venerdì 29 aprile 2011

Ma che Pizza questa Norma!!!



Sole ,sole e finalmente sole!!!panni stesi ad asciugare ,l'odore di zagara e di lavanda che invade il mio spazio verde e bimbi urlanti che giocano fuori...esatto  i miei,che oggi finalmente sono fuori a scorazzare con le loro bici e a far pieno di questo splendido sole,(speriamo che duri per tutto il week end).
Siete pronti ad incollarvi alla tv e seguire il matrimonio piu' atteso in assoluto?a scoprire quale abito Kate indossera'e quale cappellino strano indosseranno la Regina Madre e la tanto odiata nuora Camilla? bene nel caso non sarete collegati per ovvi motivi a questo grande evento sappiate che per le prossime settimane sarete sommersi di servizi e speciali alla tv.
Bando alle chiacchere oggi vi propongo una pizza veloce che non richiede lunghe lievitazioni e con un risultato eccezionale.
Testata  e divorata dalla sottoscritta, marito e figli ormai piu' appetenti vi propongo un preparato per pizza da 500 gr della Molino Rossetto e una classica farcia un po rivisitata: ''la Norma'' niente ricotta salata ma delle filanti sottilette IN.AL PI e una passata Mutti al basilico.

Dovete aggiungere circa 280/300 gr di acqua e la bustina di lievito che si trova attaccata dentro la confezione,impastare a mano o con la macchina del pane.Lasciare lievitare e il gioco e' fatto.
Quante volte si ha voglia di pizza e il cubetto di lievito in frigo e' scaduto e quante volte si dimentica di acquistare quello secco in alternativa...a me e' capitato tante volte, allora questo preparato e' davvero un ottima soluzione.
Ovviamente si puo' farcire come si vuole ma avendo in casa delle melanzane fritte (avanzate da una bella lasagna che vi propongo in questi giorni) e  in dispensa una bella passata profumata al basilico della Mutti,un po di orginano delle fette filanti il gioco e' fatto!
Divorata in men che non si dica.......
Colgo l'occasione per augurarvi un felice e sereno week end e che in scadenza ce' il Contest di Marcella in cucina,affrettatevi!!!
Baci e alla prossima

giovedì 28 aprile 2011

Pennette con pesto di mandorle e asparagi



Buongiorno a tutti!finalmente ha smesso di piovere ma la giornata si presenta ancora grigia e nuvolosa..be almeno posso uscire il naso fuori dalla porta senza fare nessuna doccia nasale...
Questa mia proposta di oggi e' la stessa che ho proposto per il pranzo di Pasqua ai miei commensali(famiglia)un primo così buono e cremoso che vi consiglio di provare...qualcuno ha pure fatto il bis.....(per correttezza non faccio nomi...)ahahaha
Allora vi dicevo che avrei evitato dei primi troppo complicati e questo vi giuro che oltre ad essere facile e veloce sosituisce tranquillamente un bel piatto di pasta al forno...e con qualche caloria in meno...
Ingredienti per 8/10 persone:
un bel mazzetto di asparagi,200 di pancetta tesa in un unica fetta,un vasetto da 190 gr di pesto di mandorle Bacco(olio,sale pepe e mandorle tritate)

Formaggio grattugiato(io IN.AL.PI)per la mantecatura finale.Pennette o altro formato di pasta a piacere.
Preparazione:
In una larga padella mettete a dorare la cipollina con la pancetta ,aggiungete gli asparagi precedentemente lessati e mixati con la stessa acqua di cottura(tenete da parte le cimette)e aggiungete dopo un paio di minuti il pesto di mandorle e alla fine le cimette di asparagi.
Lessate la pasta e aggiungetela al condimento,mantecandola con una bella presa di formaggio grattugiato.
Servite.
Molto molto appetitosa e cremosa e poi l'abbinamento mandorle e asparagi e' assolutamente da provare
A noi e' piaciuta tantissimo!
*Alla prossima e grazie per i complimenti al post precedente sempre troppo gentili e grazie per gli auguri di pronta guarigione ai miei figli...si vede che oltre le gambe e la nostra passione ai fornelli,per qualcuno un arma spietata per arrivare oltre questa nostra passione  batte sempre un cuore di mamma,di donna e anche di nonna...
Baci alla prossima!!!

mercoledì 27 aprile 2011

Il dolce di Pasqua ?''Cassata''!!



