete un po di pure'di patate,qualche dadino di formaggio e completate con un ultimo strato di pure'.Richiudete il fagotto con il prosciutto e cospargete ancora con il pangrattato così da avere sia il sopra che il sotto del vostro fagottino con una crosticina croccante.Pochi minuti in forno e sono pronti.
Un consiglio quando scaravoltate il fagottino aggiungete un po di parmigiano,passatelo qualche minuto sotto il grill così da avere la crosticina della base ancor piu' croccante.
Servite il vostro fagotto dal cuore morbido e filante.......
A tutti una buona giornata!!!
Scarlett
Iscriviti a:
Post (Atom)