Buondi' qui ancora diluvia,manco in pieno inverno ha piovuto come in questi 2 giorni e mezzo..mamma mia non ne posso piu...' vuoi per i pianti dei piccolini che stanno nervosi,vuoi perche' non puoi mettere manco il naso fuori pena una bella doccia da capo a piedi il fatto e' che siamo tutti giu' d'umore...meglio sdrammatizzare e addolcirci con una dolce carica esplosiva..in fatto di calorie lo e' davvero...proponendovi la Cassata siciliana che ritengo  un dolce molto calorico,ma di un buono....io quest'anno l'ho rifatta in occasione del pranzo Pasquale e pare che abbia riscosso molto successo,un anno fa circa in occasione del compleanno della mia mamma l'ho realizzata per la prima volta,quindi diciamo che quella che vedete non e' altro che una seconda versione casalinga.Chissa' un giorno riesca davvero a glassarla e decorarla a dovere..per adesso mi ritengo molto soddisfatta,le decorazioni lasciano a desiderare,come la forma,non possiedo lo stampo per la vera cassata,ma il gusto non ha nulla da inividiare a quella delle pasticcerie...parola dei miei ospiti...
Ingredienti:
Pan di Spagna,glassa,glassa reale,pasta di mandorla e pistacchio tritato Bacco ,ottima ricotta di pecora ,scaglie di cioccolata,zucchero a velo e canditi.
Io ho fatto cosi':
Preparazione:
Un giorno prima ho preaprato il Pan di Spagna:
5 uova,150 gr di zucchero,150 gr di farina con amido Molino Rossetto.
Il giorno dopo ho rivestito una teglia tonda in alluminio con della pellicola, poi ho  lavorato il panetto(100 gr) di pasta di mandorla, con 50 gr di pistacchio Bacco tritato.Lavorato bene e steso con l'aiuto di un tappetino in silicone (io Pedrini) e formato un cerchio,ho rivestito il forno della tortiera sino ai bordi,messo un disco di pan di Spagna,aggiunto la crema di ricotta lavorata con delle scaglie di cioccolato fondente e poco zucchero(ovviamente a seconda del gusto diminuite o aggiungete altro zucchero a velo) richiudete con un altro disco di Pan di Spagna e girate il tutto aiutandovi con la pellicola,eliminatela e sigillate bene i bordi della pasta di mandorle e pistacchi,insomma fatela aderire bene al Pan di spagna.
Lasciate riposare qualche minuto e iniziate a glassare,io ho lavorato dello zucchero a velo con un po di albume e solo una goccia di limone.Deve risultare meno densa della solita glassa ma allo stesso tempo ricoprire  la cassata.Mettete a riposare e solidificare in frigo per qualche ora.
Fatto questo potete decorarla a piacere con della frutta candita e la classica glassa reale che io faccio aggiungendo del succo di limone e dello zucchero a velo,in maggiore quantita e sempre un po di albume d'uovo in sostanza cambiano solo le quantita'...e avere come risultato finale una densita' maggiore.
Con l'aiuto di un cornetto di carta fare i decori sulla glassa e sulla frutta candita.
Sembra un lavoraccio ma se si ha davvero voglia e tanta manualita' il risultato sara' sorprendente!!!
Mi spiace non farvi vedere la foto dell'interno,non ho pensato di fotografarla prima di dividerla  ed essere gustata tutta..immaginate pero' un cuore di morbida ricotta racchiuso tra due strati di morbido Pan di Spgna e la morbidezza della pasta di mandorla e pistacchi che disposta in uno strato sottile regala alla cassata un sapore eccezionale!!Qualcosa di goloso e armonioso insieme....
Buona giornata e alla prossima!
Ciao

martedì 26 aprile 2011

Crocchette farcite e light

                                          (Piatto Wald)


Benritrovati carissimi,trascorso bena questa Pasqua?io in famiglia e alle prese con la 1° malattia esantematica dei miei bimbi(perche' in coppia e' piu' bello....).Qui stamani diluvia ma anche ieri non era bello il tempo,invece la domenica di Pasqua un bel sole e un aria mite ci ha tenuto molta molta compagnia,pensate che abbiamo gustato la cassata seduti fuori sotto un bellissimo sole e un aria molto primaverile.
Oggi una proposta light,perche' credo che come tutti abbiamo esagerato a tavola tra dolci e,elaborati primi piatti e secondi non affatto magri,quindi una proposta che fa felici grandi e piccini ,una crocchetta di patata ,cotta al forno che camuffa delle  verdurine e un cuore di caciottina IN.AL.PI.
Ingredienti per una ventina di crocchette:
8 patate lesse,una presa di piselli e carotine surgelate,50 gr di formaggio grattugiato IN.AL.PI,pangrattato,1 uovo grande,sale e pepe.
Farcia:Caciotta Kremina IN.AL.PI.
Preparazione:
Lessate le patate e schiacciatele,a parte lessate i pisellini e le carotine mignon surgelate,aggiungetele al composto di patate schiacciate,l'uovo battuto  ed insaporitele con il formaggio grattugiato,sale,pepe e pangrattato.
Formate delle palline al centro mettete un pezzetto di caciotta Kremina IN.AL PI.

Chiudeteli a mo di crocchetta
Adagiateli su una teglia rivestita da carta forno e cuoceteli a 180° sino a doratura e cotttura delle crocchette.

Ottime e molto saporite e di sicuro light!
Un bacio a tutti e un buon proseguimento di giornata .

venerdì 22 aprile 2011

Una Golosa Buona Pasqua a tutti voi

                                     (Tessuto e Piatto Wald)

Buon pomeriggio carissimi anche io oggi mi appresto a lasciarvi i miei sinceri auguri di una Pasqua serena e felice a tutti voi e ai vostri cari.Tra pranzetti,dolcetti e golose tradizioni pasquali ,che in questi giorni ognuno di noi propone nelle nostre cucina virtuali,volevo proporvi le mie colombine ''Golose''.
Le ho realizzate con questo preparato della Molino Rossetto

e glassate con la squisita crema ''Golosa di Bacco'' e spolverate col mio caro oro verde dell'Etna,ovviamente sempre Bacco,secondo voi potevo farvi mancare a Pasqua il mio amato pistacchio??
Purtroppo poche foto ma in realta' basta seguire bene le indicaazioni del preparato e sfornerete delle profumatissime colombine.Poi se come me volete qualcosa di diverso e ancor piu' goloso,glassatele come ho fatto io.
Ingredienti:
1 conf di preparato per colombe Molino Rossetto(all'interno troverete anche gli stampi)2 uova medie,60 gr di acqua circa,70 gr di burro e aromi a piacere(io ho aggiunto scorza di limone e arancia bio)
Glassa:
Golosa  di Bacco e pistacchio tritato.
Preparazione:
Sciogliete il lievito che trovate sulla conf e unitelo al composto della busta,aggiungete le uova ,il burro e gli aromi,si lavora con le fruste e si mette a lievitare per due orette circa.Poi si dispone negli stampini ancora una mezzoretta di lievitazione e si infornano.Sfornate e lasciate riposare un po , poi spennellate la superficie con la Golosa di Bacco e spolverizzate con il pistacchio tritato.
Semplici ma di effetto..le mie sono gia' andate via,hanno spiccato il volo,con questa mia dolce proposta vi abbraccio virtualmente tutti e ritorno ai miei doveri di mamma,il mio piccoletto ha un bel febbrone ,appena posso passero' da tutti voi a lasciarvi i miei saluti.
Per adesso un grazie di cuore e una dolcissima Pasqua a tutti!!!

giovedì 21 aprile 2011

Una carbonara con gamberetti profumata al tartufo

                                         (Piatto Wald)


Buongiorno a tutti ,ancora una velocissima proposta per un pranzo Pasquale diverso dai soliti.Una carbonara ai gamberetti profumata al tartufo.Un piatto che ci ha conquistati subito.Si presenta bene e diversamente dalla solita carbonara non appesantisce tanto.
Ho aggiunto del burro di tartufo della Tartuflanghe e dei gamberetti freschi.A completare il tutto un mix di uova,latte e formaggio grattugiato della IN.AL.PI.
Ingredienti per 4 persone:
300 gr di gamberetti sgusciati,una noce di burro Tartuflanghe,cipollina fresca,2 uova,un po di latte e due cucchiai di formaggio grattugiato IN.AL.PI.e una spolverata di pepe nero Ariosto.Linguine o altro formato di pasta a piacere.
Preparazione.
Pulite i gamberetti,nel frattempo fate imbiondire la cipollina con una noce di burro Tartuflanghe

aggiungete i gamberetti e saltateli.
A parte battete le uova aggiungendo un po di latte e una presa di formaggio grattugiato,e successivamente il pepe nero.

Lessate la pasta scolatela al dente e versatela nel tegame spegnete il fuoco e aggiungete il composto di uova.Saltatela e servitela.
Davvero particolare,molto piu' delicata della classica carbonara con la pancetta.
Un esplosione di sapori ben amalgamati tra loro.
Alla prossima proposta e sempre grazie a tutti per essere presenti qui nella mia cucina.
Baci!!

mercoledì 20 aprile 2011

Ancora colomba...dolce pero'




Buondi carissimi ,come procedono i vostri preparativi?io mi fermo un attimo a postarvi il mio esperimento realizzato ieri con la ricetta descritta qualche giorno fa da Manuela del blog La via delle spezie'' che in collaborazione virtuale con altre blogger(troverete da lei i nomi e i link di riferimento ) hanno realizzato questa colomba.Io ho seguito pari pari il procedimento ho semplicemente cambiato la glassa visto che non avevo la farina di mandorle. Ha riscosso molto successo,pensate che e' quasi andata via tutta in serata,quindi ripetero' lo stesso pocedimento anche con la loro glassa.Questa insieme alle colombe sfornate lo scorso anno con il metodo di Papum sono quelle che mi hanno dato grande soddisfazione e fatto fare una bella figura da chi l'ha ricevuta in regalo.
E' molto molto buona sofficissima,profumata,non immaginate che profumo si e' sparso per casa,(ho immaginato le vicine curiose chiedersi cosa stavo facendo)..e lasciandole immerse nella loro curiosita' vi rimando al blog di Manuela che ringrazio di cuore per essere stata molto dettagliata,gentile nel rispondere alla mia domanda .Qui troverete  tutto.Per comodita' vi riporto gli ingredienti e la mia glassa.
Ancora grazie di cuore Manuela che con il suo esperimento interrativo(si dice cosi'???) ha permesso anche a me di realizzare questa bella colombella.
Ah dimenticavo questa e' la foto dell'interno.


Ingredienti:
Per il lievitino:
4/6 gr di lievito di birra fresco,
60 gr di manitoba,30 gr di acqua.
(Lasciare lievitare per quasi due orette)
1° impasto:
Al lievitino(sopra indicato)aggiungere:
260 gr di manitoba
102 gr di burro,2 tuorli,
115 gr di acqua(io solo 100)
70 gr di zucchero.
Lasciare lievitare tutta la nottata
2° impasto:(da fare dopo la notte di lievitazione)
Aggiungere al precedente impasto lievitato:
58 gr di manitoba,10 gr di miele(io di arancio)
3 gr di sale,20 gr di zucchero,
2 tuorli,20 gr di burro fuso,semi di bacca di vaniglia(io li ho omessi)
scorza d'arancia e limone buio(ho abbondato)
Unire il tutto.
Lasciar lievitare qualche oretta.Riprendere il panetto e formare due filoncini e creare ali e corpo e mettete a lievitare nello stampo per 5/6 ore.
Preparare la glassa:
45 gr di farina di mandorle,100 gr di zucchero a velo,albume d'uovo q.b ,mandorle intere e pelate,granella di zucchero.
Io invece ho fatto:
albume d'uovo 1 grande,zucchero a velo,ho aggiunto qualche goccia di aroma mandorla .Ho miscelato bene e versato sulla colomba aggiunto mandorle intere e granella.
Infornato in forno gia' caldo e lasciato cuocere per 25 minuti circa.
Ho sfornato e lasciato freddare sulla gratella.La prossima volta la mettero' a testa in giu...mi si e' un po abbassata dopo averla sfornata.Ho usato lo stampo da 1 kg.Credo invece che andasse bene quello da 750 gr.(non l'ho trovati!!!)
Grazie e se vi resta del tempo provatela,vale davvero la pena e' davvero soffice soffice!!
Alla prossima proposta...ciao!!!

martedì 19 aprile 2011

Involtini di lonza panati in dolce e fresca compagnia sicula

                                    (Tessuto e piatto Wald)


Buon pomeriggio a tutti qui da noi il sole gioca a nascondino quest'oggi e da voi?
Ancora una sfiziosa proposta per questa Pasqua,degli involtini  di lonza molto gustosi accompagnati da una Marmellata di Arance moro ,miele, finocchietto selvatico e pepe nero ''Terre Nere''
Da noi e' un classico mangiare le arance in insalata e se prima era solo una tradizione solo siciliana adesso e un must nei locali che propongono delle rivisitazioni dei piatti poveri per eccellenza.
L'Azienda Terre Nere ha trasformato in marmellata questa tradizione aggiungendo del finocchietto selvatico per un tocco di freschezza,insieme al pepe nero e al miele per smorzare ed esaltare meglio le nostre arance moro.
Io ho accompagnato cosi' i miei involtini panati in olio e pangrattato ,farciti con del formaggio filante e cotti in forno.
Un tocco molto particolare che trasforma il semplice involtino di carne di maiale in qualcosa di succulento.
Ingredienti per 6 persone:
 500 gr di lonza di maiale affettata,formaggio filante a dadini,olio evo,sale,pangrattato e parmigiano per la panatura,Marmellata di Arance moro e finocchietto Terre Nere a piacere.
Preparazione.
Passate le fette di lonza nell'olio evio, panatele nel pangrattato unito al parmigiano/grana grattugiato e sale.Farcitele con del formaggio filante tagliato a dadini e chiudete a mo di involtino.Disponete gli involtini uno accanto all'altro e infornate per una decina di minuti ,girandoli a meta' cottura per consentirne la doratura da ambo i lati.
Servite accompagnati dalla Marmellata disposta nel piatto di ogni commensale.
Vi posso assicurare che sono di un buono.......se provate fatemi sapere.
Buona serata a tutti e alla prossima proposta.

lunedì 18 aprile 2011

Risotto zafferano,mazzancolle e asparagi



Buon inizio di settimana a tutti,da oggi inizia il conto alla rovescia per la Pasqua,solitamente si pensa sempre a primi piatti molto elaborati da offrire agli ospiti, invece io opto sempre per  dei primi o dei risotti gustosi e molto veloci proprio per  evitare che il primo blocchi poi il sussegurisi delle altre portate e visto che gli asparagi in questo periodo sono diffusissimi eccovi la mia proposta.
Una piccola parentesi prima di passare agli ingredienti del mio risotto.Pochi giorni fa l'Azienda IN.ALPI mi ha inviato la sua campionatura per poter constatare e confermare la bonta' e la genuinita' dei loro prodotti.

Vi posso assicurare che non si tratta della solita fetta filante per toast o di formaggi di massa,ma di un vero culto della tradizione casearia che sin dal 1800 le famiglie della IN.AL.PI dedicano a questo settore pluri certificato.Latte italiano rigorasamente controllato dalle filiere agricole,rintracciabilita',evoluzione,investimenti tecnologici fanno si che questi prodotti diano sempre soddisfazioni a chi compra italiano,portando alta qualita' nella propria tavolta  e fa si che questa catena di fiducia non venga mai spezzata. 
Grazie alla IN.AL.PI per la sua disponibilita' e fiducia .
Ritorniamo al mio risottino,vi occorrono per 4 persone:
300 gr di Riso Carnaroli,300 gr di code di mazzancolle fresche,1 bustina di zafferano(io Ariosto),asparagi freschi (mezzo mazzetto) una cipollina fresca,burro  e una generosa presa di Formaggio grattugiato tutto IN.AL.PI.
Preparazione:
In un tegame fate imbiondire la cipollina con il burro,aggiungete e tostate il riso,sfumate con l'acuqa di cottura degli asparagi,aggiungete le code di mazzancolle ben pulite e solo per ultimi gli asparagi(precedentemente scottati in acqua e sale).Aggiungete altra acqua di cottura fino a cuocere il risotto.Poco prima di servire aggiungete lo zafferano e mantecate con una noce di burro e del formaggio grattugiato IN.AL.PI.
Servite.
Molto gustoso e bello a vedersi.
Un ottima alternativa ai classici sughi delle feste.
A tutti una buona giornata e a risentirci con la prossima proposta.

domenica 17 aprile 2011

Cioccolattiamo?



Buona domenica delle Palme a tutti!Di sicuro siete belli rilassati e spaparanzati sul divano a sfogliare riviste e definire i preparativi per la tavola di Pasqua che ormai e' alle porte.Vi rubo un po di tempo per mostrarvi i miei cioccolattini realizzati di recente e  in tema con questa Pasqua,ottimi come fine pasto oppure per una dolcissima pausa al caffe'..
Ho scelto un connubio che a me piace tanto..Crema al caffe'(Golosa di Bacco)e cioccolato fondente.
Gli ho realizzati in maniera casalinga quindi cioccolattieri accaniti e non perdonate la mia tecnica poco raffinata..non saranno belli,ma posso assicurarvi che sono buoni!!!!
Ho realizzato questi graziosi pulicini e coniglietti con l'ultimo stampo della Guardini in silicone che ho da poco ricevuto.
Dentro una scatoletta, confezionati a dovere e farciti come piu' vi aggrada fanno felici grandi e piccini...da me son spariti subito!!!e con la bocca e le manine sporche di cioccolata e' stata pronunciata la parolina''...ancora mamma..!!
Ingredienti per 10/12 cioccolattini.
200 gr di cioccolato fondente,crema Golosa di Bacco al caffe'.
Preparazione:
Ho sciolto il cioccolato a bagnomaria,ho versato piu' della meta' su un piano (io ho un piano in pietra lavica levigata)ho cercato di freddarlo con grande maestria....(immaginate che casino....)l'ho unito a quello rimasto nella ciotola e ho riempito gli stampini,fatto colare l'eccesso(altro casino....)ed ho messo a raffreddare in frezeer per qualche minuto.Poi ho aggiunto la farcia e rimesso a solidificare per qualche minuto ancora e poi ho ricoperto con l'ultimo strato di cioccolato.Un ultimo passaggio in frezeer e poi et voila'..pronti per essere estratti dalle formine.
Non sono perfetti  ripeto,ma anche questa versione casalinga soddisfa il palato.
Volete assaggiare anche voi?
A tutti un buon proseguimento di serata e alla prossima proposta per la tavola di Pasqua o il pic nic di pasquetta.
Baci!!

sabato 16 aprile 2011

Tortina ''Golosa'' al pistaccchio



Buon pomeriggio rieccomi ad augurarvi un sereno fine settimana,dalle mie parti sara' molto nuvoloso e uggioso,allora addolciamolo con queste tortine farcite con la Golosa di Bacco.
Creano forte dipendenza!!
(Vi consiglio di correre il rischio...)
Ingredienti per 12 tortine
3 uova,300 gr di farina 00,125 gr di burro,200 gr di zucchero,mezza bustina di lievito,1 vasetto da 125 gr di yogurt al pistacchio.
Farcia:Golosa di Bacco.
Preparazione:
Lavorate le uova con lozucchero,aggiungete il burro morbido,lo yogurt ed infine la farina con il lievito.
Disponete il composto nei pirottini, inseriti in uno stampo da Muffin ,io ho usato questo della Guardini ,riempite i pirottini per 3/4 ,aggiungete un bel cucchiaino di Golosa di Bacco e ultimate con il composto.Durante la cottura la crema scendera' ,io consiglio di metterla sopra i 3/4 e non a meta'.
Cosi dopo averli infornati per 15/20 minuti circa ,questo sara' il vostro risultato.

Se invece non volete rischiare di vedere la crema andare giu' e bruciacchiarsi,potete cuocere le tortine normalmente ed inserire la Golosa con una siringa per dolci, applicando un foro sotto la tortina.
Sono golosissime le mie son sparite tutte in giornata.......
Golosi??
Buona serata a tutti!!!!

venerdì 15 aprile 2011

Fantasie... per un buffet


Buongiorno a tutti!Vi ringrazio per i commenti del post precedente,troppo magnanimi pero'!!riconosco i miei limiti e so che in fatto di decorazioni sono una frana,quindi i vostri complimenti sono stati esagerati...pero' li accetto..per la serie prima o poi faro' meglio....
Quest'oggi mi rimetto in carreggiata con una serie di proposte per un buffet sfizioso,le ho preparate in occasione di due compleanni e posso assicurarvi che sono stati molto graditi e spazzolati in un batter d'occhio.
Incomincio con una versione piu' sfiziosa delle classiche patate in insalata.
Ho aggiunto alle patate lesse ,un vasetto di + Primo della Cascina San Cassiano,un filo d'olio,una spruzzata di aceto di mele e del prezzemolo fresco .

Buonissima e colorata.L'ho servita tiepida.
Poi con della sfoglia ho realizzato due rotoli:
Il primo rotolo con salsiccia,broccolo siciliano,formaggio,polpa di pomodoro Mutti e cipollina.
L'altro con del prosciutto cotto,salsiccia sbriciolata e priva del budello,formaggio ,cipollina e polpa di pomodoro Mutti.,

Arrotolati,spennellati di latte e decorati con semini di papavero.
Cotti in forno sino a doratura.

Un ultima proposta sono dei fagottini di sfoglia e caponata.
Si avete capito bene,con queste belle giornate i banchi di frutta e verdura esponevano delle belle melanzane e dei peperoni dai brillanti colori.
Secondo voi potevo resistere dal non preparare la prima caponata di stagione?Infatti ho realizzato una caponata per 20 persone e un pochetto l'ho messa da parte per realizzare questi sfiziosi fagottini.

Molto apprezzati per la sua versione in contrasto con la croccantezza della sfoglia.
Con queste piccole proposte vi auguro una buona giornata e speriamo torni presto il sole......baci!!!

giovedì 14 aprile 2011

Un compleanno da Mister.......



Buongiorno a tutti,non sono sparita,e mi spiace non essere riuscita a passare dalle vostre cucina ieri e come sempre fare razzia delle vostre leccornie,ma ieri un impegno importantissimo mi ha tenuta occupata.Il mio primogenito ha compiuto 6 anni!
Nessuna festa particolare, solo una bella riunione con zie e cuginetti per trascorrere insieme qualche ora di allegra compagnia e festeggiare insieme questa giornata importante per lui, nella torta il suo personaggio preferito..Mister Bean!Dovete pensare che questo cartone da anni lo diverte ,ma diverte anche il piccolino...sara' che a furia di seguirlo constantemente ne e' diventato succube pure lui?...quindi lui e i personaggi della serie in cialda di pasta di zucchero  per guarnire una ,anzi due semplicissime torte.

 Le ho farcite una con Crema golosa all'arancia Bacco e mascarpone


 e l'altra con una crema mascarpone,latte condensato e cannella .
Come sempre semplicita' e dolcezza per augurargli ''Buon Compleanno amore di mamma''!
Ingredienti:
2 Pan di Spagna, 2 conf da 250 gr di mascarpone,un vasetto da 190 gr di crema golosa all'arancia Bacco ,i tubetto di latte condensato,cannella q.b.
Bagna:Liquore in crema all'arancia home made,diluito con un po d'acqua.
Meringhette di zucchero e coloranti alimentari per la panna.
Preparazione:
Molto facile ho unito 250 gr di mascarpone al vasetto di crema all'arancia per rendere questa golosa crema molto piu morbida e meno dolce

Farcito il primo PDS ,bagnato con la bagna e rifinito con la panna colorata e le meringhette.
L'altro PDS, l'ho farcito con 250 g di mascarpone lavorato con la cannella a un tubetto di latte condensato,bgnato con la stessa bagna e rifinito sempre con la panna e le meringhette.
Le cialde le posiziono solo un oretta prima di servire.
E' piaciuta tanto,lui ha pure fatto il bis in serata,ma la cosa che lo ha soddisfatto e reso ancor piu' felice e' stato quello di essere stato circondato dall'affetto e l'allegria e la compagnia dei suoi cuginetti e il suo Mister Bean di zucchero.
Una buona giornata a tutti e armata di forchetta,cucchiao e coltello vengo nelle vostre cucine....baci!!!

martedì 12 aprile 2011

Colombine di semola con ricotta farcite di cipolla..per un segnaposto o un panino molto particolare




Buongiorno a tutti,la Pasqua si avvicina sempre piu' e ognuno di noi pensa gia' ai preparativi per il pranzo e per il lunedi' di pasquetta.
Sfogliando una rivista di'' Sale e Pepe'' ho visto un treccione di pane di semola e farina00 con della ricotta.
Incuriosita ho voluto provare questo impasto,cambiando qualcosa negli ingredienti e aggiungendo le cipolle  stufate in  questa morbidissima pasta di pane ed ho pensato di creare dei segnaposto per la tavola di Pasqua o dei graziosi panini per il pic nic di pasquetta .Gli stampi in carta  mi sono stati regalati qualche tempo fa da una mia cara amica che di sicuro prevedeva un mio esperimento per la Pasqua.Spero che sia soddisfatta di come ho usato una parte del suo regalo...
Ingredienti per 2 colombine e un treccione:(ovviamente se volete solo colombine con questa dose fate circa 8/10 colombine piccole o 1 grande).
250 gr di farina di semola di grano duro rimacinata,250 gr di farina00,160 gr di ricotta di pecora ,200 ml circa di acqua,un filo d'olio,mezzo cucchiaino di zucchero(in alternativa un cucchiaio di miele di acacia)12 gr di lievito di birra,sale.Cipolle dorate(io 2 medie)potete aggiungere anche delle olive se volete.
Preparazione:
Impastate per almeno 10 minuti gli ingredienti e formate una palla elastica e morbida.
Mettete a lievitare per 2 orette circa.

Questa dopo due ore di lievitazione
Nel frattempo cubettate e fate stufare delle cipolle dorate(io due medie)con un filo d'olio.

Allargate l'impasto e disponete la cipolla stufata(ho dimenticato di scattare la foto.. :):) impastate nuovamente e lasciate lievitare per un altra mezzoretta.
Formate dei filoncini di pane e formate le vostre colombine e il treccione.
N.B:Consiglio di mettere il treccione in uno stampo da plumcake per farlo lievitare bene senza correre il rischio di allargarsi come e' successo a me.

Spennellate la superficie con un mix di acqua e olio.
Mettete a lievitare per un ora e mezza circa(fino al raddoppio)


Accendete il forno a 250° e fatelo stabilizzare per una mezzoretta circa.
Infornate a 220° per un 25/30 minuti circa devono cuocere e dorarsi.

Servite.
Un profumo meraviglioso e un sapore particolare,la ricotta in aggiunta all'impasto lo rende morbido soffice e profumato,la cipolla gli da una dolcezza piacevole e la semola rende la crosticina piu' croccante.
Questa la foto dell'interno del treccione.
Purtroppo e' stato addentato prima di poter scattare la foto intera.
Secondo me un consiglio davvero particolare per abbellire e accompagnare il vostro pranzo o il pic nic di pasqua.
Buona giornata a tutti e sempre grazie per la vostra attenzione..baci!!!

lunedì 11 aprile 2011

Polpettine al sugo aromatizzate al pesto di nocciole

                                          (Piatto e tessuto Wald)


Buon pomeriggio a tutti  rieccomi nella  mia cucina virtuale a proporvi un secondo di carne molto appetitoso,delle polpettine al sugo di pomodoro e basilico aromatizzate al pesto di nocciole Bacco.Una bella scoperta per me ,posso assicurarvi e consigliarvi questo connubio che vi dara' un tocco particolare alla solita e classica  polpetta al sugo.Immancabile e assolutamente obbligatoria la scarpetta finale.
Ingredienti:
400 gr di carne trita(io ho usato quella equina) 1 uovo grande ,grana grattugiato,pangrattato prezzemolo,pepe bianco Ariosto,1 cucchiaio di pesto di nocciole Bacco ,1 conf di sugo pomodoro al basilico Mutti,olio e sale.
Preparazione:
Impastate la carne con le uova,il grana,il pesto di nocciole,il prezzemolo,pepe e sale e pangrattato.
Lasciate riposare l'impasto per una mezzoretta.Formate le polpettine e fatele rosolare in una padella con dell'olio.(solo dorare da ambo i lati)

Mettete  a fuoco dolce in un tegame il sugo di pomodoro e basilico e aggiungete le polpette e fatele cuocere.

Servite con dei crostini di pane.
Una vera bonta'!!!
Credetemi se vi dico che finiscono in un batter d'occhio..il pesto di nocciole dona un sapore delicato e particolare ,il sugo di pomodoro e basilico completa il tutto.
Vi auguro una buona serata e alla prossima..baci!!!

domenica 10 aprile 2011

Avocado e Gelatine di vino siciliano...quando l'esotico incontra la sicilianita'!

                                          (Piatto foglia e tessuto Wald)


Buona domenica a tutti ,una pioggerella fine di cenere vulcanica ci accompagna in questa bellissima giornata primaverile che a dire il vero riporta temperature estive.Gia' ieri sera la nostra cara Etna catturava lo sguardo di tutti per la sua colata lavica e le sue emissioni di magma.
Voglio proporvi un abbinamento con un frutto esotico molto conosciuto  per le sue proporieta' benefiche e per la sua particolare presenza in molti piatti estivi,sto parlando dell'Avocado.Noi possediamo un albero che ogni anno fortunatamente aumenta la sua produzione quindi lo usiamo spesso in cucina per varie preparazioni o come fine pasto .Quest'oggi invece lo abbiamo accompagnato con delle deliziose Gelatine allo Zibibbo e Nerello Mascalese e miele di zagara di ''Terre Nere''.
Dai bei colori caldi e armoniosi,dai profumi intensi dei vitigni IGT e da un vino liquoroso in abbinamento al miele di Zagara nascono queste deliziose gelatine siciliane ,ottime con formaggi e salumi e anche come nel mio caso in abbinamento ad un frutto soddisfano e appagano il palato.
Ingredienti per commensale:
Avocado diviso e privato del nocciolo,Gelatina al Nerello Mascalese e miele di Zagara(1 cucchiaio)Gelatina di vino liquoroso  Zibibbo e miele di Zagara(1 cucchiaio).
Preparazione:
Servite per ogni commensale un Avocado  diviso in due con dentro un cucchiaio di gelatina per tipo.Ho guarnito con gli Spakkimi di pistacchio della Bacco
Molto molto particolare e di sicuro gradito.
Se provate fatemi sapere la vostra opinione,solitamente accompagnamo l'Avocado con una salsina di sale ,limone e pepe nero e questa variante e' stata molto apprezzata.
A tutti una buon proseguimento di giornata e alla prossima proposta.
Ciao!